Un bacino lacustre molto conosciuto al Nord Italia tra i pescatori di spinning è il Lago d’Endine. Un lago situato in Provincia di Bergamo ad un’altezza oltre i trecento metri sul livello del mare. Famoso tra gli amanti dello spinning per essere popolato da un’alta densità di predatori come lucci, pesci persici e black bass.
Tuttopesca si trova sul lago di Endine, lungo la provinciale in Via Nazionale, 2975, a Ranzanico BG!
Contents
- 1 Cosa serve per pescare al lago di Endine?
- 2 Quando si pesca nel lago?
- 3 Dove si può pescare a Bergamo?
- 4 Dove pescare a spinning in Lombardia?
- 5 Qual è il lago più profondo del mondo?
- 6 Che cosa si pesca nei laghi?
- 7 Quando ghiaccia il lago di Endine?
- 8 Cosa si pesca a febbraio lago?
- 9 Quando si può pescare la trota?
- 10 Quando sono più attive le trote?
- 11 Dove pescare a Valbondione?
- 12 Dove si può pescare senza licenza in Lombardia?
- 13 Dove pescare nel Brembo?
Cosa serve per pescare al lago di Endine?
Per pescare in questo lago, non è necessaria la tessera FIPSAS. Bisogna tuttavia essere in regola con la licenza annuale di pesca della regione Lombardia. Il periodo di pesca fissato per il luccio va dal 1° aprile al 20 febbraio.
Quando si pesca nel lago?
Settembre e ottobre sono spesso sinonimo di pesca in mare e ritorno alle acque dolci. Col passare degli anni, però, coincidono con l’inizio della stagione di pesca a trota lago che parte agguerritissima da nord a sud. Molti sono i ragazzi che si avvicinano a questa fantastica disciplina.
Dove si può pescare a Bergamo?
Oltre al Fiume Serio, sono molti i luoghi dove pescare nelle valli bergamasche, come il fiume Dezzo e i laghetti alpini.
Zone di protezione e tutela ittica
Dove pescare a spinning in Lombardia?
Il Lago di Endine, nella bergamasca Val Cavallina, è perfetto per lo Spinning. Ci sono lucci e bass, soprattutto in primavera e autunno. Meglio noleggiare una barca, per i canneti che lo circondano. Hai scelto dove andare a pesca?
Qual è il lago più profondo del mondo?
Il lago Baikal, infine, si aggiudica il titolo di lago più profondo al mondo con i suoi 1637 metri. Fa parte delle Sette Meraviglie della Russia e, nel 1996, è stato posto sotto la tutela dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Che cosa si pesca nei laghi?
Le principali specie di pesci presenti nei laghi
Nei nostri laghi italiani possiamo trovare moltissime specie di pesci come le carpe, carassi, pesci gatto, alborelle, persici trota, persici reali, black bass, luccioperca o luccio papera.
Quando ghiaccia il lago di Endine?
Il lago di Endine si ghiaccia in inverno non solo per l’azione delle fredde temperature ma per via di correnti sotterranee presenti proprio sotto il bacino d’acqua.
Cosa si pesca a febbraio lago?
Trota Fario, Marmorata, Lacustre, Salmerini, Coregoni
In questo periodo dell’anno, lascia stare tutti i salmonidi e concentrati rigorosamente su altre specie. Potrai sbizzarrirti e divertirti a fine febbraio quando aprirà la pesca nelle acque di Tipo B.
Quando si può pescare la trota?
Come e dove pescare la trota i mesi di ottobre novembre e dicembre e in autunno. Certamente questo é un buon periodo per pescare la trota. Le trote si troverá molto in superficie quindi è consigliabile pescarle con le tecnica della tremarella.
Quando sono più attive le trote?
Orari migliori per la trota. da quello che so io gli orari migliori sono all’alba e al tramonto.
Dove pescare a Valbondione?
Il Fiume Serio è il corso d’acqua principale dove pescare in ValSeriana e a Valbondione raccoglie le acque dei torrenti Bondione Fiume Nero. È possibile pescare anche nel lago di Barbellino, sia artificiale che naturale.
Dove si può pescare senza licenza in Lombardia?
Ad esempio in Lombardia, e nello specifico nel lago d’Iseo, non è mai possibile pescare l’alborella mentre è invece possibile pescarla nei laghi di Endine e Gaiano, in provincia di Bergamo, dal 20 maggio al 20 giugno.
Dove pescare nel Brembo?
Dal ponte di ‘Zinibriga’, in località ‘Collegio degli Angeli’, in comune di Olmo al Brembo, alla briglia di presa della centrale Cima di Olmo al Brembo. Dal ponte di Dossena a valle dello stabilimento della Ditta SMI in comune di San Pellegrino Terme.