Nella parte settentrionale di Capo Falcone, a 2 chilometri da Stintino, si trova la stupenda spiaggia La Pelosa, tra le più apprezzate e amate della Sardegna e tra le spiagge più famose di tutto il Mediterraneo, spesso segnalata addirittura tra le più belle al mondo.
Contents
- 1 Perché la Pelosa si chiama così?
- 2 Come accedere alla spiaggia della pelosa?
- 3 Quanto costa la spiaggia La Pelosa?
- 4 Come prenotare la Pelosa Stintino?
- 5 Come si chiama la torre della Pelosa?
- 6 Quanto costa un ombrellone alla pelosa?
- 7 Quali sono le spiagge da prenotare in Sardegna?
- 8 Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
- 9 Come prenotare l’ombrellone alla pelosa?
- 10 Quanto costa il parcheggio alla pelosa?
- 11 Quanto costa il parcheggio a Stintino?
- 12 Come prenotare Cala Brandinchi?
- 13 Dove atterrare per andare a Stintino?
Perché la Pelosa si chiama così?
Perché la Pelosa si chiama così
Il nome, originariamente “Sa palosa”, molto probabilmente è dovuto all’abbondante presenza di paglia marina (ossia delle alghe) che si deposita in queste acque. Dal nome della spiaggia, poi, deriva anche quello della torre.
Come accedere alla spiaggia della pelosa?
Il sito per la prenotazione è www.lapelosastintino.com. Attraverso il portale, utilizzabile anche da smartphone e tablet, sarà possibile effettuare anche le operazioni di pagamento. Il ticket di accesso sarà inviato per posta elettronica. L’ingresso alla spiaggia con prenotazione sarà consentito dalle ore 8 alle 18.
Quanto costa la spiaggia La Pelosa?
Anche per l’estate 2022, precisamente dal 1 giugno al 30 settembre, la spiaggia della Pelosa di Stintino sarà a numero chiuso. L’ingresso è consentito a 1500 persone al giorno. Il prezzo del ticket d’ingresso è fissato a 3,50 euro, vale per l’intera giornata e permette l’accesso alla spiaggia ed ai servizi igienici.
Come prenotare la Pelosa Stintino?
On line il sito web responsive www.lapelosastintino.com sul quale effettuare le operazioni di prenotazione e pagamento, anche da smartphone e tablet. Si informa che, a partire dal 1° giugno e sino al 30 settembre 2021, è attivo il sistema di prenotazione per l’accesso a numero chiuso sulla spiaggia La Pelosa.
Come si chiama la torre della Pelosa?
Il nome della torre deriva dal toponimo della zona, ‘La Pelosa’, probabilmente in origine ‘sa palosa’ per la forte presenza di paglia marina. La torre, a 3 metri slm, controllava lo stretto dell’Asinara ed era in contatto visivo con le torri dell’Isola Piana e di Capo Falcone.
Quanto costa un ombrellone alla pelosa?
3.50 euro Come sapete da questo anno la spiaggia della Pelosa è a pagamento ( 3.50 euro, ma quello che è carissimo è il parcheggio), ma, per i fortunati, dal 1 ottobre, torna libera!
Quali sono le spiagge da prenotare in Sardegna?
Estate 2022, quali sono le spiagge a numero chiuso in Sardegna
Quali sono le spiagge più belle della Sardegna?
Le spiagge più belle della Sardegna
- Cala Mariolu, Baunei (NU)
- Cala Spinosa, Santa Teresa Gallura (SS)
- Cala Coticcio, Caprera, La Maddalena (SS)
- Spiaggia di Tuerredda, Teulada (SU)
- La Pelosa, Stintino (SS)
- Spiaggia di Solanas, Sinnai (CA)
- Scoglio di Peppino, Muravera (SU)
- Spiaggia di Rena Majori, Aglientu (SS)
Come prenotare l’ombrellone alla pelosa?
6 risposte. Prova a questo numero 336817234 (Stabilimento balneare La Pelosa) e chiedi x lettino e ombrellone.
Quanto costa il parcheggio alla pelosa?
nei giorni feriali le auto pagano 1,50 euro per ogni ora o frazione, ciclomotori e motocicli (moto e scooter insomma) 1 euro. nei giorni festivi le auto pagano 2 euro, ciclomotori e motocicli 1,50 euro.
Quanto costa il parcheggio a Stintino?
come funziona il parcheggio a Stintino con la macchina? Il parcheggio (se lo trovi ad agosto) costa 2€ all’ora dalle 8:00 alle 20:00 senza tariffe speciali. Quindi se ti fai giornata da 8-10 ore in spiaggia di costa 20€.
Come prenotare Cala Brandinchi?
Nel sito si prenotazione dei ticket – www.santeodorospiagge.it – sarà anche possibile verificare in tempo reale la disponibilità residua di accessi alla spiaggia libera.
Dove atterrare per andare a Stintino?
COME ARRIVARE
L’aeroporto più vicino è quello di Alghero, distante circa 40Km e collegato con numerosi voli low cost e di linea, da molte città italiane ed alcune europee. Dall’aeroporto di Alghero si può raggiungere Stintino con la linea di bus stagionale Sardabus.