Skip to content

Spiagge e vacanze perfette

Menu
  • Spiagge
  • Laghi
  • Autore
  • Privacy Policy and Cookie agreement
Menu

Lago Di Fiastra Dove Dormire?

Posted on 22.09.2022 by Serena Padovesi

Dove dormire sul lago di Fiastra Per visitare il lago di Fiastra e una parte dei Sibillini abbiamo scelto di dormire a Sarnano, un punto strategico vicino a molti sentieri ed escursioni per famiglie. Il Country House Antica Dimora è una struttura in natura che ospita i turisti in comodi appartamenti, rustici ma dotati di ogni confort.

Contents

  • 1 Dove soggiornare a Fiastra?
  • 2 Cosa fare sul Lago di Fiastra?
  • 3 Dove alloggiare nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini?
  • 4 Come si arriva alle Lame Rosse?
  • 5 Dove fare il bagno al lago di Fiastra?
  • 6 Quanto è profondo il lago di Fiastra?
  • 7 Dove campeggiare sui Monti Sibillini?
  • 8 Dove parcheggiare per Lame Rosse?
  • 9 Quanto è lungo il percorso delle Lame Rosse?
  • 10 Quando andare Lame Rosse?

Dove soggiornare a Fiastra?

  • Leli Fiorenzo. Tipologia: Affittacamere.
  • Agriturismo Borgo rurale. Tipologia: Agriturismo.
  • Agriturismo Campo del Rio. Tipologia: Agriturismo.
  • Agriturismo degli Alti Pascoli. Tipologia: Agriturismo.
  • Agriturismo Fonte Rosa. Tipologia: Agriturismo.
  • Agriturismo Le Casette. Tipologia: Agriturismo.
  • Casa Mameli.
  • Meriggio Agriturismo.
  • Cosa fare sul Lago di Fiastra?

    Cosa fare vicino al lago di Fiastra

  • un’escursione alle Lame Rosse.
  • scoprire il Parco Nazionale dei monti Sibillini.
  • visitare il castello Pallotta.
  • trekking alla Gola dell’Infernaccio.
  • visitare il giardino delle farfalle.
  • ammirare la chiesa di San Giusto.
  • gita al Santuario della Madonna dell’Ambro.
  • Dove alloggiare nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini?

  • Villa Tardioli. Tipologia: Affittacamere.
  • Agriturismo Rocca del Nera. Tipologia: Agriturismo.
  • Fiorelli ** Tipologia: Alberghi.
  • La Locanda della Rocca. Tipologia: Agriturismo.
  • B&B Cristina e Laura. Tipologia: Bed&Breakfast.
  • Albergo Sasso Bianco * Tipologia: Alberghi.
  • Casa delle Fate ****
  • Agriturismo Antico Mulino ****
  • You might be interested:  Cosa Visitare Sul Lago Balaton?

    Come si arriva alle Lame Rosse?

    Come arrivare alle Lame Rosse

    Al di sotto delle Lame Rosse, scorre il fiume Fiastrone, il quale origina proprio dal Lago di Fiastra. Per arrivare alle Lame Rosse, vi conviene seguire l’autostrada A14, prendere l’uscita Civitanova-Macerata e da qui prendere la SS77 var della Val di Chienti.

    Dove fare il bagno al lago di Fiastra?

    Il Verdefiastra è ‘la spiaggia attrezzata più bella delle Marche’ ed è situata sul lago di Fiastra. Siamo aperti da Pasqua fino a Settembre. Servizio DogBeach lungo il percorso natura del lago, per chi vuole con portare con se i propri amici a quattro zampe in totale sicurezza e tranquillità.

    Quanto è profondo il lago di Fiastra?

    Il lago di Fiastra, il più grande bacino idroelettrico delle Marche, ha una capacità totale di 20 milioni di metri cubi, una profondità massima di 87 m. e uno sviluppo pari a 254 m. con una superficie di 6 km². La sua quota è di 650 metri s.l.m.

    Dove campeggiare sui Monti Sibillini?

  • Camping, Ristorante e Rifugio Agrimusicismo alle pendici del Monte Vettore a Montegallo. Che cos’è l’Agrimusicismo?
  • Agricampeggio e Appartamenti – Saecula Natural Village Experience – La tua Vacanza sui Monti Sibillini.
  • Camping Vettore – Un incanto a Balzo di Montegallo (AP) sui Monti Sibillini.
  • Dove parcheggiare per Lame Rosse?

    Per raggiungerle è necessario parcheggiare nel piccolo spiazzo lungo la Strada Provinciale 91 proprio dove inizia la Diga del Lago di Fiastra, il sentiero parte proprio da qui; si percorre a piedi la diga e un piccolo tunnel che porta al sentiero delle Lame Rosse dove sono presenti le costruzioni di servizio della diga

    You might be interested:  Lago Della Gherardesca Come Arrivare?

    Quanto è lungo il percorso delle Lame Rosse?

    L’itinerario, andata e ritorno sullo stesso sentiero, è lungo 7 chilometri e il dislivello è di 200 metri, quindi adatto alla maggior parte delle persone e si cammina dapprima su una strada sterrata e successivamente quasi sempre all’ombra all’interno di una lecceta, dove la strada diventa un piacevole sentiero.

    Quando andare Lame Rosse?

    Trekking alle Lame Rosse: da dove si parte

    Ad agosto cercate di non arrivare tardi, anche perché il caldo si fa sentire. Una volta parcheggiata l’auto, dovete superare a piedi la diga. Se soffrite di vertigini procedete spediti fino alla fine.

    Serena Padovesi

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    • Spiagge
    • Laghi
    • Autore
    • Privacy Policy and Cookie agreement