Per raggiungere la spiaggia del Malpasso da Capoliveri seguiamo le indicazioni per Straccoligno, Cala Nuova dove si trova la spiaggia del Malpasso (5,5 km). Fondo della Spiaggia: Sabbia e Ghiaia Esposta ai venti da: Nord Est
Come raggiungere la spiaggia di Malpasso Sulla strada sterrata Straccoligno-Calanova all’altezza di un punto panoramico parte un sentiero sconnesso e in forte pendenza in mezzo alla macchia. Il sentiero sulla sinistra conduce alla spiaggia di Ferrato, quello a destra permette di arrivare a Malpasso.
Contents
- 1 Come prenotare spiaggia Malpasso?
- 2 Quando apre la spiaggia del Malpasso?
- 3 Dov’è Malpasso?
- 4 Dove si trova la Baia dei Saraceni?
- 5 Come funziona la spiaggia libera attrezzata?
- 6 Perché si chiama Baia dei Saraceni?
- 7 Dove si trova Varigotti?
- 8 Dove si trova Capo Noli?
- 9 Com’è il mare di Varigotti?
- 10 Dove dormire vicino a Varigotti?
- 11 Come raggiungere spiaggia di Punta Crena Varigotti?
- 12 Come si arriva a Varigotti in treno?
Come prenotare spiaggia Malpasso?
A seguito dell’emergenza COVID-19, per la stagione 2021 la spiaggia è stata organizzata e divisa con stalli; gli ingressi sono numerati e contingentati. Non è previsto un servizio di prenotazione.
Quando apre la spiaggia del Malpasso?
Prevista la prossima settimana (entro il 15 giugno come da ordinanza regionale) la riapertura della spiaggia libera organizzata del Malpasso a Varigotti, gestita direttamente dalla Società Partecipata del comune di Finale Ligure. Da questo weekend invece sarà già operativo il parcheggio a pagamento.
Dov’è Malpasso?
La Spiaggia del Malpasso si distende nella frazione di Varigotti di Finale Ligure, delimitata dalla galleria di Varigotti e dagli scogli di Capo Noli.
Dove si trova la Baia dei Saraceni?
La spiaggia Baia dei Saraceni si trova nella frazione di Varigotti di Finale Ligure. Questa si distende lungo uno stretto arenile di sabbia e ghiaia lungo circa 400 metri, posto tra due sommità che conferiscono alla spiaggia la forma di una piccola baia.
Come funziona la spiaggia libera attrezzata?
Le Spiagge Libere Attrezzate sono strutture con servizi minimi gratuiti, mentre e a richiesta si pagano ulteriori servizi. Alcune spiagge possono essere dotate di locali di ristoro e di relax o attrezzature dedicate al benessere della persona o alla gestione del tempo libero.
Perché si chiama Baia dei Saraceni?
Il nome della località deriva proprio dalle incursioni dei corsari saraceni: la baia con il suo castello soprastante rappresentava infatti un sicuro approdo naturale (l’antico porto di Varigotti) a difesa dalle aggressioni dal mare.
Dove si trova Varigotti?
Varigotti è una frazione del comune di Finale Ligure in provincia di Savona. Conta circa 500 abitanti; fino al 1869 fu comune autonomo.
Dove si trova Capo Noli?
Noli è situata sulla costa della Riviera di Ponente, in un’insenatura chiusa a est dall’Isola di Bergeggi e a sud-ovest dal capo omonimo alla foce del torrente Luminella.
Com’è il mare di Varigotti?
Si trova dal lato opposto del promontorio di Punta Crena e questo tratto di costa è molto suggestivo con le rocce che si tuffano direttamente nel mare. La spiaggia è di sabbia e ghiaia e l’acqua ha sfumature spettacolari che vanno dall’azzurro al verde smeraldo.
Dove dormire vicino a Varigotti?
Dormire a Varigotti
Come raggiungere spiaggia di Punta Crena Varigotti?
La spiaggetta di Punta Crena si raggiunge a nuoto, o con una canoa o un pedalò da Varigotti. Per i più avventurosi c’è un sentiero che scende sulla baia (necessario, per l’ultimo tratto, calarsi con l’aiuto di una corda). In auto, provenendo da Savona, si percorre la SS 1 – Aurelia, raggiungendo il borgo di Varigotti.
Come si arriva a Varigotti in treno?
Treno. La fermata più vicina è quella di Finale ligure (linea Genova-Ventimiglia) nella quale fermano tutti i treni compresi gli Intercity; per arrivare a Varigotti (4,5 km a levante di Finale) si può usare il servizio dei bus di linea Acts e Sar la cui fermata è sulla piazza della stazione.