Bagno sul lago d’Iseo: Pisogne e Vello di Marone Scendendo dalla Valle Camonica, Pisogne è il primo paese della provincia di Brescia ad affacciarsi sul lago d’Iseo.
Le 10 Spiagge più Belle sul Lago d’Iseo
Contents
- 1 Dove fare il bagno a Sarnico?
- 2 Dove fare il bagno a Lovere?
- 3 Dove fare il bagno a Monteisola?
- 4 Cosa fare a Iseo oggi?
- 5 Cosa vedere Paratico Sarnico?
- 6 Cosa fare a Sarnico la sera?
- 7 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
- 8 Dove fare il bagno nel Bresciano?
- 9 Dove andare in spiaggia sul lago di Garda?
- 10 Dove fare pic nic a Montisola?
- 11 Quanto costa andare a Montisola?
- 12 Come si arriva a Montisola?
- 13 Cosa fare oggi in Franciacorta?
- 14 Cosa fare oggi sul lago di Garda?
- 15 Cosa fare domenica a Brescia?
Dove fare il bagno a Sarnico?
Il lido più vicino al centro storico di Sarnico è il Lido Fontanì, un’area verde pubblica di 8.000 mq, adatta anche per gli sport acquatici. E per chi invece è alla ricerca di un’oasi di pace, da non perdere Lido Fosio, area verde pubblica di 10.000 mq ideale per rilassarsi e prendere il sole.
Dove fare il bagno a Lovere?
Tra le numerose spiagge libere, segnaliamo Prato delle Ere, in frazione Peschiera Maraglio con prato e zone d’ombra, poi Parco Pubblico in frazione Carzano, la Spiaggia località Serf in frazione Sensole, la Spaggia località Spì in frazione Menzino e la spiaggia località Punta in frazione Silvano Porto, nella zona nord
Dove fare il bagno a Monteisola?
Tutte le spiagge di Monte Isola:
Cosa fare a Iseo oggi?
Cosa vedere sul lago di Iseo?
Cosa vedere Paratico Sarnico?
COSA VEDERE
Dell’epoca medievale conserva ancora i resti dell’antico Castello e della Torre Lantieri. La torre è aperta al pubblico e ospita, al piano terra, la Quadrisfera, installazione innovativa pensata per coinvolgere il visitatore in un’esperienza totalizzante di immagini, suoni ed emozioni.
Cosa fare a Sarnico la sera?
Il lago che affascina giorno e notte: 10 motivi per visitare
Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere
- Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
- La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
- Il Museo Civico di Sarnico.
- Montisola.
- Le torbiere del Sebino.
- Il monastero di San Pietro in Lamosa.
- La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
- Il borgo di Lovere.
Dove fare il bagno nel Bresciano?
Fare il bagno nel lago d’Idro: spiagge ad Anfo
Dove andare in spiaggia sul lago di Garda?
Le 10 spiagge più belle del Lago di Garda
Dove fare pic nic a Montisola?
Aree pic-nic e barbecue a Monte Isola
Quanto costa andare a Montisola?
Zone Attraversate: 1 – Durata: 60 min
Ridotto 20%: | 1.70 € |
Ridotto 50%: | 1.00 € |
Multicorse 10 viaggi: | 17.00 € |
Residenti Monte Isola: | 1.50 € |
NLI 72h: | 10.00 € |
Come si arriva a Montisola?
Monte Isola si raggiunge solo in battello.
I punti dove ci si può imbarcare per Monte Isola sono sono Sulzano, Sale Marasino, Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico. Il tratto più breve da percorrere è Sulzano: da lì e da Sale Marasino ci sono i traghetti diretti ogni 20 minuti.
Cosa fare oggi in Franciacorta?
Cosa vedere in Franciacorta?
- 1 – Visitare una cantina vinicola.
- 2 – Partecipare al Festival del Franciacorta.
- 3 – Trekking tra le vigne o passeggiate a cavallo.
- 4 – Cicloturismo tra i colli franciacortini.
- 5 – Le Torbiere del Sebino: birdwatching e fotografia naturalistica.
- 6 – Visitare il Monastero di San Pietro in Lamosa.
Cosa fare oggi sul lago di Garda?
10 cose da fare e vedere sul Lago di Garda
Cosa fare domenica a Brescia?
Le principali attrazioni a Provincia di Brescia
- Castello Scaligero. 4.629. Castelli.
- Grotte di Catullo. 4.026.
- Museo di Santa Giulia – World Heritage Site. 1.475.
- Onepiò Winery. 152.
- Navigazione Lago di Garda. 300.
- La Limonaia del Castel. 975.
- Villa Romana ed Antiquarium di Desenzano del Garda. 425.
- Centro Storico Sirmione. 1.348.