Skip to content

Spiagge e vacanze perfette

Menu
  • Spiagge
  • Laghi
  • Autore
  • Privacy Policy and Cookie agreement
Menu

Lago Di Como Come Arrivare In Treno?

Posted on 06.09.2022 by Serena Padovesi

In treno Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un’ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80 € (4,90 US$).
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.

Contents

  • 1 Dove scendere a Como con treno?
  • 2 Come si arriva al Lago di Como da Milano?
  • 3 Qual è la stazione centrale di Como?
  • 4 Cosa vedere a Como in treno?
  • 5 Cosa fare a Como in un giorno?
  • 6 Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?
  • 7 Quanto tempo ci vuole da Milano a Como?
  • 8 Quanto tempo da Milano a Como?
  • 9 Quante stazioni ci sono a Como?
  • 10 Come arrivare a Como da Bellagio?
  • 11 Come muoversi sul Lago di Como?
  • 12 Cosa fare la domenica a Como?
  • 13 Qual è il posto più bello del Lago di Como?
  • 14 Quanto tempo per visitare Como?

Dove scendere a Como con treno?

Il ramo orientale del Lago di Como è interamente percorso dalla rete ferroviaria, partendo da Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale potete scendere alle stazioni di Lecco, Varenna-Esino, Colico o una delle numerose fermate dei treni locali.

Come si arriva al Lago di Como da Milano?

Il servizio ferroviario Trenord della linea Milano – Saronno – Como Lago collega Como Lago a Milano in circa 60 minuti. Da Como Lago il primo treno è alle 5:16, l’ultimo treno alle 22:16. Da Milano il primo treno è alle 5:43, l’ultimo treno alle 22:43.

You might be interested:  Come Si Dice Lettino Da Spiaggia In Inglese?

Qual è la stazione centrale di Como?

La stazione principali è Como San Giovanni, dalla quale si raggiungono facilmente Milano e le altre città della regione.

Cosa vedere a Como in treno?

A partire dal ramo orientale, puoi visitare la splendida città di Lecco e i suoi luoghi di manzoniana memoria, e poi proseguire in treno visitando i borghi più belli della costa. Uno dei più suggestivi è senza dubbio Varenna: lo scenario è da fiaba con il suo borgo di pescatori e l’imponente Castello di Vezio.

Cosa fare a Como in un giorno?

Visitare Como in un giorno: si può fare!

  • Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago)
  • Piazza Alessandro Volta.
  • Passeggiata Lungolario Trento.
  • The Life Electric.
  • Tempio Voltiano.
  • Monumento ai Caduti.
  • La “passeggiata delle ville” di Como.
  • Villa Olmo.
  • Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?

    In treno da Milano a Como

    Tempo di percorrenza A partire da 37min
    Prezzo A partire da 4,80 €
    Distanza 39 km
    Frequenza 64 treni al giorno
    Primo treno 05:46

    Quanto tempo ci vuole da Milano a Como?

    Si, la distanza in macchina tra Milano a Como è 50 km. Ci vuole circa 38 min guidare da Milano a Como.

    Quanto tempo da Milano a Como?

    Distanza tra Milano e Como. La distanza da Milano a Como è di 50 chilometri attraverso strada includendo 36 chilometri in autostrada. Questa strada richiede approssimativamente 33 minuti e passa da Baranzate, Arese, Rho, Lainate, Saronno, Fino Mornasco e Casnate con Bernate. Ci sono pedaggi sul percorso.

    Quante stazioni ci sono a Como?

    Como è collegata con il territorio di Milano, di Lecco e con la Svizzera. Durante il tragitto le corse ferroviarie servono, oltre la Stazione di Como San Giovanni, anche le stazioni urbane di Albate-Camerlata, Albate-Trecallo e numerosi altri centri abitati della provincia.

    You might be interested:  Come Raggiungere Spiaggia Feniglia?

    Come arrivare a Como da Bellagio?

    La soluzione più rapida per arrivare da Como a Bellagio (Stazione) è taxi, costa €55 – €70 e impiega 34 min. C’è un bus diretto tra Como e Bellagio (Stazione)? Si, c’è un bus diretto in partenza da Blevio Piazza Roma e in arrivo a Bellagio Lido. I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno.

    Come muoversi sul Lago di Como?

    Vi è un sistema di autobus operativo dalla città di Como, alle rive del lago occidentale. Le principali linee che percorrono le sponde del Lago di Como sono la C30, che collega Como con Bellagio passando per Nesso e la linea C10 che collega Como con Colico, passando attraverso Tremezzina e Menaggio.

    Cosa fare la domenica a Como?

    Le principali attrazioni a Como

    1. Chiesa Cattedrale di Como. 3.169. Chiese e cattedrali.
    2. Funicolare Como-Brunate. 4.380. Tram Ferrovie panoramiche.
    3. Villa Olmo. 686. Edifici architettonici.
    4. Centro Storico. 285.
    5. Basilica di Sant’Abbondio. 400.
    6. Monte San Primo. Montagne.
    7. Basilica di San Fedele. 380.
    8. Piazza Cavour. 532.

    Qual è il posto più bello del Lago di Como?

  • 1 – La funicolare di Brunate, vista mozzafiato sul lago.
  • 2 – Cernobbio, meta del jet set internazionale.
  • 3 – Laglio, il**buen retiro di Clooney**
  • 4 – Isola Comacina, tra storia, leggende e misteri.
  • 5 – Lenno, una romantica passeggiata.
  • 6 – Tremezzina, glamour senza tempo.
  • 7 – Colico, sport acquatici e storia.
  • Quanto tempo per visitare Como?

    Un giorno è sufficiente per le principali cose da vedere a Como. Se però volete visitare anche altre località sul lago, cosa che consiglio vivamente, prevedete invece più giorni.

    Serena Padovesi

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    • Spiagge
    • Laghi
    • Autore
    • Privacy Policy and Cookie agreement