Il sito per la prenotazione è www.lapelosastintino.com. Attraverso il portale, utilizzabile anche da smartphone e tablet, sarà possibile effettuare anche le operazioni di pagamento. Il ticket di accesso sarà inviato per posta elettronica. L’ingresso alla spiaggia con prenotazione sarà consentito dalle ore 8 alle 18.
Contents
- 1 Come prenotare spiaggia La Pelosa 2022?
- 2 Come prenotare ombrellone alla pelosa?
- 3 Quanto costa l’ingresso alla pelosa?
- 4 Quando andare alla pelosa?
- 5 Quanto costa un ombrellone alla pelosa?
- 6 Quante persone possono entrare alla pelosa?
- 7 Quanto costa il parcheggio a Stintino?
- 8 Dove si trova la spiaggia della Pelosa?
- 9 Come accedere a Stintino?
- 10 Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
- 11 Quali sono le spiagge da prenotare in Sardegna?
- 12 Cosa vedere a Stintino centro storico?
- 13 In che parte della Sardegna si trova Stintino?
Come prenotare spiaggia La Pelosa 2022?
On line il sito web responsive www.lapelosastintino.com sul quale effettuare le operazioni di prenotazione e pagamento, anche da smartphone e tablet.
Come prenotare ombrellone alla pelosa?
6 risposte. Prova a questo numero 336817234 (Stabilimento balneare La Pelosa) e chiedi x lettino e ombrellone.
Quanto costa l’ingresso alla pelosa?
Il prezzo del ticket d’ingresso è fissato a 3,50 euro, vale per l’intera giornata e permette l’accesso alla spiaggia ed ai servizi igienici.
Quando andare alla pelosa?
Quando andare : Il miglior periodo per andare? Settembre. L’acqua è calda dall’estate, la spiaggia della Pelosa diventa accessibile e tutte le calette sono fantastiche da visitare inoltrandosi fra rocce e sabbia!
Quanto costa un ombrellone alla pelosa?
3.50 euro Come sapete da questo anno la spiaggia della Pelosa è a pagamento ( 3.50 euro, ma quello che è carissimo è il parcheggio), ma, per i fortunati, dal 1 ottobre, torna libera!
Quante persone possono entrare alla pelosa?
Sarà consentito l’accesso in spiaggia ad un massimo di 1500 persone al giorno. Il ticket per l’ingresso in spiaggia è di 3,50 euro a persona (i bambini fino a 12 anni entrano gratis).
Quanto costa il parcheggio a Stintino?
come funziona il parcheggio a Stintino con la macchina? Il parcheggio (se lo trovi ad agosto) costa 2€ all’ora dalle 8:00 alle 20:00 senza tariffe speciali. Quindi se ti fai giornata da 8-10 ore in spiaggia di costa 20€.
Dove si trova la spiaggia della Pelosa?
Nell’estremo lembo nord-occidentale della Sardegna, nel comune di Stintino, la spiaggia La Pelosa è una meraviglia di sabbia bianchissima e mare cangiante che assume tutte le tonalità dell’azzurro.
Come accedere a Stintino?
STINTINO. È disponibile da oggi, on line, il sistema di prenotazione per la spiaggia della Pelosa di Stintino. Per acquistare i ticket basterà accedere al sito www.lapelosastintino.com, seguire le indicazioni, intuitive, e ricevere per posta elettronica il biglietto d’accesso.
Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
Le spiagge più belle della Sardegna
- Cala Mariolu, Baunei (NU)
- Cala Spinosa, Santa Teresa Gallura (SS)
- Cala Coticcio, Caprera, La Maddalena (SS)
- Spiaggia di Tuerredda, Teulada (SU)
- La Pelosa, Stintino (SS)
- Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA)
- Scoglio di Peppino, Muravera (SU)
- Spiaggia di Rena Majori, Aglientu (SS)
Quali sono le spiagge da prenotare in Sardegna?
Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Cosa vedere a Stintino centro storico?
La più famosa di tutte e la prima tra i monumenti storici da visitare a Stintino è sicuramente la Torre della Pelosa, simbolo stesso, come detto sopra, della spiaggia delle Pelosa. La torre in questione, alta dieci metri, è stata costruita nel 1678 dagli Aragonesi.
In che parte della Sardegna si trova Stintino?
Dove si trova Stintino
Stintino è un piccolo comune in provincia di Sassari nella zona nord – occidentale della Sardegna, protratto verso l’Isola dell’Asinara.