Per arrivare alla spiaggia la Pelosa, bisogna percorrere la SS 131 in direzione Porto Torres e, all’arrivo del centro abitato svoltare a sinistra, proseguendo per Stintino, prendendo la SP 34. Dopo circa 5 km, svoltare a destra sulla SP 57 e al primo incrocio svoltare a destra in direzione Stintino.
La spiaggia de La Pelosa dista soli 2 chilometri dalla località di Stintino. Se arrivate da Sassari, dovrete percorrere la statale la SS131 in direzione Porto Torres e prendere l’uscita per la strada provinciale 34. Stintino si trova a circa 25 km. Da Stintino troverete le indicazioni per la spiaggia de La Pelosa.
Contents
- 1 Come accedere alla spiaggia della pelosa?
- 2 Dove si trova la spiaggia della pelosetta?
- 3 Quante persone possono entrare alla pelosa?
- 4 Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
- 5 Quanto costa la spiaggia La Pelosa?
- 6 Come prenotare spiaggia La Pelosa 2022?
- 7 Dove è meglio soggiornare in Sardegna?
- 8 Com’è il mare di Stintino?
- 9 Dove atterrare per andare a Stintino?
- 10 Quanto costa un ombrellone alla pelosa?
- 11 Quanti posti ci sono a Tuerredda?
- 12 Come prenotare ombrellone alla pelosa?
- 13 Qual è la parte più bella della Sardegna?
- 14 Qual è il posto più bello in Sardegna?
- 15 Come sono le spiagge in Sardegna?
Come accedere alla spiaggia della pelosa?
Il sito per la prenotazione è www.lapelosastintino.com. Attraverso il portale, utilizzabile anche da smartphone e tablet, sarà possibile effettuare anche le operazioni di pagamento. Il ticket di accesso sarà inviato per posta elettronica. L’ingresso alla spiaggia con prenotazione sarà consentito dalle ore 8 alle 18.
Dove si trova la spiaggia della pelosetta?
La Spiaggia della Pelosetta è situata a nord-ovest della Sardegna, in una zona conosciuta come Penisola di Stintino.
Quante persone possono entrare alla pelosa?
L’ingresso è consentito a 1500 persone al giorno. Il prezzo del ticket d’ingresso è fissato a 3,50 euro, vale per l’intera giornata e permette l’accesso alla spiaggia ed ai servizi igienici.
Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
Le spiagge più belle della Sardegna
- Cala Mariolu, Baunei (NU)
- Cala Spinosa, Santa Teresa Gallura (SS)
- Cala Coticcio, Caprera, La Maddalena (SS)
- Spiaggia di Tuerredda, Teulada (SU)
- La Pelosa, Stintino (SS)
- Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA)
- Scoglio di Peppino, Muravera (SU)
- Spiaggia di Rena Majori, Aglientu (SS)
Quanto costa la spiaggia La Pelosa?
Il biglietto d’ingresso è di 3,5 euro a persona ma i bambini fino a 12 anni possono entrare gratis. Sono previsti anche specifici orari di ingresso, ovvero dalle 8 del mattino alle 18 del pomeriggio. A pagamento anche le docce (0,60 euro) e i servizi igienici (0,50 euro).
Come prenotare spiaggia La Pelosa 2022?
On line il sito web responsive www.lapelosastintino.com sul quale effettuare le operazioni di prenotazione e pagamento, anche da smartphone e tablet.
Dove è meglio soggiornare in Sardegna?
L’Olgiastra è una regione situata nella parte centro-orientale dell’isola ed è una delle migliori zone dove pernottare in Sardegna, soprattutto per chi cerca località poco affollate anche in alta stagione. Tra queste i centri migliori dove passare le vacanze sono: Santa Maria Navarrese o Tortolì.
Com’è il mare di Stintino?
La spiaggia è di sabbia e ciottoli chiari e il mare è limpido e azzurro. Questo luogo è perfetto per chi ama fare lunghe nuotate perché il fondale è piuttosto basso. Le Saline è molto frequentata anche dagli amanti del surf e del windsurf, che durante le giornate più ventose è perfetta per questo sport.
Dove atterrare per andare a Stintino?
COME ARRIVARE
L’aeroporto più vicino è quello di Alghero, distante circa 40Km e collegato con numerosi voli low cost e di linea, da molte città italiane ed alcune europee. Dall’aeroporto di Alghero si può raggiungere Stintino con la linea di bus stagionale Sardabus.
Quanto costa un ombrellone alla pelosa?
3.50 euro Come sapete da questo anno la spiaggia della Pelosa è a pagamento ( 3.50 euro, ma quello che è carissimo è il parcheggio), ma, per i fortunati, dal 1 ottobre, torna libera!
Quanti posti ci sono a Tuerredda?
Delle 1.100 persone che giornalmente vengono ammesse in spiaggia, 729 posti sono per la spiaggia libera e gli altri 371 per li stabilimenti balneari.
Come prenotare ombrellone alla pelosa?
6 risposte. Prova a questo numero 336817234 (Stabilimento balneare La Pelosa) e chiedi x lettino e ombrellone.
Qual è la parte più bella della Sardegna?
La parte più famosa e più frequentata dai turisti ricchi e dal Jet Set è la Costa Smeralda che va da Porto Cervo a Porto Rotondo in Sardegna nord orientale.
Qual è il posto più bello in Sardegna?
Al primo posto dei posti più belli in Sardegna troviamo Cala Goloritzé. Situata nella parte meridionale del Golfo di Orosei, vicino al comune di Baunei, questa graziosa cala, classificata come monumento naturale, è caratterizzata dal suo arco roccioso.
Come sono le spiagge in Sardegna?
Lunghe distese di soffice sabbia bianca, impervie calette, spettacolari dune, ciottoli e scintillanti chicchi di riso: la varietà di spiagge in Sardegna è così varia che non si rischia di restare delusi.