Questa superba destinazione che si staglia maestosa nel lago di Como è infatti raggiungibile tanto su strada quanto su rotaia, prima ovviamente di prendere un taxi-boat o battello per arrivare sull’isola. Chi opta per l’auto deve prendere l’A9, la cosiddetta “Autostrada dei Laghi”, che collega Milano a Como.
Contents
- 1 Come andare sul Lago di Como in treno?
- 2 Come si arriva al Lago di Como da Milano?
- 3 Come andare Lago di Como?
- 4 Dove fermarsi sul Lago di Como?
- 5 Cosa vedere a Como in treno?
- 6 Qual è la stazione centrale di Como?
- 7 Come andare da Milano a Como?
- 8 Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?
- 9 Quanto tempo ci vuole da Milano a Como?
- 10 Come arrivare al Lago di Como in aereo?
- 11 Come si arriva al Lago di Como da Roma?
- 12 Cosa fare a Como in un giorno?
- 13 Qual è la sponda più bella del Lago di Como?
- 14 Qual è il paese più bello del Lago di Como?
- 15 Cosa non perdere sul Lago di Como?
Come andare sul Lago di Como in treno?
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.
Come si arriva al Lago di Como da Milano?
Il servizio ferroviario Trenord della linea Milano – Saronno – Como Lago collega Como Lago a Milano in circa 60 minuti. Da Como Lago il primo treno è alle 5:16, l’ultimo treno alle 22:16. Da Milano il primo treno è alle 5:43, l’ultimo treno alle 22:43.
Come andare Lago di Como?
Per raggiungere la città di Como o il ramo occidentale del lago di Como, l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa. Dall’aeroporto di Malpensa è possibile prendere il treno Malpensa Express per Saronno e poi prendere un treno da Saronno a Como Nord Lago. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.
Dove fermarsi sul Lago di Como?
Cosa vedere a Como in treno?
A partire dal ramo orientale, puoi visitare la splendida città di Lecco e i suoi luoghi di manzoniana memoria, e poi proseguire in treno visitando i borghi più belli della costa. Uno dei più suggestivi è senza dubbio Varenna: lo scenario è da fiaba con il suo borgo di pescatori e l’imponente Castello di Vezio.
Qual è la stazione centrale di Como?
La stazione principali è Como San Giovanni, dalla quale si raggiungono facilmente Milano e le altre città della regione.
Come andare da Milano a Como?
La soluzione migliore per arrivare da Milano a Como senza una macchina è treno che dura 39 min e costa €4 – €55. Quanto tempo ci vuole per andare da Milano a Como? treno da Milano Centrale a Como S. Giovanni richiede 39 min compresi i trasferimenti e parte alle ogni 30 minuti.
Quanto tempo ci vuole per arrivare da Milano a Como?
In treno da Milano a Como
Tempo di percorrenza | A partire da 37min |
---|---|
Prezzo | A partire da 4,80 € |
Distanza | 39 km |
Frequenza | 64 treni al giorno |
Primo treno | 05:46 |
Quanto tempo ci vuole da Milano a Como?
Distanza tra Milano e Como. La distanza da Milano a Como è di 50 chilometri attraverso strada includendo 36 chilometri in autostrada. Questa strada richiede approssimativamente 33 minuti e passa da Baranzate, Arese, Rho, Lainate, Saronno, Fino Mornasco e Casnate con Bernate. Ci sono pedaggi sul percorso.
Come arrivare al Lago di Como in aereo?
Gli aeroporti più vicino a Como sono l’Aeroporto internazionale di Milano-Malpensa e l’Aeroporto Internazionale di Bergamo Orio al Serio. I collegamenti da e per gli aeroporti sono assicurati dai mezzi pubblici (linea C250 per Bergamo e linea ferroviaria LeNord per Milano Malpensa sulla linea Milano-Saronno-Como.
Come si arriva al Lago di Como da Roma?
La soluzione più rapida per arrivare da Roma a Lago di Como è treno e traghetto via Milano che costa €35 – €100 e richiede 5h 41min. Quanto dista Roma da Lago di Como? La distanza tra Roma e Lago di Como è 525 km. La distanza stradale è 644.7 km.
Cosa fare a Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
Qual è la sponda più bella del Lago di Como?
Il ramo nobile
Passato Brienno, un borgo medievale un po’ dimenticato, comincia quella che secondo me è la parte più bella del Lago di Como; il ramo nobile che si stende sulla sponda comasca verso la Svizzera e va da Argegno fino a Tremezzo.
Qual è il paese più bello del Lago di Como?
Bellagio è forse il paese più famoso del Lago di Como. Ha la fortuna di trovarsi sul promontorio che divide il lago in due rami. Si raggiunge in auto da Lecco, passando da Valmadrera Parè. Bellagio è famosa per i suoi vicoli e per Villa Melzi e i suoi meravigliosi giardini.
Cosa non perdere sul Lago di Como?
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como-Brunate.
- 8 Cernobbio.