Il lago d’Iseo è situato tra le province di Brescia e Bergamo, a 100 km da Milano e 200 km da Venezia. Il paese più interessato dalla passerella è Sulzano, che poi è il punto di partenza principale della passeggiata.
Gli accessi alla passerella galleggiante sono tre: Sulzano, Peschiera Meraglio e Sensole (questi ultimi due si trovano su Monte Isola). Come arrivare: via terra si accede da Sulzano, che si raggiunge uscendo dall’autostrada A4 a Palazzolo sull’Oglio (per chi proviene da Milano) o Brescia Ovest (da Venezia).
Contents
- 1 Dove si trova la passerella di Cristo?
- 2 Che fine ha fatto la passerella di Christo?
- 3 Cosa significa The Floating Piers?
- 4 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
- 5 Dove inizia la passerella di limone?
- 6 Cosa fare a Iseo oggi?
- 7 Cosa ha impacchettato Christo?
- 8 Chi è l’artista che impacchetta i monumenti?
- 9 Qual’è la località più bella del lago d’Iseo?
- 10 Cosa vedere Lago Iseo inverno?
- 11 Cosa fare al lago d’Idro?
Dove si trova la passerella di Cristo?
La scelta di ospitare la passerella di Christo è ricaduta sul lago d’Iseo per via della sua morfologia e della presenza di Monte Isola e Isola di San Paolo, che facilmente hanno permesso di creare i ponti e le piattaforme a pelo d’acqua percorribili a piedi.
Che fine ha fatto la passerella di Christo?
Che fine ha fatto The Floating Piers? Una volta concluse le due settimane dell’installazione di Floating Piers, la struttura è stata completamente smantellata e i suoi materiali sono stati distribuiti in tutta Europa per essere riciclati o smaltiti.
Cosa significa The Floating Piers?
The Floating Piers è stata un’installazione di land art degli artisti Christo e Jeanne-Claude. Consisteva in una rete di pontili galleggianti aperti al pubblico, messi in opera sul lago d’Iseo, tra Sulzano, Montisola e l’isola di San Paolo.
Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere
- Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
- La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
- Il Museo Civico di Sarnico.
- Montisola.
- Le torbiere del Sebino.
- Il monastero di San Pietro in Lamosa.
- La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
- Il borgo di Lovere.
Dove inizia la passerella di limone?
La passerella è collocata tra Limone sul Garda (Brescia) e Riva del Garda (Trento) ma, per il momento, non collega i due paesi. E’ infatti in programma l’incredibile ciclovia del Garda che, tra qualche anno, diventerà la più lunga d’Europa e collegherà ben 19 paesi del lago.
Cosa fare a Iseo oggi?
Cosa vedere sul lago di Iseo?
Cosa ha impacchettato Christo?
Tra le installazioni più importanti realizzate da Christo e Jeanne Claude ci sono l’imballaggio del monumento in piazza Vittorio Emanuele a Milano, Valley Curtain le montagne rocciose in Colorado, le isole Biscayne a Miami, il Reichstag di Berlino, il pont Neuf di Parigi e ovviamente, the Floating Piers sul lago di
Chi è l’artista che impacchetta i monumenti?
È morto Christo, l’artista bulgaro-newyorkese che ha «impacchettato» i monumenti di mezzo mondo, incluse le Mura Aureliane a Roma.
Qual’è la località più bella del lago d’Iseo?
BORGHI SUL LAGO D’ISEO: i 6 più belli da visitare
Cosa vedere Lago Iseo inverno?
Il nostro viaggio sul lago d’Iseo in inverno è iniziato da Boario Terme.
Cosa vedere al Lago d’Iseo
- Parco di Luine e Lago Moro.
- Lovere.
- Sulzano e Monte Isola.
- Iseo.
- Torbiere del Sebino e Monastero di San Pietro in Lamosa.