Il Fiordo di Furore è situato ai piedi della scogliera a picco sul mare, lungo la SS 163 (strada statale) tra Amalfi e Positano, in Campania. Come arrivare al fiordo di Furore? Potete raggiungere il paese di Furore e il suo Fiordo in due modi: In auto: si può arrivare a Furore in auto percorrendo la Statale Positano-Amalfi.
Con un bus Sita Sud della linea Salerno-Amalfi e poi con quello della linea Amalfi-Agerola. Con il treno Salerno-Amalfi e poi il bus Sita Sud Amalfi-Agerola, con fermata a Furore. In auto, prendendo prima la SS 163 (Via Costiera Amalfitana/SS163) e poi la SS 366 fino al ponte.
Contents
- 1 Dove parcheggiare per andare al Fiordo di Furore?
- 2 Come arrivare al Fiordo di Furore da Napoli?
- 3 Quanti scalini Fiordo di Furore?
- 4 Dove fare il bagno a Furore?
- 5 Quanto è alto il ponte di Furore?
- 6 Cosa vedere in Costiera Amalfitana Furore?
- 7 Cosa da fare in Costiera Amalfitana?
- 8 Cosa vedere a Ravello gratis?
- 9 Quanto dista il mare da Agerola?
- 10 Come si accede alla spiaggia di Furore?
- 11 Dove fare il bagno a Erchie?
- 12 Dove fare il bagno ad Amalfi?
Dove parcheggiare per andare al Fiordo di Furore?
Parcheggiare a Furore
Il parcheggio per auto più vicino a Furore si trova a Marina di Praia, a Praiano, distante quasi due chilometri. In alternativa potete lasciare l’auto ad Amalfi o a Conca de Marini e raggiungere il Fiordo con l’autobus.
Come arrivare al Fiordo di Furore da Napoli?
Per arrivare al fiordo da Napoli o Salerno bisogna prendere il bus della compagnia SITA fino ad Amalfi e, una volta lì, cambiare linea e salire su quello per Positano e Sorrento. Da queste due località bisogna invece prendere la linea che viaggia in direzione Amalfi.
Quanti scalini Fiordo di Furore?
1200 scalini che valgono tutta la – Fiordo di Furore.
Dove fare il bagno a Furore?
La spiaggia del Fiordo di Furore è molto piccola (circa 25 metri) e si accede attraverso un percorso nella roccia che parte dal ponte sul fiordo sulla Statale Amalfitana. Tutti gli anni, a luglio, si tiene una gara internazionale di tuffi che raggiungono la massima altezza con il salto dal ponte a 28 m. dal mare.
Quanto è alto il ponte di Furore?
Anche detto Vallone di Furore è un piccolo borgo marinaro. E’ Attraversato dalla strada statale con un ponte alto 30 m, dove ogni anno si svolge la gara del “Campionato Mondiale di tuffi delle grande altezze” a cui partecipano atleti provenienti da ogni parte del mondo per tuffarsi ad altezze tra i 23 e 28 metri.
Cosa vedere in Costiera Amalfitana Furore?
Le principali attrazioni a Furore
- Cantine Marisa Cuomo. Cantine e vigne.
- Fiordo di Furore. 605.
- Passeggiata dell’Amore. Percorsi per jogging e camminate.
- Chiesa di San Michele Arcangelo. Chiese e cattedrali.
- Chiesa di San Giacomo.
- Chiesa di Sant’Elia Profeta.
- Amalfi Coast – Private Car Service.
- Amfusco Ceramiche.
Cosa da fare in Costiera Amalfitana?
Costiera Amalfitana, le 10 cose da vedere e fare
- Sentiero degli dei.
- Tour in barca in Costiera Amalfitana.
- Visitare la città di Amalfi.
- La ceramica di Vietri sul Mare.
- Assistere al Festival di Ravello.
- Vedere la Costiera Amalfitana dalla Terrazza dell’Infinito.
- Una dolce visita dal famoso Sal de Riso.
Cosa vedere a Ravello gratis?
Cosa vedere | Perché andare | Prezzo |
---|---|---|
Ravello Festival | Per ascoltare le migliori note della Costiera | 25-45 € |
Villa Cimbrone | Per vedere la Terrazza dell’Infinito | 7 € |
Shopping a Ravello | Per comprare ceramiche e specialità | – |
Museo dell’Opera del Duomo | Per ammirare opere antiche e moderne | 3 € |
Quanto dista il mare da Agerola?
Come arrivare ad Agerola Ideale per chi ama la natura e il trekking permette anche di fare delle vacanze balneari in quanto la distanza dal mare di Agerola è di circa 15 km ovvero la distanza da Amalfi.
Come si accede alla spiaggia di Furore?
Infatti, alla piccola spiaggia di Furore non si può accedere in auto, ma solo a piedi, scendendo dalla Statale attraverso un percorso nella parte rocciosa. Quindi, dalla strada statale ci sono le scale che portano alla spiaggia ma bisogna parcheggiare a Praiano e raggiungerla con una navetta o con i bus della SITA.
Dove fare il bagno a Erchie?
Oltre alle due spiagge situate al centro del paese fornite di lidi Erchie ha due calette raggiungibili solo via mare, la più famosa è la Spiaggia di Cauco. La prima caletta, la più grande, si può raggiungere addirittura a nuoto o superando il promontorio roccioso, purtroppo il sole va via presto, nel primo pomeriggio.
Dove fare il bagno ad Amalfi?
Amalfi: 9 spiagge da non perdere