Raggiungere il Lago di Garda in treno è comodo da qualsiasi città si parta. Se si proviene da nord la stazione di arrivo è Rovereto, se si proviene da sud le stazioni di arrivo sono Brescia o Desenzano.
Le stazioni ferroviarie principali sono tre: le stazioni di Desenzano del Garda/Sirmione e Peschiera del Garda sono collocate sulla sponda sud del lago sulla trafficata linea Milano – Venezia, mentre la stazione di Rovereto si trova in prossimità della sponda nord, a circa 18 km dal lago.
Contents
- 1 Come si arriva al Lago di Garda in treno da Milano?
- 2 Come girare il Lago di Garda senza macchina?
- 3 Come arrivare a Riva del Garda con il treno?
- 4 Come raggiungere il Lago di Garda da Bergamo?
- 5 Cosa vedere in un giorno sul Lago di Garda?
- 6 Cosa c’è da vedere sul Lago di Garda?
- 7 Come ci si sposta sul lago di Garda?
- 8 Quanto ci vuole per fare il giro completo del lago di Garda?
- 9 Quanto ci vuole per visitare il lago di Garda?
- 10 Come andare da Bergamo a Riva del Garda?
- 11 Come arrivare da Verona a Riva del Garda?
- 12 Dove scendere con il treno a Como?
- 13 Come arrivare al Lago di Garda in aereo?
- 14 Come si fa ad arrivare a Gardaland in treno?
- 15 Qual è il Lago più vicino a Milano?
- 16 Come raggiungere il Lago Maggiore in treno?
- 17 Dove scendere con il treno a Como?
- 18 Come raggiungere il Lago di Como da Milano?
Come si arriva al Lago di Garda in treno da Milano?
Per raggiungere il lago di Garda da Milano in treno c’è la linea Milano Centrale – Desenzano del Garda/Sirmione. Puoi scegliere fra: Regionale Milano/Desenzano del Garda, che ci impiega 1h 22′. Il prezzo è di 9,20 €.
Come girare il Lago di Garda senza macchina?
Volete visitare le località affacciate sul lago ma non avete voglia di fare ore e ore di coda in macchina per il traffico? La soluzione è quella di spostarsi con il traghetto, comodo, veloce e anche divertente oppure la funivia! Anche il viaggio diventerà un’avventura per tutta la famiglia!
Come arrivare a Riva del Garda con il treno?
La stazione del treno più vicina a Riva del Garda è quella di Rovereto sulla linea del Brennero, si arriva qui con Frecciargento o Italo dalle stazioni di Roma/Firenze/Bologna/Verona da sud, oppure da Bolzano/Trento da nord.
Come raggiungere il Lago di Garda da Bergamo?
La soluzione migliore per arrivare da Bergamo a Lago di Garda senza una macchina è treno e taxi che dura 1h 55min e costa €55 – €75. Quanto tempo ci vuole per andare da Bergamo a Lago di Garda? Ci vogliono circa 1h 55min per andare da Bergamo a Lago di Garda, compresi i trasferimenti.
Cosa vedere in un giorno sul Lago di Garda?
10 cose da fare e vedere sul Lago di Garda
Cosa c’è da vedere sul Lago di Garda?
Le principali attrazioni a Lago di Garda
- Castello Scaligero. 4.629. Castelli.
- Gardaland Park. 20.748. Parchi divertimenti e a tema.
- Grotte di Catullo. 4.026. Rovine antiche.
- Movieland – The Hollywood Park. 3.706. Parchi divertimenti e a tema.
- Monte Baldo. 4.095.
- Sentiero della Ponale. 1.290.
- Lago di Garda. 3.345.
- Bracco Baldo Beach. 331.
Come ci si sposta sul lago di Garda?
Per il turista che desideri visitare le varie località vi sono a disposizione molti mezzi di trasporto alternativi quali gli autubus APT, i battelli della società Navigarda, le funivie del Baldo, i servizi di bus + mountain bike per le località dell’altro lago.
Quanto ci vuole per fare il giro completo del lago di Garda?
Dipende dalle fermate, dal ritmo e dal traffico: verosimilmente 4 ore. Il giro del Garda in bici continua seguendo le indicazioni per Salò, e poi raggiungendo con la segnaletica una scorciatoia verso Cunettone e poi la località Zette. Qui ci attende una bella discesa e un panorama unico sul Golfo di Salò.
Quanto ci vuole per visitare il lago di Garda?
Quanti giorni servono per visitare il Lago di Garda? Se vuoi visitare tutte le località più belle del Lago di Garda hai bisogno di alcuni giorni, almeno 5, una settimana è l’ideale.
Come andare da Bergamo a Riva del Garda?
Il modo migliore per arrivare da Bergamo a Riva del Garda è in bus che richiede 3h 15min e costa €12 – €17.
Come arrivare da Verona a Riva del Garda?
La soluzione migliore per arrivare da Verona a Riva del Garda senza una macchina è treno e bus che dura 2h 9min e costa €7 – €45. Quanto tempo ci vuole per andare da Verona a Riva del Garda? Ci vogliono circa 2h 9min per andare da Verona a Riva del Garda, compresi i trasferimenti.
Dove scendere con il treno a Como?
Il ramo orientale del Lago di Como è interamente percorso dalla rete ferroviaria, partendo da Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale potete scendere alle stazioni di Lecco, Varenna-Esino, Colico o una delle numerose fermate dei treni locali.
Come arrivare al Lago di Garda in aereo?
L’aeroporto più comodo per raggiungere il lago di Garda è sicuramente quello di Villafranca di Verona, a soli 20 km di distanza. Nelle vicinanze troviamo anche l’aeroporto di Bergamo, Orio al Serio, dal quale è possibile giungere al lago percorrendo l’autostrada A4 in direzione Venezia per circa 40/50 minuti.
Come si fa ad arrivare a Gardaland in treno?
Per arrivare a Gardaland in treno occorre arrivare alla stazione di Peschiera del Garda, che si trova sulla tratta Milano-Venezia. Dalla stazione di Peschiera ogni 30 minuti parte un bus navetta gratis per il parco di divertimenti più famoso d’Italia, che dista solamente 2 km.
Qual è il Lago più vicino a Milano?
Il Lago di Como è il più vicino a Milano ed è circondato da incantevoli paesini come Bellagio, Varenna, Tremezzo e Menaggio. Sito in Lombardia, il Lago di Como è il terzo lago più grande d’Italia dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore.
Come raggiungere il Lago Maggiore in treno?
Come arrivare in treno
I treni che raggiungono direttamente il lago Maggiore sono quelli che partono da Milano dalle stazioni di Milano Stazione Centrale o Stazione Porta Garibaldi e proseguono lungo la linea Milano ñ Domodossola.
Dove scendere con il treno a Como?
Il ramo orientale del Lago di Como è interamente percorso dalla rete ferroviaria, partendo da Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale potete scendere alle stazioni di Lecco, Varenna-Esino, Colico o una delle numerose fermate dei treni locali.
Come raggiungere il Lago di Como da Milano?
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.