La zona circostante il Lago di Sasso è l’ideale per un pic-nic immersi nell’ambiente dell’alta montagna. Il lago può essere raggiunto da Introbio in tre ore e mezza, dopo aver attraversato la Val Biandino passando per il rifugio Tavecchia.
Contents
Come si arriva al rifugio Tavecchia?
Da Introbio: prendere la via alle Ville e proseguire fino a dove inizia la strada sterrata percorribile per le autovetture per 2 km fino al parcheggio nei pressi del ponte, mentre per i fuoristrada è possibile salire ancora 2 km fino al secondo ponte. Da qui a piedi si raggiunge il rifugio in poco più di un’ora.
Cosa vedere in Val Biandino?
La Val Biandino è punto di partenza di tante escursioni di trekking, alla vetta del Pizzo dei Tre Signori, verso il Passo del Toro ed i Piani di Bobbio, per la Val Varrone ed il rifugio omonimo o il Santa Rita ed Pian delle Betulle.
Dove parcheggiare per rifugio Tavecchia?
Sì può parcheggiare in piazza a Introbio dove c’è la caserma dei carabinieri e poi si seguono le indicazioni per Val Biandino. oltre un anno fa. oltre un anno fa. 6 risposte È possibile raggiungere il rifugio in macchina?
Quanti abitanti ci sono a Introbio?
Introbio
Introbio comune | |
---|---|
Superficie | 26,03 km² |
Abitanti | 1 933 (31-5-2021) |
Densità | 74,26 ab./km² |
Comuni confinanti | Barzio, Gerola Alta (SO), Pasturo, Premana, Primaluna, Valtorta (BG) |
Quanti abitanti a Primaluna?
Primaluna (Premalüne o La Piev in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2 224 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Quanti abitanti ha Moggio?
Moggio (Moscc in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 467 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.