Come spostarsi sul Lago di Como. Ci sono diverse opzioni per muoversi sul Lago di Como, sia privatamente sia con i mezzi pubblici. Muoversi con il BUS. Vi è un sistema di autobus operativo dalla città di Como, alle rive del lago occidentale. Le principali linee che percorrono le sponde del Lago di Como sono la C30,
Contents
- 1 Quanto tempo ci vuole a fare il giro del lago di Como?
- 2 Come visitare il lago di Como da Milano?
- 3 Dove prendere il battello sul lago di Como?
- 4 Cosa c’è da vedere sul lago di Como?
- 5 Quanti km è il perimetro del Lago di Como?
- 6 Come arrivare al Lago di Como in macchina?
- 7 Cosa fare a Como in un giorno?
- 8 Dove fermarsi sul Lago di Como?
- 9 Quanto costa battello Lago di Como?
- 10 Quanto costa un giro in barca sul Lago di Como?
- 11 Quanto costa il traghetto a Como?
- 12 Cosa vedere sul Lago di Como in 3 giorni?
- 13 Qual è il paese più bello del Lago di Como?
- 14 Quali sono i paesi più belli del Lago di Como?
Quanto tempo ci vuole a fare il giro del lago di Como?
Il tour in bici del lago di Como è un classico o un ‘must to have’ (come dicono i nostri ospiti americani!) scelto anche dagli stessi comaschi amanti delle due ruote. In totale sono circa 140 km con un dislivello massimo di 900 mt percorribile in 5/6 ore circa se nelle gambe si possiede un buon allenamento.
Come visitare il lago di Como da Milano?
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.
Dove prendere il battello sul lago di Como?
Le località da cui è possibile imbarcarsi sono Como, Tavernola, Cernobbio, Moltrasio e Torno. Si può stare sul battello fino a che non si è tornati al punto di partenza o decidere, se si ha tempo, di scendere alle varie fermate vistando i borghi, per poi riprendere il battello successivo e proseguire il giro.
Cosa c’è da vedere sul lago di Como?
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como-Brunate.
- 8 Cernobbio.
Quanti km è il perimetro del Lago di Como?
In Italia è inoltre quello con maggiore estensione perimetrale misurando 170 km, terzo come superficie con 145 km² e volume con 23,37 km³.
Come arrivare al Lago di Como in macchina?
Per le destinazioni sul ramo occidentale del lago di Como, seguire l’autostrada A9 da Milano a Como (un’ora, 52 km), o dalla Svizzera all’Italia, e prendere l’uscita Lago di Como. Alla rotonda seguire le indicazioni per Menaggio e collegarsi con la SS340 che segue la sponda occidentale del lago.
Cosa fare a Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
Dove fermarsi sul Lago di Como?
Quanto costa battello Lago di Como?
Con un biglietto giornaliero che costa 20 € potrete salire su tutte le barche organizzando le visite al vostro ritmo. Le mete del Lago di Como che consigliamo di visitare sono: COMO: Il Duomo, le Chiese di Sant’Abbondio e di San Fedele, il palazzo del Broletto, il tempio Voltiano, Funicolare per Brunate.
Quanto costa un giro in barca sul Lago di Como?
Quanto costa il giro in barca sul lago? Questo non ve lo posso dire, non perché sia un segreto ma perché tutto dipende da quanti siete, dall’età dei bambini e dal giro che scegliete. Vi posso dire quello che abbiamo speso noi, intorno ai 170 euro.
Quanto costa il traghetto a Como?
NAVIBUS
Percorsi NLC | Percorso ASF | Totale Euro |
---|---|---|
Tremezzo / Como Lago | Area Urbana di Como | 122,00 |
Bellagio / Como Lago | Area Urbana di Como | 122,00 |
Menaggio / Como Lago | Area Urbana di Como | 122,00 |
Varenna / Como Lago | Area Urbana di Como | 135,00 |
Cosa vedere sul Lago di Como in 3 giorni?
il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago. il quarto ed ultimo giorno vedere Bellano, Varenna e Lecco.
Qual è il paese più bello del Lago di Como?
Bellagio è forse il paese più famoso del Lago di Como. Ha la fortuna di trovarsi sul promontorio che divide il lago in due rami. Si raggiunge in auto da Lecco, passando da Valmadrera Parè. Bellagio è famosa per i suoi vicoli e per Villa Melzi e i suoi meravigliosi giardini.
Quali sono i paesi più belli del Lago di Como?
Idee per il weekend, i magnifici 7 borghi del Lago di Como
- 1 – Borgo di Cavagnola (Lezzeno)
- 2 – Borgo di Soldino (Laglio)
- 3 – Borgo di Sormazzana (Lezzeno)
- 4 – Borgo di Brienno.
- 5 – Borgo di Pognana.
- 6 – Borgo di Rogaro (Tremezzina)
- 7 – Corenno Plinio (Dervio)