Come arrivare alla spiaggia di Ziu Santoru La spiaggia può essere raggiunta via mare (rispettando le regole previste per questa spiaggia, ovvero avvicinamento a riva a motore spento) o mediante percorso su un sentiero che parte dalla spiaggia di Cala Fuili e arriva poi sino alla spiaggia di Cala Luna. Servizi della spiaggia di Ziu Santoru
Contents
- 1 Come raggiungere spiaggia Ziu Martine?
- 2 Come raggiungere le spiagge del golfo di Orosei?
- 3 Quanto dista dal mare Orosei?
- 4 Dove si trova il Golfo di Orosei in Sardegna?
- 5 Quali sono le spiagge più belle di Orosei?
- 6 Come sono le spiagge a Orosei?
- 7 Come sono le spiagge di Orosei?
- 8 Cosa fare la sera a Orosei?
- 9 Dove è meglio soggiornare in Sardegna?
- 10 Cosa c’è da vedere a Orosei?
- 11 Quanto è lungo il golfo di Orosei?
- 12 Dove si trova la spiaggia di Orosei?
- 13 In quale regione si trova Orosei?
Come raggiungere spiaggia Ziu Martine?
Ziu Martine si trova nella località di Calagonone e nel comune di Dorgali, ed è facilmente raggiungibile seguendo la strada statale panoramica 125, si svolta verso Calagonone da dove si entra in Viale Bue marino e si percorre la litoranea 26 bis per circa 3 chilometri: la spiaggia è segnalata.
Come raggiungere le spiagge del golfo di Orosei?
Come arrivare: da nord, si prende la SS 131DCN (direzione Nuoro), si esce a Siniscola e si imbocca la SS 125 fino al paese di Orosei. Da qui, bisogna prendere l’ampia via del Mare e proseguire per un paio di km.
Quanto dista dal mare Orosei?
Adagiata su una valle a due chilometri e mezzo dal mare, Orosei è una cittadina di 7 mila abitanti con un grazioso centro storico, ricco di chiese storiche e altre interessanti testimonianze del passato.
Dove si trova il Golfo di Orosei in Sardegna?
Il golfo di Orosei è una insenatura situata lungo la costa centro orientale della Sardegna. Prende il nome da Orosei, cittadina della provincia di Nuoro situata a 2 km dalla costa nella valle del fiume Cedrino.
Quali sono le spiagge più belle di Orosei?
Le spiagge più belle di Orosei
Come sono le spiagge a Orosei?
Spiaggia di Marina di Orosei: un arenile lungo due chilometri, formato da sabbia dorata e granulosa. Si tratta di una spiaggia attrezzata, con ombrelloni, lettini e un chiosco. La pendenza è piuttosto marcata e il fondale diventa quasi subito profondo.
Come sono le spiagge di Orosei?
MARINA DI OROSEI
Questa spiaggia è molto grande e caratterizzata dalle sabbie dorate, che splendono al sole. Le sue acque smeraldine hanno dei fondali profondi, e sono perfette per delle nuotate all’insegna dell’avventura.
Cosa fare la sera a Orosei?
Dove è meglio soggiornare in Sardegna?
L’Olgiastra è una regione situata nella parte centro-orientale dell’isola ed è una delle migliori zone dove pernottare in Sardegna, soprattutto per chi cerca località poco affollate anche in alta stagione. Tra queste i centri migliori dove passare le vacanze sono: Santa Maria Navarrese o Tortolì.
Cosa c’è da vedere a Orosei?
Le principali attrazioni a Orosei
- Oasi di Bidderosa. 2.031. Spiagge Riserve naturali.
- Spiaggia di Su Barone. 483. Spiagge.
- Spiaggia Cala Ginepro e Sa Curcurica. 708. Spiagge.
- Cala Liberotto. 537.
- Spiaggia Osalla. 359.
- Spiaggia Sas Linnas Siccas. Spiagge.
- Marina di Orosei. Spiagge.
- Chiesa di San Giacomo Maggiore. Chiese e cattedrali.
Quanto è lungo il golfo di Orosei?
Il golfo di Orosei si estende per 30 chilometri lungo il litorale mozzafiato della costa orientale della Sardegna, delimitato alle sue spalle dalle ultime propaggini della catena montuosa del Supramonte.
Dove si trova la spiaggia di Orosei?
Il Golfo di Orosei si estende per circa 30 chilometri di costa regalando splendide spiagge sabbiose e calette da sogno. Questa zona della provincia di Nuoro, ad est della Sardegna, nasconde alcune tra le più belle e selvagge spiagge di tutta l’isola.
In quale regione si trova Orosei?
Orosei (Orosèi in sardo) è un comune italiano di 6779 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.