Marina di Torre del Lago Puccini è una splendida località balneare in provincia di Lucca, in Toscana, e le sue spiagge sono da considerarsi fra le più selvagge della Versilia. mostra altro
Contents
Com’è il mare a Torre del Lago?
La spiaggia di Torre del Lago è ampia con sabbia soffice e mare dall’acqua limpida. È qui che si trovano gli stabilimenti balneari attrezzati, strutture che in alcuni casi risalgono a inizio 1900. Qua i turisti, così come i cittadini, possono trovare tutti i comfort in spiaggia.
Quanto dista Torre del Lago dal mare?
dal mare dista circa 600/700 metri da percorrere su uno stradone ma con possibilità di passare costaggiandolo all’interno sia a piedi che con bicicletta.
In quale regione si trova Torre del Lago?
Torre del Lago Puccini, anche conosciuta semplicemente come Torre del Lago, è l’unica frazione di Viareggio, in provincia di Lucca.
Perché si chiama Torre del Lago?
Questa località prende il nome da una torre di guardia del XV secolo che si trovava nei pressi del lago. Nel 1938 venne chiamata Torre del Lago Puccini in onore di Giacomo Puccini, che amava questo luogo, tanto da far costruire qui la sua casa, divenuta dopo la sua morte un bellissimo museo e luogo di sua sepoltura.
Dove si trova la Versilia?
La Versilia è un territorio ampio che si estende per un’area complessiva di circa 160 Kmq. Si trova nella parte nord occidentale della costa Toscana nell’area compresa nella provincia di Lucca. Confina a sud con la Provincia di Pisa ed a nord con la Provincia di Massa Carrara.
Chi è nato a Torre del Lago?
GIACOMO PUCCINI E TORRE DEL LAGO: UN AMORE DURATO DECENNI
Il rapporto tra Giacomo Puccini e Torre del Lago nacque da un colpo di fulmine: il Maestro si innamorò di questo luogo dal primo momento e non lo lasciò più. Ne fu stregato, ispirato e protetto: vi raccontiamo qui una storia d’amore lunga trent’anni.
Chi è nato a Massaciuccoli?
Il paese adagiato sulle sponde del Lago di Massaciuccoli era l’ideale per Puccini, che amava andare a caccia nella zona paludosa, ammirare gli straordinari tramonti, vedere le Apuane che si riflettevano nello grande specchio d’acqua.