Situato in Val Cavallina, il lago di Endine si raggiunge facilmente da Lovere e da Riva di Solto, o in senso inverso da Casazza, percorrendo la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola che lo costeggia lungo tutta la sua sponda occidentale.
Contents
- 1 Dove andare al lago di Endine?
- 2 Quanti Km sono il giro del lago di Endine?
- 3 Cosa fare al lago Endine?
- 4 Cosa fare in Val Cavallina?
- 5 Dove fare pic nic sul lago di Endine?
- 6 Dove parcheggiare al lago di Endine?
- 7 Dove mangiare in Val Cavallina?
- 8 Quando ghiaccia il lago di Endine?
- 9 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
- 10 Cosa c’è da vedere a Bergamo Alta?
- 11 Qual è il lago più profondo del mondo?
- 12 Qual è il lago più profondo d’Italia?
- 13 Che origine ha il Lago di Endine?
- 14 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
- 15 Dove vedere lago Endine ghiacciato?
- 16 Dove mangiare in Val Cavallina?
- 17 Cosa c’è da vedere a Bergamo Alta?
Dove andare al lago di Endine?
Ecco le principali spiagge e lidi del Lago di Endine:
Quanti Km sono il giro del lago di Endine?
Il percorso che segue il perimetro del Lago di Endine non è lungo: si tratta di soli 16 chilometri percorribili in 3 ore circa di cammino.
Cosa fare al lago Endine?
Il lago di Endine è perfetto per gli amanti degli sport.
Oltre al nuoto, è possibile anche andare in canoa o in kayak oppure semplicemente noleggiare un pedalò (oltre al Parco Biali è possibile noleggiarne uno presso la Casa del Pescatore a Monasterolo, presso il Bar Centro Nautico e presso il Bar Alberello a Spinone.
Cosa fare in Val Cavallina?
Cosa vedere
Dove fare pic nic sul lago di Endine?
Aree Pic-Nic:
Dove parcheggiare al lago di Endine?
L’ideale è parcheggiare a Spinone al Lago e poi proseguire a piedi fino a Monasterolo costeggiando il lago. Noi abbiamo parcheggiato nel grande parcheggio adiacente al Ristornate Borgo dei Cigni in Via Nazionale a Spinone al Lago. Il parcheggio è a pagamento (1€ l’ora) ed è vicinissimo al sentiero che porta al lago.
Dove mangiare in Val Cavallina?
Dove mangiare in Valcavallina
Quando ghiaccia il lago di Endine?
Il lago di Endine si ghiaccia in inverno non solo per l’azione delle fredde temperature ma per via di correnti sotterranee presenti proprio sotto il bacino d’acqua.
Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere
- Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
- La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
- Il Museo Civico di Sarnico.
- Montisola.
- Le torbiere del Sebino.
- Il monastero di San Pietro in Lamosa.
- La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
- Il borgo di Lovere.
Cosa c’è da vedere a Bergamo Alta?
A Bergamo Alta puoi vedere:
Qual è il lago più profondo del mondo?
Il lago Baikal, infine, si aggiudica il titolo di lago più profondo al mondo con i suoi 1637 metri. Fa parte delle Sette Meraviglie della Russia e, nel 1996, è stato posto sotto la tutela dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Qual è il lago più profondo d’Italia?
Il lago più profondo d’Italia è il lago di Como o Lario. E’ stato classificato come il lago più bello del mondo per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi. È il lago più profondo d’Italia misurando 410 metri tra Argegno e Nesso.
Che origine ha il Lago di Endine?
Il lago d’Endine è di origine glaciale, non ha immissari ma un solo emissario:il fiume Cherio.
Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere
- Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
- La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
- Il Museo Civico di Sarnico.
- Montisola.
- Le torbiere del Sebino.
- Il monastero di San Pietro in Lamosa.
- La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
- Il borgo di Lovere.
Dove vedere lago Endine ghiacciato?
In genere, chi vuole vedere da vicino il lago di Endine in inverno e vivere la magia del ghiaccio, raggiunge la zona di Monastirolo e di Spinone che sono i punti dove il ghiaccio è più consistente. L’ideale è parcheggiare a Spinone al Lago e poi proseguire a piedi fino a Monasterolo costeggiando il lago.
Dove mangiare in Val Cavallina?
Dove mangiare in Valcavallina
Cosa c’è da vedere a Bergamo Alta?
A Bergamo Alta puoi vedere: