Il Lago Verde si trova nella meravigliosa e molto conosciuta Valle di Susa, più precisamente a Bardonecchia, che dista circa 90 km dalla città di Torino.
Il Lago Verde, o Lac Vert, si trova in Valle Stretta, una vallata laterale della Val di Susa, a circa 10 km da Bardonecchia e ad un’altitudine di 1834 metri. La Valle Stretta si estende tra Bardonecchia, in provincia di Torino, in Piemonte, fino al comune di Névache, in Francia.
Contents
- 1 Come si arriva al Lago Verde?
- 2 Come si arriva al Lago Verde Prali?
- 3 Dove si trova la valle stretta?
- 4 Quali sono i laghi del Piemonte?
- 5 Come raggiungere il Rifugio Scarfiotti?
- 6 Cosa fare al Lago Verde?
- 7 Qual è l’altitudine di Bardonecchia?
- 8 Cosa c’è da vedere a Bardonecchia?
- 9 Dove camminare a Bardonecchia?
- 10 Quanti laghi ci sono in Piemonte?
- 11 Qual è il lago più importante del Piemonte?
- 12 Che lago c’è vicino a Torino?
Come si arriva al Lago Verde?
Partendo da Torino, si prende l’autostrada per raggiungere il comune di Bardonecchia. Una volta usciti in Paese, bisogna seguire le indicazioni per Melezet, e continuare sempre in macchina per Pian del Colle, fino a raggiungere il rifugio “I Re Magi”. Da lì inizia il sentiero che porta al Lago Verde.
Come si arriva al Lago Verde Prali?
Da Prali si può arrivare alla località Bou du Col, volendo in macchina tramite strada sterrata, lì si può lasciare l’auto e prendere il sentiero, ben tracciato e facilmente percorribile, che arriva al Lago Verde.
Dove si trova la valle stretta?
La Valle Stretta (Vallée Étroite in francese, Valëstrèita in piemontese) è una valle franco-italiana situata rispettivamente nel dipartimento delle Alte Alpi a nord est del territorio del comune di Névache e nella città metropolitana di Torino, nel territorio comunale di Bardonecchia.
Quali sono i laghi del Piemonte?
Laghi del Piemonte: i 10 più belli da visitare assolutamente
Come raggiungere il Rifugio Scarfiotti?
Il rifugio si raggiunge in auto. Da Bardonecchia si segue la strada asfaltata per la frazione di Rochemolles. Proseguendo per circa 8 km, dopo il centro abitato, la strada sterrata porta fino al Rifugio. La vecchia strada “Decauville” offre una valida alternativa con partenza da Bardonecchia.
Cosa fare al Lago Verde?
E’ possibile fare il giro attorno al lago seguendo i sentieri. Se invece siete alla ricerca di un percorso più immerso nella natura, vi consigliamo il “Sentiero Pedonale Valle Stretta”, che si sviluppa sulla sinistra idrografica del torrente, attraverso un bel bosco di pino uncinato.
Qual è l’altitudine di Bardonecchia?
Bardonecchia è situata a 1312 metri di altitudine, in una vasta conca in cui convergono quattro valli disposte a ventaglio: le valli di Rochemolles, del Frejus, della Rho e di Melezet con la Valle Stretta. La conca di Bardonecchia si apre al centro di un grande anfiteatro di cime elevate (quota massima 3505 m.)
Cosa c’è da vedere a Bardonecchia?
Per chi preferisce camminare in gruppo, Bardonecchia organizza gite per tutte le età e per tutti i gusti, con esperti accompagnatori e animatori.
Dove camminare a Bardonecchia?
Diversi sono i punti di partenza da cui intraprendere una camminata: il Colle della Scala, i Rifugi della Valle Stretta, Pian del Colle, Melezet, Les Arnauds, Campo Smith, Borgo Vecchio, Millaures, Gleise, Bacini Frejusia e Rochemolles.
Quanti laghi ci sono in Piemonte?
Ci sono nel Piemonte ben 59 spiagge lacustri e fluviali che nel 2020 hanno ricevuto la certificazione di eccellenza. Percorrendo la cartina con il dito potrai notare che sono distribuite su 7 laghi e 2 corsi d’acqua: dal Lago Maggiore, al Lago d’Orta, fino al Torrente Cannobino.
Qual è il lago più importante del Piemonte?
I principali sono: Lago Maggiore 212 km² (superficie totale) Lago d’Orta 18,2 km² Lago di Viverone 6 km²
Che lago c’è vicino a Torino?
I laghi di Avigliana sono due piccoli laghi di origine morenica situati a 20 minuti di auto da Torino. Il Lago Grande di Avigliana si conferma essere il più pulito del Piemonte e anche quest’anno ha ricevuto la Goletta verde di Legambiente.