Tra i luoghi insoliti da non perdere sul Lago di Como va menzionato obbligatoriamente l’ Orrido di Nesso. Di cosa si tratta? Una stretta gola circondata dalla boscaglia situata ai piedi del borgo di Nesso.
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como-Brunate.
- 8 Cernobbio.
Contents
- 1 Qual è il posto più bello del Lago di Como?
- 2 Cosa fare 3 giorni al Lago di Como?
- 3 Quanti giorni per vedere il Lago di Como?
- 4 Cosa vedere sul Lago di Como in 1 giorno?
- 5 Quali sono i paesi più belli del Lago di Como?
- 6 Qual è la spiaggia più bella del Lago di Como?
- 7 Come organizzare un weekend sul Lago di Como?
- 8 Quanto tempo ci vuole per fare il giro del Lago di Como?
- 9 Che giro fare sul Lago di Como?
- 10 Dove conviene alloggiare sul Lago di Como?
- 11 Cosa c’è da vedere a Como?
- 12 Dove andare a Como con la pioggia?
- 13 Cosa vedere a Como San Giovanni?
- 14 Come raggiungere l’Isola Comacina?
Qual è il posto più bello del Lago di Como?
Cosa fare 3 giorni al Lago di Como?
il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago. il quarto ed ultimo giorno vedere Bellano, Varenna e Lecco.
Quanti giorni per vedere il Lago di Como?
Il lago per via delle sue grandi dimensioni e la sua particolare conformazione naturale può essere la meta perfetta per una lunga vacanza, per riuscire a vedere le principali attrazioni prevedete un soggiorno di almeno 6 giorni; oppure può essere la meta per più di un weekend fuori porta, magari concentrandosi ogni
Cosa vedere sul Lago di Como in 1 giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
Quali sono i paesi più belli del Lago di Como?
Idee per il weekend, i magnifici 7 borghi del Lago di Como
- 1 – Borgo di Cavagnola (Lezzeno)
- 2 – Borgo di Soldino (Laglio)
- 3 – Borgo di Sormazzana (Lezzeno)
- 4 – Borgo di Brienno.
- 5 – Borgo di Pognana.
- 6 – Borgo di Rogaro (Tremezzina)
- 7 – Corenno Plinio (Dervio)
Qual è la spiaggia più bella del Lago di Como?
Le 10 spiagge più belle del Lago di Como
- 1 – Careno. Raggiungibile da Como attraverso la provinciale Lariana, la spiaggia si trova poco prima del Comune di Nesso.
- 2 – Bellagio.
- 3 – Lenno.
- 4 – Sorico.
- 5 – Colico.
- 6 – Cremia.
- 7 – Griante.
- 8 – San Siro.
Come organizzare un weekend sul Lago di Como?
Weekend sul Lago di Como: 5 cose da fare assolutamente
- Visitare la città di Como.
- Fare una gita in battello. PRENOTA QUI UN TOUR CON CROCIERA SUL LAGO DI COMO A 85 EURO DA MILANO.
- Scoprire i piccoli borghi. 10 cose da fare e vedere a Cernobbio.
- Visitare le ville storiche.
- Provare la cucina lariana.
Quanto tempo ci vuole per fare il giro del Lago di Como?
In totale sono circa 140 km con un dislivello massimo di 900 mt percorribile in 5/6 ore circa se nelle gambe si possiede un buon allenamento.
Che giro fare sul Lago di Como?
Un consiglio è quello di salire lungo la strada tortuosa e ripida che in circa 17 chilometri conduce al monte Bisbino, un balcone da cui ammirare splendidi scorci. Sulla cima, a 1325 metri, coronata da un piccolo santuario, lo sguardo spazia sul lago, sui monti e sulla pianura lombarda.
Dove conviene alloggiare sul Lago di Como?
Dove dormire sul lago di Como spendendo poco.
Cosa c’è da vedere a Como?
Quando andare : Il miglior periodo per visitare Como va da aprile a fine settembre, quando il clima è meno rigido, e l’atmosfera è frizzante e colorata, grazie ai numerosi punti verdi della città e delle ville che si affacciano sul lago.
Dove andare a Como con la pioggia?
Idee per una giornata a Como quando piove
Cosa vedere a Como San Giovanni?
Come raggiungere l’Isola Comacina?
L’accesso all’Isola Comacina è via lago con imbarco a Ossuccio (Taxi-boat) o per mezzo della Navigazione Lago di Como che permette lo sbarco direttamente sull’Isola.