Monte Isola è raggiungibile in traghetto da quasi tutti i paesi affacciati sul lago d’Iseo. Le corse più frequenti (ogni 20 minuti circa) partono dal porto di Sulzano in direzione della frazione Peschiera Maraglio.
Monte Isola si raggiunge solo in battello. I punti dove ci si può imbarcare per Monte Isola sono sono Sulzano, Sale Marasino, Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico. Il tratto più breve da percorrere è Sulzano: da lì e da Sale Marasino ci sono i traghetti diretti ogni 20 minuti.
Contents
- 1 Come raggiungere Monte Isola da Iseo?
- 2 Quanto costa il traghetto da Iseo a Montisola?
- 3 Quanto tempo per visitare Monte Isola?
- 4 Cosa c’è da vedere Monte Isola?
- 5 Come salire a Monte Isola?
- 6 Dove prendere il sole a Montisola?
- 7 Quanto ci mette il traghetto da Sulzano a Montisola?
- 8 Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?
- 9 Cosa fare a Carzano?
- 10 Quanto è grande Monte Isola?
- 11 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
- 12 Quanto costa andare a Montisola?
- 13 Cosa fare con i bambini a Montisola?
Come raggiungere Monte Isola da Iseo?
Autostrada A21: uscita Brescia Centro; Seguire poi le indicazioni per il Lago d’Iseo scegliendo uno dei porti di partenza per Monte Isola (Sulzano, Sale Marasino, Iseo, Lovere, Sarnico, Tavernola). In ogni comune di partenza dei traghetti potete trovare parcheggi dove lasciare la vostra automobile.
Quanto costa il traghetto da Iseo a Montisola?
Tariffe: il biglietto A/R = € 5,70 (prezzi estate 2022) compreso di 1,5 € di tassa di sbarco di Montisola. Per tutte le tariffe, anche per chi viaggia con bicicletta o cani, vi consiglio di approfondire le tariffe QUI.
Quanto tempo per visitare Monte Isola?
Abbiamo percorso a piedi l’intero periplo di Montisola. Una passeggiata di 9km, che non deve assolutamente spaventare. Ci vuole tempo, questo si. Ecco perché, indipendentemente da come decidiate di muovervi a Montisola, il consiglio spassionato è di dedicarle almeno una giornata.
Cosa c’è da vedere Monte Isola?
Le principali attrazioni a Monte Isola
- Centro Storico di Monte Isola. 707.
- Passeggiata a Monte Isola. 185.
- Santuario della Madonna della Ceriola. 162.
- Chiesa di San Michele Arcangelo. Siti religiosi Chiese e cattedrali.
- Periplo di Monte Isola. Sentieri per trekking.
- The Rocca Martinengo. Castelli.
- Villa Loreto.
- Castello Oldofredi.
Come salire a Monte Isola?
Monte Isola è raggiungibile tutto l’anno con i traghetti di Navigazione Lago d’Iseo, da Sulzano per la località Peschiera Maraglio e da Sale Marasino per la località Carzano ogni 15/20 minuti circa. Sono inoltre presenti dei battelli di linea che collegano l’isola con Iseo.
Dove prendere il sole a Montisola?
Tutte le spiagge di Monte Isola:
Quanto ci mette il traghetto da Sulzano a Montisola?
Sulzano a Monte Isola in traghetti. Il tempo di percorrenza del traghetto tra Sulzano e Monte Isola è di circa 15 min e copre una distanza di circa 3 km. Operato da Navigazione Lago d’Iseo, da Sulzano to Monte Isola il servizio traghetto parte da Sulzano e arriva a Carzano.
Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?
Cosa vedere sul lago di Iseo?
Cosa fare a Carzano?
Carzano e dintorni
Quanto è grande Monte Isola?
Monte Isola è il nome del comune, mentre per quanto riguarda l’area geografica può ritenersi corretta anche la dizione Montisola. Con un’area totale di 12,8 km², è l’isola lacustre più grande d’Italia e dell’Europa meridionale e centrale.
Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere
- Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
- La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
- Il Museo Civico di Sarnico.
- Montisola.
- Le torbiere del Sebino.
- Il monastero di San Pietro in Lamosa.
- La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
- Il borgo di Lovere.
Quanto costa andare a Montisola?
Zone Attraversate: 1 – Durata: 60 min
Ridotto 20%: | 1.70 € |
Ridotto 50%: | 1.00 € |
Multicorse 10 viaggi: | 17.00 € |
Residenti Monte Isola: | 1.50 € |
NLI 72h: | 10.00 € |
Cosa fare con i bambini a Montisola?
Se i vostri bambini amano camminare, una delle cose da fare a Monte Isola è sicuramente una camminata a piedi fino al Santuario della Madonna della Ceriola, risalente al V secolo, dal quale si gode di una vista meravigliosa sul lago. Si tratta di un percorso di media difficoltà di circa 4 chilometri.