Ma dove si può dormire nel modo migliore possibile? I residence dove alloggiare sul Lago d’Iseo sono molteplici, si può sostare per la notte sia in Hotel di alto livello che su B&B comodi ma più economici. Si consigliano questi tre luoghi di ristoro: Castello Oldofredi, Casita Mia e Borgo Santa Giulia.
Contents
- 1 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
- 2 Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?
- 3 Dove dormire in Franciacorta?
- 4 Dove alloggiare a Montisola?
- 5 Cosa vedere Lago Iseo inverno?
- 6 Cosa fare al lago d’Idro?
- 7 Dove si prende il traghetto per Montisola?
- 8 Dove vedere il tramonto sul lago d’Iseo?
- 9 Cosa c’è da vedere sul Lago d’Orta?
- 10 Dove andare in Franciacorta?
- 11 Quali cantine visitare in Franciacorta?
- 12 Quando andare in Franciacorta?
Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere
- Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
- La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
- Il Museo Civico di Sarnico.
- Montisola.
- Le torbiere del Sebino.
- Il monastero di San Pietro in Lamosa.
- La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
- Il borgo di Lovere.
Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?
Cosa vedere sul lago di Iseo?
Dove dormire in Franciacorta?
Franciacorta: soggiorna nei migliori hotel
Dove alloggiare a Montisola?
Esplora le recensioni sugli hotel a Monte Isola
Cosa vedere Lago Iseo inverno?
Il nostro viaggio sul lago d’Iseo in inverno è iniziato da Boario Terme.
Cosa vedere al Lago d’Iseo
- Parco di Luine e Lago Moro.
- Lovere.
- Sulzano e Monte Isola.
- Iseo.
- Torbiere del Sebino e Monastero di San Pietro in Lamosa.
Cosa fare al lago d’Idro?
Dove si prende il traghetto per Montisola?
I porti con servizio diretto per Monte Isola (con partenza ogni 20 minuti circa) sono Sulzano e Sale Marasino. In alternativa, gli altri porti principali di imbarco sono: Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico.
Dove vedere il tramonto sul lago d’Iseo?
Santa Maria del Giogo (lago d’Iseo)
Da visitare soprattutto durante il tramonto, quando il cielo si colora di rosso e tutta la zona assume un fascino davvero particolare. Qui si trovano anche un Santuario,intitolato a Santa Maria del Gioco, e un punto ristoro.
Cosa c’è da vedere sul Lago d’Orta?
Ecco, questo è solo un assaggio delle cose da vedere sul Lago d’Orta in un giorno!
Dove andare in Franciacorta?
Cosa vedere in Franciacorta?
- 1 – Visitare una cantina vinicola.
- 2 – Partecipare al Festival del Franciacorta.
- 3 – Trekking tra le vigne o passeggiate a cavallo.
- 4 – Cicloturismo tra i colli franciacortini.
- 5 – Le Torbiere del Sebino: birdwatching e fotografia naturalistica.
- 6 – Visitare il Monastero di San Pietro in Lamosa.
Quali cantine visitare in Franciacorta?
Franciacorta: 10 Cantine da Visitare per Degustare il Vino
Quando andare in Franciacorta?
L’inizio dell’autunno è il periodo migliore per andare alla scoperta di questo straordinario territorio, seguendo la Strada del Franciacorta che vi si snoda tra le colline lungo percorsi tracciati da vigne e cantine, da percorrere in auto, ma anche a piedi o in bicicletta.