A Malcesine, a metà altezza del lago di Garda, si arriva da Verona o da Riva del Garda. In aereo, treno, corriera o naturalmente in auto. Su Visitmalcesine.com trovi tutti i dettagli: vai al link
Contents
- 1 Come arrivare a Malcesine?
- 2 Come raggiungere il Lago di Garda in treno?
- 3 Come muoversi sul Lago di Garda?
- 4 Come si arriva sul Monte Baldo In macchina?
- 5 Quanto costa il biglietto per la funivia di Malcesine?
- 6 Come salire sul Monte Baldo da Malcesine?
- 7 Come girare il lago di Garda senza macchina?
- 8 Come arrivare a Riva del Garda con il treno?
- 9 Come arrivare a Riva del Garda in treno da Milano?
- 10 Come spostarsi da Peschiera del Garda?
- 11 Come visitare il lago di Garda?
- 12 Come attraversare il lago di Garda?
- 13 Dove parcheggiare per andare sul Monte Baldo?
- 14 Come salire sul Monte Baldo a piedi?
- 15 Dove si trova la funivia per andare sul Monte Baldo?
Come arrivare a Malcesine?
Arrivare a Malcesine con la corriera
Da Verona: Con l’autobus di linea ATV numero 163/164 e 483/484 (cambio a Garda). Da Peschiera: Con l’autobus di linea ATV numero 483/484. Da Rovereto: Con l’autobus di linea Trentino Trasporti 332 che porta a Torbole o Riva del Garda.
Come raggiungere il Lago di Garda in treno?
Le stazioni ferroviarie principali sono tre: le stazioni di Desenzano del Garda/Sirmione e Peschiera del Garda sono collocate sulla sponda sud del lago sulla trafficata linea Milano – Venezia, mentre la stazione di Rovereto si trova in prossimità della sponda nord, a circa 18 km dal lago.
Come muoversi sul Lago di Garda?
In traghetto. Le strade intorno al Lago di Garda sono molto trafficate, quindi è consigliabile prendere il traghetto per spostarsi da una sponda all’altra! Le strade sono strette e tortuose e attraversano i centri di molti paesi. Soprattutto in alta stagione questo comporta molto tempo passato in macchina in coda.
Come si arriva sul Monte Baldo In macchina?
direzione nord – A22 uscita casello ROVERETO-SUD: Usciti dal casello a Rovereto Sud si imbocca la rotonda seguendo la direzione Rovereto proseguendo per circa 1Km. All’incrocio prendere a sinistra in direzione Mori e proseguire per circa 3 Km in direzione Riva del Garda. Seguire le indicazioni sulla SS Brentonico – S.
Quanto costa il biglietto per la funivia di Malcesine?
il tratto Malcesine – San Michele costa € 6,00 – andata e ritorno € 10,00. il tratto San Michele – Monte Baldo compreso skipass costa € 15,00 – andata e ritorno € 22,00. il tragitto Malcesine – Monte Baldo compreso skipass costa € 15,00 e andata/ritorno € 22,00.
Come salire sul Monte Baldo da Malcesine?
L’accesso più sfruttato per arrivare ai sentieri di solito è la funivia da Malcesine, che arriva alla Colma di Malcesine (1750 metri di altezza), luogo prediletto per la traversata del Monte.
Come girare il lago di Garda senza macchina?
Volete visitare le località affacciate sul lago ma non avete voglia di fare ore e ore di coda in macchina per il traffico? La soluzione è quella di spostarsi con il traghetto, comodo, veloce e anche divertente oppure la funivia! Anche il viaggio diventerà un’avventura per tutta la famiglia!
Come arrivare a Riva del Garda con il treno?
La stazione del treno più vicina a Riva del Garda è quella di Rovereto sulla linea del Brennero, si arriva qui con Frecciargento o Italo dalle stazioni di Roma/Firenze/Bologna/Verona da sud, oppure da Bolzano/Trento da nord.
Come arrivare a Riva del Garda in treno da Milano?
Treno, bus
- Prendi il treno da Milano Centrale a Verona Porta Nuova.
- Prendi il treno da Verona Porta Nuova a Rovereto.
- Prendi il bus da Rovereto-Staz. Fs a Riva V.Carducci H.Liberty.
Come spostarsi da Peschiera del Garda?
Come posso viaggiare da Peschiera del Garda a Isola di Garda senza auto? La soluzione migliore per arrivare da Peschiera del Garda a Isola di Garda senza una macchina è traghetto che dura 1h 7min e costa €11 – €15.
Come visitare il lago di Garda?
8 esperienze da fare sul Lago di Idro
- 1 – Sirmione e le Grotte di Catullo.
- 2 – Una mezza giornata visitando Desenzano del Garda.
- 3 – Il giro del lago di Garda in battello.
- 4 – L’isola dei Conigli, detta isola di San Biagio.
- 5 – Guardare il panorama dalla Rocca di Manerba.
- 6 – Una visita guidata all’isola del Garda.
Come attraversare il lago di Garda?
Le navi traghetto attraversano la rotta Maderno-Torri (e viceversa) con circa 40 corse al giorno in estate, e tra Limone-Malcesine circa 18 corse – qui la partenza è ogni ora. Questo servizio è ottimo per il trasporto dei veicoli, mentre le corse rapide sono eseguite da aliscafi e catamarani.
Dove parcheggiare per andare sul Monte Baldo?
Ci sono due parcheggi:
Come salire sul Monte Baldo a piedi?
Il percorso è lungo 7 km e lo si percorre in 3,5 ore circa. Vi aspettano 700 mt di dislivello in salita e 300 mt in discesa. L’itinerario parte dalla stazione a monte della funivia e arriva sul Monte Altissimo passando da Bocca Navene e salendo dal sentiero 651.
Dove si trova la funivia per andare sul Monte Baldo?
La stazione a valle si trova a Malcesine, in via Navene Vecchia, quella intermedia si trova in località San Michele a 580 mt di quota e la stazione a valle si trova in Località Tratto Spino, sul Monte Baldo a 1760 mt.