In treno Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un’ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80 € (4,90 US$).
Contents
- 1 Qual è il tempo di viaggio in treno da Milano a Como Nord Lago?
- 2 Come si può raggiungere Como in treno?
- 3 Quanto tempo impiega il treno da Milano a Como?
- 4 Come arrivare al Lago di Como da Milano?
- 5 Come andare sul Lago di Como in treno?
- 6 Dove scendere con il treno a Como?
- 7 Come si chiama la stazione ferroviaria di Como?
- 8 Come andare da Milano a Como?
- 9 Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?
- 10 Cosa vedere a Como in treno?
- 11 Dove fermarsi sul Lago di Como?
- 12 Cosa fare a Como in un giorno?
- 13 Quante stazioni ci sono a Como?
- 14 Quale aeroporto è più vicino al Lago di Como?
- 15 Dove si trova il Lago di Como in quale regione?
- 16 Come arrivare a Como da Bellagio?
- 17 Come si arriva al Lago di Como da Roma?
- 18 Come arrivare da Torino al Lago di Como?
Qual è il tempo di viaggio in treno da Milano a Como Nord Lago?
Il tempo di viaggio medio in treno da Milano a Como Nord Lago è di 58min per percorrere 40 km. Ci sono normalmente 24 treni al giorno e il treno più veloce da Milano a Como Nord Lago impiega 52min. Puoi acquistare i biglietti a partire da 4,80 € prenotando in anticipo. Tempo di percorrenza.
Come si può raggiungere Como in treno?
Si può facilmente raggiungere Como in treno da Milano o dalle principali cttà del Nord Italia. La maggior parte dei visitatori decide di scendere alle stazioni di Como San Giovanni, la stazione principale della città, o Como Nord Lago, sulla tratta gestita da FerrovieNord.
Quanto tempo impiega il treno da Milano a Como?
Il tempo di viaggio medio in treno da Milano a Como è di 48min per percorrere 39 km. Ci sono normalmente 57 treni al giorno e il treno più veloce da Milano a Como impiega 37min. Puoi acquistare i biglietti a partire da 4,80 € prenotando in anticipo. Orari dei treni da Milano a Como
Come arrivare al Lago di Como da Milano?
Il servizio ferroviario Trenord della linea Milano – Saronno – Como Lago collega Como Lago a Milano in circa 60 minuti. Da Como Lago il primo treno è alle 5:16, l’ultimo treno alle 22:16. Da Milano il primo treno è alle 5:43, l’ultimo treno alle 22:43.
Come andare sul Lago di Como in treno?
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.
Dove scendere con il treno a Como?
Il ramo orientale del Lago di Como è interamente percorso dalla rete ferroviaria, partendo da Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale potete scendere alle stazioni di Lecco, Varenna-Esino, Colico o una delle numerose fermate dei treni locali.
Come si chiama la stazione ferroviaria di Como?
Stazione Como San Giovanni
La stazione di Como San Giovanni è collocata sulla linea che collega la cittadina svizzera di Chiasso a Milano e funge da capolinea della linea ferroviaria per Lecco. A pochi minuti di distanza si trovano le altre due stazioni cittadine, quelle di Como Borghi e Como Lago.
Come andare da Milano a Como?
La soluzione migliore per arrivare da Milano a Como senza una macchina è treno che dura 39 min e costa €4 – €55. Quanto tempo ci vuole per andare da Milano a Como? treno da Milano Centrale a Como S. Giovanni richiede 39 min compresi i trasferimenti e parte alle ogni 30 minuti.
Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?
In treno da Milano a Como
Tempo di percorrenza | A partire da 37min |
---|---|
Prezzo | A partire da 4,80 € |
Distanza | 39 km |
Frequenza | 64 treni al giorno |
Primo treno | 05:46 |
Cosa vedere a Como in treno?
A partire dal ramo orientale, puoi visitare la splendida città di Lecco e i suoi luoghi di manzoniana memoria, e poi proseguire in treno visitando i borghi più belli della costa. Uno dei più suggestivi è senza dubbio Varenna: lo scenario è da fiaba con il suo borgo di pescatori e l’imponente Castello di Vezio.
Dove fermarsi sul Lago di Como?
Cosa fare a Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
Quante stazioni ci sono a Como?
Il Comune di Como conta 7 stazioni e fermate ferroviarie in uso sulle quali transitano i treni regionali e regionali veloci (RegioExpress) gestiti da Trenord e Trenitalia.
Quale aeroporto è più vicino al Lago di Como?
L’aeroporto più vicino al Lago di Como è l’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa. Dall’aeroporto potrete prendere il Malpensa Express, raggiungere Saronno e da qui prendere un treno per Como. Il viaggio dura 1 ora e 30 minuti o 2 ore a seconda dell’intervallo di tempo per il cambio.
Dove si trova il Lago di Como in quale regione?
Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di 4300 m.
Come arrivare a Como da Bellagio?
La soluzione più rapida per arrivare da Como a Bellagio (Stazione) è taxi, costa €55 – €70 e impiega 34 min. C’è un bus diretto tra Como e Bellagio (Stazione)? Si, c’è un bus diretto in partenza da Blevio Piazza Roma e in arrivo a Bellagio Lido. I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno.
Come si arriva al Lago di Como da Roma?
La soluzione più rapida per arrivare da Roma a Lago di Como è treno e traghetto via Milano che costa €35 – €100 e richiede 5h 41min. Quanto dista Roma da Lago di Como? La distanza tra Roma e Lago di Como è 525 km. La distanza stradale è 644.7 km.
Come arrivare da Torino al Lago di Como?
Il tempo di viaggio medio in treno da Torino a Como Nord Lago è di 2h 23min per percorrere 137 km.
In treno da Torino a Como Nord Lago.
Tempo di percorrenza | A partire da 1h 54min |
---|---|
Prezzo | A partire da 14,70 € |
Distanza | 137 km |
Frequenza | 51 treni al giorno |
Primo treno | 06:00 |