La risposta è affermativa: il Lago di Endine è balneabile. Sul lago non è permessa la navigazione delle barche a motore per cui le acque sono solitamente tranquille e sono solcate solo da qualche barcaiolo a remi o dai pedalò. Un lido nei pressi di San Felice al Lago LAGO DI ENDINE: SPIAGGE E LIDI
Ecco le principali spiagge e lidi del Lago di Endine:
Contents
- 1 Dove fare il bagno al lago d’Iseo?
- 2 Dove fare pic nic lago Endine?
- 3 Cosa fare al lago Endine?
- 4 Quanto è lungo il giro del lago di Endine?
- 5 Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?
- 6 Dove fare il bagno a Sarnico?
- 7 Quando ghiaccia il lago di Endine?
- 8 Cosa fare in Val Cavallina?
- 9 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
- 10 Dove mangiare in Val Cavallina?
- 11 Cosa c’è da vedere a Bergamo Alta?
- 12 Cosa fare in provincia di Bergamo?
- 13 Dove parcheggiare al Lago di Endine?
Dove fare il bagno al lago d’Iseo?
Le 10 Spiagge più Belle sul Lago d’Iseo
Dove fare pic nic lago Endine?
Aree Pic-Nic:
Cosa fare al lago Endine?
Il lago di Endine è perfetto per gli amanti degli sport.
Oltre al nuoto, è possibile anche andare in canoa o in kayak oppure semplicemente noleggiare un pedalò (oltre al Parco Biali è possibile noleggiarne uno presso la Casa del Pescatore a Monasterolo, presso il Bar Centro Nautico e presso il Bar Alberello a Spinone.
Quanto è lungo il giro del lago di Endine?
Il percorso che segue il perimetro del Lago di Endine non è lungo: si tratta di soli 16 chilometri percorribili in 3 ore circa di cammino.
Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?
Cosa vedere sul lago di Iseo?
Dove fare il bagno a Sarnico?
Il lido più vicino al centro storico di Sarnico è il Lido Fontanì, un’area verde pubblica di 8.000 mq, adatta anche per gli sport acquatici. E per chi invece è alla ricerca di un’oasi di pace, da non perdere Lido Fosio, area verde pubblica di 10.000 mq ideale per rilassarsi e prendere il sole.
Quando ghiaccia il lago di Endine?
Il lago di Endine si ghiaccia in inverno non solo per l’azione delle fredde temperature ma per via di correnti sotterranee presenti proprio sotto il bacino d’acqua.
Cosa fare in Val Cavallina?
Cosa vedere
Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere
- Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
- La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
- Il Museo Civico di Sarnico.
- Montisola.
- Le torbiere del Sebino.
- Il monastero di San Pietro in Lamosa.
- La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
- Il borgo di Lovere.
Dove mangiare in Val Cavallina?
Dove mangiare in Valcavallina
Cosa c’è da vedere a Bergamo Alta?
A Bergamo Alta puoi vedere:
Cosa fare in provincia di Bergamo?
Le principali attrazioni a Provincia di Bergamo
- La Città Alta. 8.118.
- Leolandia. 8.701.
- Casinò San Pellegrino. 196.
- Parco Adda Nord. Parchi.
- Mausoleo della famiglia Crespi. Edifici architettonici Cimiteri.
- Oriocenter. 997.
- Basilica di Santa Maria Maggiore. 2.550.
- Grand Hotel San Pellegrino. Siti storici Edifici architettonici.
Dove parcheggiare al Lago di Endine?
L’ideale è parcheggiare a Spinone al Lago e poi proseguire a piedi fino a Monasterolo costeggiando il lago. Noi abbiamo parcheggiato nel grande parcheggio adiacente al Ristornate Borgo dei Cigni in Via Nazionale a Spinone al Lago. Il parcheggio è a pagamento (1€ l’ora) ed è vicinissimo al sentiero che porta al lago.