Il lago di Como è un bifido fiordo naturale profondamente scavato nei versanti montuosi delle prealpi comasche e bergamasche che fanno da cornice a una costa contraddistinta da una morfologia territoriale di tipo variegato alternando dolci pendii arrotondati ed erbosi alle dolomie con rocce dentate e pareti a picco sul lago.
Il Lago di Como è il più vicino a Milano ed è circondato da incantevoli paesini come Bellagio, Varenna, Tremezzo e Menaggio. Sito in Lombardia, il Lago di Como è il terzo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore.
Contents
- 1 In che regione è il Lago di Como?
- 2 Dove si trova il Lago di Como città?
- 3 Perché si chiama Lago di Como?
- 4 Come si arriva al Lago di Como da Milano?
- 5 Dove è il punto più profondo del Lago di Como?
- 6 Quale città visitare sul Lago di Como?
- 7 Come arrivare al Lago di Como in macchina?
- 8 Perché il lago è pericoloso?
- 9 Quando è nato il Lago di Como?
- 10 Quanti anni ha il Lago di Como?
- 11 Come andare sul Lago di Como in treno?
- 12 Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?
- 13 Quanto tempo ci vuole da Milano a Como?
In che regione è il Lago di Como?
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di 4300 m.
Dove si trova il Lago di Como città?
Il lago si trova nella parte prealpina della Lombardia, tra le Alpi e la Valle del Po. Il triangolo a sud del lago, tra Como, Lecco e Bellagio fa parte delle Prealpi bergamasche, una catena montuosa che si estende dal Lago di Como al Lago di Iseo, a circa 80 km ad est.
Perché si chiama Lago di Como?
Il nome: perché si chiama cos Lario? Partiamo dal nome anche se è una curiosità alla quale non si sa precisamente rispondere. Certamente le origini derivano dall’epoca romana quando ci furono i primi insediamenti perché per loro, secondo gli scritti che sono giunti a noi, era già Larius.
Come si arriva al Lago di Como da Milano?
Il servizio ferroviario Trenord della linea Milano – Saronno – Como Lago collega Como Lago a Milano in circa 60 minuti. Da Como Lago il primo treno è alle 5:16, l’ultimo treno alle 22:16. Da Milano il primo treno è alle 5:43, l’ultimo treno alle 22:43.
Dove è il punto più profondo del Lago di Como?
Lungo 46 km (tra Gera Lario e Como) e largo al massimo 4,3 km, è situato a 198 m s.m., mentre il punto più profondo (nel ramo di Como, di fronte a Nesso) è situato a -212 m s.m.; le sue coste hanno uno sviluppo di ca. 170 km, senza contare quelle dell’unica piccola isola del lago, l’Isola Comacina.
Quale città visitare sul Lago di Como?
Vacanze sul lago di Como: le dieci tappe da non perdere
Come arrivare al Lago di Como in macchina?
Per le destinazioni sul ramo occidentale del lago di Como, seguire l’autostrada A9 da Milano a Como (un’ora, 52 km), o dalla Svizzera all’Italia, e prendere l’uscita Lago di Como. Alla rotonda seguire le indicazioni per Menaggio e collegarsi con la SS340 che segue la sponda occidentale del lago.
Perché il lago è pericoloso?
Ancora grave invece la situazione alla foce del Cosia ai giardini a lago dove l’acqua presenta anche quest’anno una alta carica inquinante. In quest’acqua, nonostante i cartelli di divieto di balneazione, comaschi e turisti cercano un pericoloso refrigerio durante questi giorni di calura estiva.
Quando è nato il Lago di Como?
L’origine geologica dei laghi di Como e Lugano, come quella di molti laghi subalpini italiani, è glaciale. Nell’epoca quaternaria tutto il bacino era ricoperto da un gran ghiacciaio che, oltrepassati i rami di Como e di Lecco, arrivava fino alla Brianza dove ha dato origine alle attuali colline moreniche.
Quanti anni ha il Lago di Como?
Grazie all’abbassamento del livello delle sue acque, anche di mille metri, si è formata tutta quell’area dove oggi si trovano i laghi Prealpini, scolpiti come immensi canyon dai fiumi e dai corsi d’acqua che si sono dovuti adattare a questa rivoluzione climatica». Tutto questo è avvenuto 6 milioni di anni fa.
Come andare sul Lago di Como in treno?
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.
Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?
In treno da Milano a Como
Tempo di percorrenza | A partire da 37min |
---|---|
Prezzo | A partire da 4,80 € |
Distanza | 39 km |
Frequenza | 64 treni al giorno |
Primo treno | 05:46 |
Quanto tempo ci vuole da Milano a Como?
Si, la distanza in macchina tra Milano a Como è 50 km. Ci vuole circa 38 min guidare da Milano a Como.