Prima di rientrare a casa, c’è ancora una cosa da vedere sul Lago di Como: Brunate, il “balcone lariano” che si raggiunge con la funicolare. Brunate è un piccolo paesino a più di 700 metri sul livello del mare, dove si trovano molte stupende ville Liberty e il Faro Voltiano. La magia di Brunate però è il panorama che si gode da qui.
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como-Brunate.
- 8 Cernobbio.
Contents
- 1 Qual è il posto più bello del Lago di Como?
- 2 Cosa fare sul Lago di Como in un giorno?
- 3 Come visitare il Lago di Como in 3 giorni?
- 4 Quali Paesi vedere sul Lago di Como?
- 5 Qual è la spiaggia più bella del Lago di Como?
- 6 Dove scendere a Como?
- 7 Quanto tempo ci vuole per fare il giro del Lago di Como?
- 8 Cosa vedere centro Como?
- 9 Cosa fare a Como in un weekend?
- 10 Dove andare a dormire sul Lago di Como?
- 11 Come muoversi sul Lago di Como?
- 12 Cosa vedere tra Como e Lecco?
- 13 Quanti paesi ci sono sul Lago di Como?
- 14 Dove andare in provincia di Como?
Qual è il posto più bello del Lago di Como?
Cosa fare sul Lago di Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
Come visitare il Lago di Como in 3 giorni?
il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago. il quarto ed ultimo giorno vedere Bellano, Varenna e Lecco.
Quali Paesi vedere sul Lago di Como?
Idee per il weekend, i magnifici 7 borghi del Lago di Como
- 1 – Borgo di Cavagnola (Lezzeno)
- 2 – Borgo di Soldino (Laglio)
- 3 – Borgo di Sormazzana (Lezzeno)
- 4 – Borgo di Brienno.
- 5 – Borgo di Pognana.
- 6 – Borgo di Rogaro (Tremezzina)
- 7 – Corenno Plinio (Dervio)
Qual è la spiaggia più bella del Lago di Como?
Le 10 spiagge più belle del Lago di Como
- 1 – Careno. Raggiungibile da Como attraverso la provinciale Lariana, la spiaggia si trova poco prima del Comune di Nesso.
- 2 – Bellagio.
- 3 – Lenno.
- 4 – Sorico.
- 5 – Colico.
- 6 – Cremia.
- 7 – Griante.
- 8 – San Siro.
Dove scendere a Como?
Il ramo orientale del Lago di Como è interamente percorso dalla rete ferroviaria, partendo da Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale potete scendere alle stazioni di Lecco, Varenna-Esino, Colico o una delle numerose fermate dei treni locali.
Quanto tempo ci vuole per fare il giro del Lago di Como?
In totale sono circa 140 km con un dislivello massimo di 900 mt percorribile in 5/6 ore circa se nelle gambe si possiede un buon allenamento.
Cosa vedere centro Como?
Le principali attrazioni a Como
- Chiesa Cattedrale di Como. 3.169. Chiese e cattedrali.
- Funicolare Como-Brunate. 4.384. Tram Ferrovie panoramiche.
- Villa Olmo. 686. Edifici architettonici.
- Centro Storico. 285.
- Basilica di Sant’Abbondio. 400.
- Monte San Primo. Montagne.
- Basilica di San Fedele. 380.
- Piazza Cavour. 532.
Cosa fare a Como in un weekend?
Un weekend a… Como
Dove andare a dormire sul Lago di Como?
Dove dormire sul lago di Como spendendo poco.
Come muoversi sul Lago di Como?
Vi è un sistema di autobus operativo dalla città di Como, alle rive del lago occidentale. Le principali linee che percorrono le sponde del Lago di Como sono la C30, che collega Como con Bellagio passando per Nesso e la linea C10 che collega Como con Colico, passando attraverso Tremezzina e Menaggio.
Cosa vedere tra Como e Lecco?
CORENNO PLINIO: un borgo da visitare in provincia di Lecco
Quanti paesi ci sono sul Lago di Como?
I paesi del lago di Como
L’unica Isola del lago è l’Isola Comacina, di modeste dimensioni ma ricca di storia.
Dove andare in provincia di Como?
Le principali attrazioni a Provincia di Como
- Lungolago Porlezza. 149.
- Parco Lago Segrino. Corsi e bacini d’acqua Riserve naturali.
- Waterval van Porlezza. Cascate.
- Contrada Villincino. Passeggiate in siti storici.
- Eremo San Miro. Siti religiosi.
- Basilica di San Vincenzo in Galliano.
- Eremo San Salvatore.
- Il Monte Bollettone (1300m)