Da nord: l’uscita “Valdichiana” vi porterà direttamente sul raccordo autostradale Bettolle-Perugia. Prendete la direzione verso il capoluogo umbro per arrivare al lago Trasimeno. Da sud: uscite o all’uscita di “Fabro” oppure a quella di “Chiusi-Chianciano Terme”.
Contents
- 1 Come arrivare al Lago Trasimeno con il treno?
- 2 Come girare il lago Trasimeno?
- 3 Come visitare l’Umbria senza macchina?
- 4 Cosa vedere in Umbria in treno?
- 5 Qual è la parte più bella del lago Trasimeno?
- 6 Cosa vedere sul Lago Trasimeno in un giorno?
- 7 Quale paese visitare sul lago Trasimeno?
- 8 Come visitare l’Umbria?
- 9 Dove andare in Umbria in estate?
- 10 Quanti giorni ci vogliono per girare Umbria?
- 11 Dove andare con il treno?
- 12 Cosa vedere in Umbria in quattro giorni?
- 13 Cosa vedere in Umbria in tre giorni?
Come arrivare al Lago Trasimeno con il treno?
Due sono le città sul lago facilmente raggiungibili in treno: Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno:
- Castiglione del Lago è servita dai treni regionali della linea Roma-Firenze e si trova circa a metà strada tra le due città.
- Passignano sul Trasimeno è servita dai treni regionali della linea Firenze-Foligno.
Come girare il lago Trasimeno?
Il periplo del Lago in auto percorre strade sia Statali, come la SS71, e strade provinciali e/o comunali come la SP316. Cartina stradale alla mano si parte da una località, tipicamente Castiglione del Lago o Passignano, e si gira alla scoperta del Trasimeno e dei suoi scorci.
Come visitare l’Umbria senza macchina?
Treni e stazioni
La prima attraversa l’Umbria da Nord a Sud collegando Terni alla stazione Toscana di San Sepolcro. La rete della RFI permette di attraversare l’Umbria in tutta la sua estensione da nord a sud con la linea Terontola (AR) – Orte (VT), o spostandosi verso est sulla tratta Terontola (AR) – Foligno.
Cosa vedere in Umbria in treno?
Ti guideremo alla scoperta di 10 meraviglie dell’Umbria, tutte comodamente raggiungibili in treno!
- Perugia. Per prima cosa ti portiamo nel capoluogo, Perugia.
- Assisi.
- Fonti del Clitunno.
- Città di Castello.
- Spoleto.
- Lago Trasimeno.
- Spello – Trevi.
- Narni Sotterranea.
Qual è la parte più bella del lago Trasimeno?
Tra i borghi più belli nella zona del Trasimeno ci sono Magione, San Feliciano, Castel Rigone, Tuoro sul Trasimeno e Città della Pieve: alcuni situati sulle sponde del Lago, altri adagiati sulle colline panoramiche circostanti.
Cosa vedere sul Lago Trasimeno in un giorno?
Un giro al Lago Trasimeno: cosa vedere in un giorno
Quale paese visitare sul lago Trasimeno?
Borghi del Trasimeno
Come visitare l’Umbria?
Gubbio, la città grigia. Passignano, il paesino arroccato sul lago Trasimeno. Perugia, città tra Medioevo e cioccolato. Assisi, il cuore della spiritualità umbra.
Cosa vedere in Umbria: lista dei borghi più belli e le loro attrazioni principali.
Paese | Da non perdere |
---|---|
Assisi | Basilica di San Francesco |
Spello | Infiorate di Spello |
Dove andare in Umbria in estate?
Dieci cose da fare in Umbria in estate
Quanti giorni ci vogliono per girare Umbria?
Gran Tour Umbria
Giorni Disponibili | Cosa Vedere | Tour Consigliati |
---|---|---|
Cosa vedere in Umbria in 6 giorni | Orvieto e principali attrazioni dell’Umbria + Tuscia Lazio e Toscana | Tour Tuscia: Sulle Tracce degli Etruschi |
Cosa vedere in Umbria in 7 giorni | Assisi, Perugia, Spello, Cascata delle Marmore, Orvieto, Trevi. | Gran Tour Umbria |
Dove andare con il treno?
Passeremo in rassegna i 10 migliori viaggi in treno in Italia perfetti per andare in vacanza risparmiando!
- Il Parco della Majella.
- Matera.
- Le crete senesi.
- I territori dell’Etna.
- Il territorio delle bollicine.
- La piccola Venezia del Sud.
- La costiera Amalfitana.
- Le terre Lucane.
Cosa vedere in Umbria in quattro giorni?
Un giro intenso in Umbria di quattro giorni per assaporare l’atmosfera della nostra regione.
Cosa vedere in Umbria in tre giorni?
Cosa vedere in Umbria in un weekend? Itinerario di 3 giorni tra Orvieto, Spello, Assisi e Gubbio