Skip to content

Spiagge e vacanze perfette

Menu
  • Spiagge
  • Laghi
  • Autore
  • Privacy Policy and Cookie agreement
Menu

Lago D’Iseo: Cosa Vedere In Un Giorno?

Posted on 25.08.2022 by Serena Padovesi

Cosa vedere sul lago di Iseo?

  • 1 – Montisola: l’isola lacustre più grande d’Europa.
  • 2 – La Franciacorta e le sue cantine vinicole.
  • 3 – Le Torbiere del Sebino.
  • 4 – Visitare il Monastero San Pietro in Lamosa.
  • 6 – Una passeggiata per il centro di Iseo.
  • 7 – Trekking sul Monte Guglielmo con vista sul Lago di Iseo.
  • Contents

    • 1 Qual’è la località più bella del lago d’Iseo?
    • 2 Dove fermarsi sul lago d’Iseo?
    • 3 Dove si prende il traghetto per Montisola?
    • 4 Dove vedere il lago d’Iseo dall’alto?
    • 5 Qual è la parte più bella del lago di Garda?
    • 6 Dove vedere il tramonto sul lago d’Iseo?
    • 7 Cosa c’è da vedere sul Lago d’Orta?
    • 8 Cosa vedere Lago Iseo inverno?
    • 9 Cosa fare al lago d’Idro?
    • 10 Quanto costa il traghetto per Monte Isola?
    • 11 Quanto ci mette il traghetto da Sulzano a Montisola?
    • 12 Cosa c’è da vedere Monte Isola?
    • 13 Quanto tempo ci vuole per fare il giro del lago d’Iseo?
    • 14 Dove camminare sul lago d’Iseo?
    • 15 Come arrivare a Corna Trentapassi?

    Qual’è la località più bella del lago d’Iseo?

    BORGHI SUL LAGO D’ISEO: i 6 più belli da visitare

  • LOVERE: uno dei borghi più belli d’Italia.
  • PISOGNE: cosa vedere sul Lago d’Iseo.
  • ISEO: il principale borgo del Lago d’Iseo.
  • SARNICO: una passeggiata sul lungolago.
  • RIVA DI SOLTO: un borgo autentico sul Lago d’Iseo.
  • PESCHIERA MARAGLIO: il borgo più bello di Monte Isola.
  • Dove fermarsi sul lago d’Iseo?

    Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere

    1. Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
    2. La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
    3. Il Museo Civico di Sarnico.
    4. Montisola.
    5. Le torbiere del Sebino.
    6. Il monastero di San Pietro in Lamosa.
    7. La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
    8. Il borgo di Lovere.
    You might be interested:  In Quale Regione Si Trova Il Lago Di Bolsena?

    Dove si prende il traghetto per Montisola?

    I porti con servizio diretto per Monte Isola (con partenza ogni 20 minuti circa) sono Sulzano e Sale Marasino. In alternativa, gli altri porti principali di imbarco sono: Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico.

    Dove vedere il lago d’Iseo dall’alto?

    Per avere un panorama incredibile dall’alto sul tutto il Lago d’Iseo dovete assolutamente recarvi al Santuario di Santa Maria del Giogo. Da Sulzano in auto seguite le indicazioni per Tassano, quindi proseguite lungo Via Martignano, una tortuosa strada comunale che vi condurrà al parcheggio della Trattoria Santa Maria.

    Qual è la parte più bella del lago di Garda?

    Punta Larici è considerata (a ragione) uno degli scorci più belli di tutto il lago di Garda. La si raggiunge partendo da Pregasina, frazione “alta” di Riva, imboccando la strada forestale per Malga Palaer. Si prosegue poi lungo il sentiero SAT 422B, fino a raggiungere Punta Larici.

    Dove vedere il tramonto sul lago d’Iseo?

    Santa Maria del Giogo (lago d’Iseo)

    Da visitare soprattutto durante il tramonto, quando il cielo si colora di rosso e tutta la zona assume un fascino davvero particolare. Qui si trovano anche un Santuario,intitolato a Santa Maria del Gioco, e un punto ristoro.

    Cosa c’è da vedere sul Lago d’Orta?

    Ecco, questo è solo un assaggio delle cose da vedere sul Lago d’Orta in un giorno!

  • Piazza Motta a Orta San Giulio.
  • Giardino del Municipio ad Orta San Giulio.
  • Piazza Motta di Orta San Giulio.
  • Interni della Basilica di San Giulio.
  • Isola di San Giulio dal traghetto.
  • Cappelle del Sacro Monte d’Orta.
  • You might be interested:  Come Eliminare Alghe Lago?

    Cosa vedere Lago Iseo inverno?

    Il nostro viaggio sul lago d’Iseo in inverno è iniziato da Boario Terme.

    Cosa vedere al Lago d’Iseo

    1. Parco di Luine e Lago Moro.
    2. Lovere.
    3. Sulzano e Monte Isola.
    4. Iseo.
    5. Torbiere del Sebino e Monastero di San Pietro in Lamosa.

    Cosa fare al lago d’Idro?

  • 1 – La Rocca d’Anfo: la fortezza diroccata.
  • 2 – Provare a fare kitesurf sul alto lago d’Idro.
  • 3 – Scoprire il Monte Maniva.
  • 4 – Arrivare fino a Bagolino per il bagoss ed il carnevale.
  • 5 – Fare una passeggiata a cavallo per vedere il lago d’Idro dall’alto.
  • 6 – Parco delle fucine, le ferrate di Casto.
  • Quanto costa il traghetto per Monte Isola?

    Tariffe: il biglietto A/R = € 5,70 (prezzi estate 2022) compreso di 1,5 € di tassa di sbarco di Montisola. Per tutte le tariffe, anche per chi viaggia con bicicletta o cani, vi consiglio di approfondire le tariffe QUI.

    Quanto ci mette il traghetto da Sulzano a Montisola?

    Sulzano a Monte Isola in traghetti. Il tempo di percorrenza del traghetto tra Sulzano e Monte Isola è di circa 15 min e copre una distanza di circa 3 km. Operato da Navigazione Lago d’Iseo, da Sulzano to Monte Isola il servizio traghetto parte da Sulzano e arriva a Carzano.

    Cosa c’è da vedere Monte Isola?

    Le principali attrazioni a Monte Isola

    1. Centro Storico di Monte Isola. 707.
    2. Passeggiata a Monte Isola. 185.
    3. Santuario della Madonna della Ceriola. 162.
    4. Chiesa di San Michele Arcangelo. Siti religiosi Chiese e cattedrali.
    5. Periplo di Monte Isola. Sentieri per trekking.
    6. The Rocca Martinengo. Castelli.
    7. Villa Loreto.
    8. Castello Oldofredi.

    Quanto tempo ci vuole per fare il giro del lago d’Iseo?

    Giro del Lago di Iseo

    You might be interested:  Come Vestirsi In Spiaggia 2019?
    Partenza/Arrivo Riva di Solto
    Tempo 4-5 ore
    Dislivello 200 m circa
    Lunghezza 66 km circa
    Tipologia di fondo 95% asfalto 5% sterrato

    Dove camminare sul lago d’Iseo?

    10 PASSEGGIATE PANORAMICHE SUL LAGO D’ISEO

  • Panchina Gigante Verde.
  • Panchina Gigante Blu.
  • Santa Maria del Giogo.
  • Corna Trentapassi.
  • Santuario della Ceriola.
  • Via Valeriana.
  • Monte Guglielmo.
  • Pista ciclopedonale Vello-Toline.
  • Come arrivare a Corna Trentapassi?

    Per raggiungere la Corna Trentapassi, dopo essere arrivati a Zone, proseguite in macchina fino a via Aldo Moro dove troverete un piccolo parcheggio gratuito. Da qui proseguite a piedi seguendo sempre le indicazioni per la Corna e il segnavia CAI n. 229.

    Serena Padovesi

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    • Spiagge
    • Laghi
    • Autore
    • Privacy Policy and Cookie agreement