Skip to content

Spiagge e vacanze perfette

Menu
  • Spiagge
  • Laghi
  • Autore
  • Privacy Policy and Cookie agreement
Menu

Lago Di Bled Come Raggiungerlo?

Posted on 08.08.2022 by Serena Padovesi

Come arrivare al Lago di Bled Raggiungere il Lago di Bled dall’Italia: dal confine è possibile raggiungere Bled prendendo l’autostrada (in direzione Lubiana) e poi l’uscita per Bled oppure prendendo la strada che passa per Blejske Dobrave čez Kočno o la superstrada che passa per Žirovnaica e Lesce fino a Bled.

Contents

  • 1 Come raggiungere il Lago di Bled?
  • 2 Dove parcheggiare al Lago di Bled?
  • 3 Quanto tempo ci vuole per visitare il Lago di Bled?
  • 4 Come raggiungere Lago di Bled da Lubiana?
  • 5 Cosa vedere a Bled in 3 giorni?
  • 6 Cosa vedere al Castello di Bled?
  • 7 Dove parcheggiare gratis a Bled?
  • 8 Quanto costa mangiare a Bled?
  • 9 Cosa vedere tra Bled e Lubiana?
  • 10 Cosa fare a Bled in due giorni?
  • 11 Cosa mangiare al lago di Bled?
  • 12 Dove fare il bagno in Slovenia?

Come raggiungere il Lago di Bled?

Come arrivare al Lago di Bled

Se volete arrivare con la vostra auto dovrete prendere l’autostrada E61 in direzione Lubiana e uscire a Lesce/Bled. Attenzione però: per percorrere le autostrade slovene dovete acquistare la “vignetta” da apporre sul parabrezza.

Dove parcheggiare al Lago di Bled?

I parcheggi

Ubicazione del parcheggio – parcheggio breve (zona blu) Orario in cui il parcheggio è a pagamento
Parcheggio – Castello di Bled orario di apertura del castello
Parcheggio – Castello di Bled 6:00 – 22:00
Parcheggio – Velika Zaka 0:00 – 24:00
Parcheggio – Železniška postaja 6:00 – 22:00

Quanto tempo ci vuole per visitare il Lago di Bled?

Per visitare le principali attrattive (castello di Bled, isola di Bled, gola di Vintgar) basta un giorno; per un’esperienza più approfondita consigliamo più giorni.

You might be interested:  Dove Si Trova Il Lago Di Onega?

Come raggiungere Lago di Bled da Lubiana?

Il modo migliore per arrivare da Lubiana a Lago di Bled è in bus che richiede 1h 6min e costa €3 – €16. In alternativa, è possibile treno via Lesce ŽP, che costa €4 – €19 e richiede 1h 18min.

Cosa vedere a Bled in 3 giorni?

Cosa vedere in 3 giorni

  • Giorno 1: Visita del Castello di Bled, isola di Bled, Chiesa dell’Assunzione, campanile, sponde del lago di Bled.
  • Giorno 2: Gola di Vintgar, Chiesa di Santa Caterina, villaggio Zasip, tour del lago in carrozza.
  • Giorno 3: Radovljica, Terme di Bled.
  • Cosa vedere al Castello di Bled?

    Il millenario Castello di Bled vi invita a visitare la sua collezione museale e le esperienze strettamente legate alla storia del castello.

  • Terrazza inferiore.
  • La stamperia del castello.
  • La galleria STOLP.
  • Il Caffè Blejski grad.
  • Terrazza centrale.
  • Terrazza superiore.
  • La cappella del castello.
  • Negozio di souvenir.
  • Dove parcheggiare gratis a Bled?

    Parcheggiare a Bled

    Il solo parcheggio gratuito che troverete a poca distanza dal lago è lungo la Kolodvorska cesta in prossimità della stazione dei treni di Bled Jezero.

    Quanto costa mangiare a Bled?

    Qual è il costo medio del pranzo in Lago di Bled? Nel Lago di Bled, un tipico pasto fast food costa: 6.20 EUR per un McMeal al McDonalds o BurgerKing (o simile pasto combinato), e 1.90 EUR per un cheeseburger. Per gli amanti del caffè: cappuccino 1.80 EUR caffèe 1.30 EUR espresso.

    Cosa vedere tra Bled e Lubiana?

    Da Lubiana a Bled: cosa vedere nella capitale slovena. I ponti di Lubjana. Il mercato di Lubiana. Il Castello di Lubiana.

    You might be interested:  Lago Titicaca Dove Si Trova?

    Cosa fare a Bled in due giorni?

    Cosa vedere a Bled

  • Castello di Bled.
  • Pletna, imbarcazione tipica di Bled.
  • Chiesa di San Martino.
  • Monte Straza.
  • Radovljica.
  • Castello di Kamen.
  • Gole di Vintgar.
  • Lago Bohinj.
  • Cosa mangiare al lago di Bled?

    Dall’antipasto al dolce, scopriamo questa esclusiva top ten delle portate più amate e richieste nei ristoranti di Bled.

    1. 1 – Frika.
    2. 2 – Zuppa slovena.
    3. 3 – Kranjska Klobassa (Salsiccia della Carniola)
    4. 4 – Struklji.
    5. 5 – Blejska kremšnita (Torta di Bled)
    6. 6 – Calamari.
    7. 7 – Cevapcici.
    8. 8 – Raznici.

    Dove fare il bagno in Slovenia?

    Sui circa 42 chilometri di costa slovena, sono registrate 21 acque balneabili tra cui alcune sono di alberghi, altre sono più accessibili.

  • Spiagge di Pirano e Portorose.
  • Spiagge di Pirano e Portorose.
  • Spiagge di Isola.
  • Fare il bagno a Capodistria.
  • Le spiagge di Ancarano.
  • Serena Padovesi

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    • Spiagge
    • Laghi
    • Autore
    • Privacy Policy and Cookie agreement