Come se non bastasse, il Lago Moro presenta due aree da vedere per gli appassionati di archeologia: il Parco Comunale di Luine e il sito archeologico dei Corni Freschi. Un luogo per chiunque voglia riscoprire l’affascinante passato dell’umanità, all’interno di un paesaggio naturale tutto da vivere.
Contents
Cosa fare al lago Moro?
Dove parcheggiare per andare al lago Moro?
Accessibilità Al termine di Via Lago Moro si trova un parcheggio pubblico con uno spazio dedicato a persone con disabilità. Dal parcheggio si può raggiungere il Lago Moro passando dal Centro di Documentazione e sostare nel piccolo prato fronte lago, il fondo del percorso è sterrato e irregolare.
Dove si trova il lago Moro?
Il lago Moro si trova nella bassa Val Camonica, nelle Prealpi Bergamasche, adagiato tra le colline delle Sorline e di Rodino, al di sotto dei monti Pora e Altissimo.
Quanto è lungo il giro del lago Moro?
Il laghetto si trova ad un altezza di 386 metri sul livello del mare. Il giro del Lago Moro, un percorso ad anello lungo circa 3,5 km. E’ percorribile in poco meno di un’ora attraverso un sentiero che si snoda sul suo argine meridionale per poi trovare una strada asfaltata dalla parte opposta.
In che regione si trova la Val Camonica?
Dove si trova la Valcamonica
è una vallata della Lombardia, una delle più estese delle Alpi Centrali, si estende per circa 90 chilometri tra la provincia di Brescia e quella di Bergamo, costeggia il lago d’Iseo e termina con il Passo del Tonale, il Passo dell’Aprica e il Passo del Gavia.