Le origini del lago di Como L’origine geologica dei laghi di Como e Lugano, come quella di molti laghi subalpini italiani, è glaciale. Nell’epoca quaternaria tutto il bacino era ricoperto da un gran ghiacciaio che, oltrepassati i rami di Como e di Lecco, arrivava fino alla Brianza dove ha dato origine alle attuali colline moreniche.
L’origine del lago va probabilmente riconnessa con l’avanzamento del ghiacciaio abduano dalla Valtellina e dalla valle della Mera (Spluga), dapprima unico e poi diviso in due rami, fino a sboccare nella regione briantea.
Contents
- 1 Qual è il bacino del lago di Como?
- 2 Qual è la morfologia del lago di Como?
- 3 Quali sono gli immissari del lago di Como?
- 4 Quando si è formato il Lago di Como?
- 5 Come mai il Lago di Como si chiama Lario?
- 6 Dove si trova il Lago di Como?
- 7 Quando nasce Como?
- 8 Che cos’è il Lario?
- 9 Cosa vuol dire che Lario?
- 10 Perché il lago è pericoloso?
- 11 Qual’è la località più bella del Lago di Como?
- 12 Cosa fare a Como in un giorno?
- 13 Qual è il posto più bello del Lago di Como?
- 14 Perché è famoso il Lago di Como?
- 15 Perché il lago è pericoloso?
Qual è il bacino del lago di Como?
Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto ad un’altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a ‘Y’ rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo:
Qual è la morfologia del lago di Como?
Geografia fisica Morfologia. Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto ad un’altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a ‘Y’ rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo:
Quali sono gli immissari del lago di Como?
Il Lago di Como ha 37 immissari. L’immissario principale, nonché unico emissario, è l’Adda (che si immette nel Lario a nord, dove segna il confine tra le Province di Como e Sondrio, nei pressi del Pian di Spagna). Accanto ad esso vi sono tuttavia molti altri corsi d’acqua che vi confluiscono direttamente.
Quando si è formato il Lago di Como?
La prima esondazione documentata è del 1431; dal XV secolo al XXI se ne contano centinaia e alcune molto estese in città, come quella del 1673, ricordata da due lapidi in via Volta e in via Diaz.
Le esondazioni.
Anno | Altezza oltre lo zero idrometrico | Note |
---|---|---|
giugno 1804 | ??? | Il livello del lago raggiunse il Duomo di Como |
Come mai il Lago di Como si chiama Lario?
Il nome: perché si chiama cos Lario? Partiamo dal nome anche se è una curiosità alla quale non si sa precisamente rispondere. Certamente le origini derivano dall’epoca romana quando ci furono i primi insediamenti perché per loro, secondo gli scritti che sono giunti a noi, era già Larius.
Dove si trova il Lago di Como?
Il Lago di Como è il più vicino a Milano ed è circondato da incantevoli paesini come Bellagio, Varenna, Tremezzo e Menaggio. Sito in Lombardia, il Lago di Como è il terzo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore.
Quando nasce Como?
Nasce, nel 59 a.C., Novum Comum. Con la fine delle lotte fra Cesare e Pompeo, Como diventa “municipium” e sotto la guida dell’imperatore Augusto conosce un periodo di fiorente crescita culturale.
Che cos’è il Lario?
Il Lario, più comunemente lago di Como (Lagh de Comm in lombardo), è un lago lombardo naturale di origine glaciale, ricadente nei territori di comuni appartenenti alle province di Como e Lecco. È il terzo lago italiano come superficie con 145 km² e il primo per sviluppo perimetrale con 170 km.
Cosa vuol dire che Lario?
Il termine lario è preso dal dialetto siciliano, e corrisponde all’espressione italiana fai schifo.
Perché il lago è pericoloso?
Ancora grave invece la situazione alla foce del Cosia ai giardini a lago dove l’acqua presenta anche quest’anno una alta carica inquinante. In quest’acqua, nonostante i cartelli di divieto di balneazione, comaschi e turisti cercano un pericoloso refrigerio durante questi giorni di calura estiva.
Qual’è la località più bella del Lago di Como?
Lago di Como: i paesi più belli da vedere
Cosa fare a Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
Qual è il posto più bello del Lago di Como?
Perché è famoso il Lago di Como?
Lago artificiale creato nel 1362, è famoso soprattutto per essere stato scelto come residenza dal maharaja Udai Singh, che ha costruito sulle sue spone un enorme palazzo. Luogo di una bellezza abbacinante e dotato di un’atmosfera unica. 1 – Lago di Como, Italia.
Perché il lago è pericoloso?
Ancora grave invece la situazione alla foce del Cosia ai giardini a lago dove l’acqua presenta anche quest’anno una alta carica inquinante. In quest’acqua, nonostante i cartelli di divieto di balneazione, comaschi e turisti cercano un pericoloso refrigerio durante questi giorni di calura estiva.