La spiaggia del Poetto è una delle spiagge più famose della Sardegna, situata a pochi passi da Cagliari. Un mare cristallino bagna la battigia regalando giornate di relax sotto il sole. Spiaggia del Poetto in Sardegna Il Poetto, anche noto come Poetu in sardo, è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa dodici chilometri.
Sardegna. I 10 migliori chioschi sul Poetto, cioè la spiaggia da Cagliari a Quartu Sant’Elena
Contents
- 1 Come raggiungere la spiaggia del Poetto?
- 2 Dove si trova il Poetto?
- 3 Com’è la spiaggia del Poetto?
- 4 Cosa fare al Poetto?
- 5 Come arrivare alle spiagge da Cagliari?
- 6 Quante sono le fermate del Poetto?
- 7 Perché il Poetto si chiama così?
- 8 Quanto è lunga la spiaggia del Poetto?
- 9 Come si chiama la spiaggia di Cagliari?
- 10 Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
- 11 Cosa da fare a Cagliari la sera?
- 12 Cosa vedere a Cagliari in mezza giornata?
- 13 Cosa fare a Cagliari in 2 giorni?
- 14 Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni?
- 15 Cosa fare a Cagliari in 4 giorni?
Come raggiungere la spiaggia del Poetto?
I bus di linea che portano alla spiaggia del Poetto partono tutti da Piazza Matteotti. In particolare vedete le linee PQ e PF che partono ogni trenta/trantacinque minuti circa. La prima fermata utile per la spiaggia del Poetto è in via Gorgona ma ci sono anche altre fermate lungo tutto il litorale a voi la scelta.
Dove si trova il Poetto?
La spiaggia del Poetto si trova nella costa centro-meridionale della Sardegna. Ancora oggi è considerata una delle più belle spiagge dell’Isola ed è la meta preferita di ogni cagliaritano, ma non solo. La spiaggia del Poetto si affaccia sul Golfo degli Angeli, nella costa centro-meridionale della Sardegna.
Com’è la spiaggia del Poetto?
L’arenile del Poetto è ampio in tutta la sua estensione, l’acqua è limpida e il fondale sabbioso e basso per decine di metri, ideale per il gioco dei bambini. La riva è un’irresistibile attrazione per lunghe passeggiate.
Cosa fare al Poetto?
La spiaggia del Poetto di Cagliari
Grazie al clima mite che la città offre è di tradizione la famosa passeggiata nel porticciolo di marina piccola. Per di più, alle spalle e lungo la strada pedonale, si ha la possibilità di passeggiare a piedi, coi pattini, in bici o skateboard.
Come arrivare alle spiagge da Cagliari?
Se da Cagliari si vuole raggiungere la spiaggia del Poetto sarà sufficiente prendere uno dei numerosi autobus che portano sul lungomare. Se invece, sempre da Cagliari, si vuole arrivare fino alle spiagge di Capitana, Mari Pintau, Villasimius o Costa Rey si potrà ricorrere al servizio autobus dell’Arst.
Quante sono le fermate del Poetto?
Fermate e orari bus 9126 (Aggiornato)
Gorgona) ha 39 fermate e viaggia tra Senorbi’ Stazione e Poetto Via Lungosaline Fr. 27-Ang. Gorgona.
Perché il Poetto si chiama così?
Il nome della spiaggia si pensa derivi da una torre spagnola denominata ‘del Poeta’, che si può osservare ancora oggi sopra la Sella del Diavolo.
Quanto è lunga la spiaggia del Poetto?
L’incantevole spiaggia del Poetto si estende sul Golfo degli Angeli per circa 9 chilometri lungo la costa che va dalla Sella del Diavolo, fino al litorale di Quartu. Fino agli inizi del XX secolo era nota soprattutto per l’estrazione del sale.
Come si chiama la spiaggia di Cagliari?
Poetto: la spiaggia del Poetto è il lido principale di Cagliari, nonché uno dei più affollati e frequentati da turisti e abitanti del luogo. Affacciata sul Golfo degli Angeli, qui una sabbia bianchissima e fine si tuffa in un mare dalle mille sfumature del blu e del vere.
Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
Le spiagge più belle della Sardegna
- Cala Mariolu, Baunei (NU)
- Cala Spinosa, Santa Teresa Gallura (SS)
- Cala Coticcio, Caprera, La Maddalena (SS)
- Spiaggia di Tuerredda, Teulada (SU)
- La Pelosa, Stintino (SS)
- Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA)
- Scoglio di Peppino, Muravera (SU)
- Spiaggia di Rena Majori, Aglientu (SS)
Cosa da fare a Cagliari la sera?
Cosa vedere a Cagliari in mezza giornata?
Cosa fare a Cagliari in 2 giorni?
Cosa vedere a Cagliari in due giorni
Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni?
Cosa vedere a Cagliari in 3 giorni?
Cosa fare a Cagliari in 4 giorni?
4 giorni a Cagliari per innamorarsene