Le strade per arrivare al Lago di Valvestino sono tre: Da Gargnano, si percorre la SP9 e superata la Frazione Navazzo, dopo qualche km si arriva alla Diga. Da Idro, si percorre la SP58, passando per il Comune di Capovalle, si entra nel territorio del Comune di Valvestino e superato il bivio di Bollone, si segue a destra e si arriva al lago.
Contents
Cosa vedere al lago di Valvestino?
8 luoghi in ordine di preferenze dei viaggiatori.
- Lago di Valvestino. Corsi e bacini d’acqua.
- Segheria Veneziana. Siti storici.
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo. Chiese e cattedrali.
- Chiesa San Rocco.
- Ecomuseo della Valvestino.
- Chiesa di San Michele Arcangelo.
- Chiesa di San Rocco.
- Chiesa di San Giovanni Battista.
Cosa fare in Val Vestino?
Cosa fare e degustare in Val Vestino
La Val Vestino è un territorio tutto da scoprire. Oltre al lago omonimo, tra le cose da vedere assolutamente segnaliamo i caratteristici fienili di Cima Rest, affittabili per i week-end, l’Osservatorio Astronomico e il Museo Etnografico della Valvestino.
Dove si trova la diga di Valvestino?
Il lago di Valvestino è un lago artificiale situato in provincia di Brescia, Lombardia. È stato formato dalla costruzione della diga di Ponte Cola sul torrente Toscolano nel 1962 per la produzione di energia idroelettrica.
Lago di Valvestino | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Comune | Gargnano, Valvestino |
Quanto è profonda la diga di Valvestino?
La profondità massima sfiora i 40 metri mentre il bacino si estende su circa 87 chilometri quadrati. L’abbassamento dei livelli ha riportato alla luce vecchi caseggiati, come l’ex dogana. Valvestino era infatti terra di confine tra l’Italia e l’impero Austro-ungarico.