Il ‘Lac Bleu’ (lago blu) di Arolla si trova nell’alta valle d’Hérens, in un luogo magico a 2090 metri di altitudine circondato da larici, cembri, marmotte, camosci e farfalle
Dove le limpide acque riflettono l’immagine del Cervino, a 1981 metri di altezza, ai piedi della località Breuil-Cervinia in Valle d’Aosta, sorge il celeberrimo Lago Blu, le cui origini appaiono avvolte dalla magia. Sì, proprio così.
Contents
- 1 Come si raggiunge il Lago Blu?
- 2 Dove parcheggiare per andare al Lago Blu?
- 3 Come arrivare al lago di Goillet?
- 4 Cosa fare a Valtournenche in estate?
- 5 Come si arriva al Lago Blu Cervinia?
- 6 Come raggiungere il lago di Lod?
- 7 Come arrivare alle cascate di Mascognaz?
- 8 Quali sono i laghi della Valle d’Aosta?
- 9 Cosa fare in estate a Cervinia?
- 10 Cosa fare in Val d’Aosta se non si scia?
- 11 Quando aprono gli impianti a Valtournenche?
- 12 Cosa fare a Cervinia per chi non scia?
Come si raggiunge il Lago Blu?
Come raggiungere il Lago Blu
L’escursione al Lago Blu di Cervinia è alla portata di tutti, rimanendo comunque un percorso di montagna, grazie ad un sentiero ben tracciato. Per raggiungere il lago, dovrete prendere la strada regionale che sale da Valtournenche, poco prima della galleria che si immette verso Cervinia.
Dove parcheggiare per andare al Lago Blu?
Il lago è avvolto nella leggenda e merita una visita se siete nel comprensorio di Cervinia. Il punto di partenza per raggiungere il Lago Blu è il parcheggio della galleria che si immette in Cervinia.
Come arrivare al lago di Goillet?
Per raggiungere il lago, non essendo possibile transitare sul coronamento della diga, occorre scendere dalla scarpata rocciosa ai piedi dello sbarramento e risalire lungo il pendio opposto. Oppure continuare a salire seguendo il segnavia 36 che porta a monte del lago e consente di fare il giro.
Cosa fare a Valtournenche in estate?
Valtournenche in estate: escursioni e cose da vedere
Come si arriva al Lago Blu Cervinia?
Il sentiero 107 per arrivare al Lago Blu si può prendere dal Parco Borna Dou Djouas, all’ingresso di Breuil-Cervinia, a pochi passi dall’ultima galleria che consente l’accesso al Paese. La passeggiata dura circa 20/30 minuti a passo lento. Difficile sbagliare, perché è molto frequentato e ben segnalato.
Come raggiungere il lago di Lod?
COME ARRIVARE
Chamois, paese senza auto, si raggiunge esclusivamente con la funivia che parte dalle frazione Buisson nel Comune di Antey-Saint-André.
Come arrivare alle cascate di Mascognaz?
Mascognaz può essere raggiunta da Champoluc seguendo il sentiero 14/14a oppure percorrendo la strada sterrata che inizia dal fondo del ‘pratone’ a sud di Champoluc in zona Varasc, opzione questa non particolarmente piacevole.
Quali sono i laghi della Valle d’Aosta?
I laghi della Valle d’Aosta
Cosa fare in estate a Cervinia?
Si può praticare il golf ad alta quota sullo spettacolare campo 18 buche, fra i più alti d’Europa, arrampicare con le famose guide del Cervino, fare trekking più o meno lunghi e difficili, impegnative ascensioni, mountain bike, downhill su percorsi attrezzati, equitazione, pattinaggio a rotelle, nuoto in piscine
Cosa fare in Val d’Aosta se non si scia?
In qualche stazione, ad esempio Cogne e la Val Ferret, vengono battuti anche dei percorsi pedestri, percorribili anche da chi non sa sciare, senza sprofondare nella neve fresca. Molte stazioni dispongono anche di un “Foyer de fond”, una struttura con locali per la sciolinatura, spogliatoi, bagni e docce.
Quando aprono gli impianti a Valtournenche?
La riapertura
gli impianti di Breuil Cervinia riapriranno il 16 ottobre. Valtournenche riparirà invece il 20 novembre. Per completezza Torgnon e Chamois apriranno nei fine settimana del 27-28 novembre, 4-8 dicembre, 11-12 dicembre per poi essere aperti tutti i giorni dal 18 dicembre.
Cosa fare a Cervinia per chi non scia?
Fare freeride a Cervinia. Visitare la grotta di ghiaccio più alta d’Europa. Cenare in una baita incantevole sulle piste da sci. Fare un’escursione in motoslitta o con il parapendio.