Il lago del Salto è infatti un piccolo lago artificiale ricavato nella Valle del Salto a Rieti, dove un tempo c’erano dei borghi antichi, e sul suo fondale si trovano ancora le case abbandonate. È il più grande bacino non naturale del Lazio ed è stato creato nel 1940 dopo la costruzione della diga del Salto.
Contents
- 1 Cosa c’è da vedere al Lago del Salto?
- 2 Dove si trova la Valle del Salto?
- 3 Quanto è lungo il Lago del Salto?
- 4 Dove si trova il fiume Salto?
- 5 Dove si trova il lago a forma di cuore?
- 6 Dove andare al fresco nel Lazio?
- 7 Chi ha costruito la diga del Lago del Turano?
- 8 Quali sono i principali laghi d’Abruzzo?
- 9 Quanti sono i laghi del Lazio?
- 10 Dove si trova la sorgente del Velino?
- 11 Dove finisce il Velino?
- 12 In che regione si trova il Velino?
Cosa c’è da vedere al Lago del Salto?
Dove si trova la Valle del Salto?
La valle del Salto è una valle situata in provincia di Rieti che mette in comunicazione la zona del Reatino e la piana di Rieti a nord con la Marsica a sud. Deve il suo nome alla presenza del bacino idrografico del fiume Salto e dell’omonimo lago artificiale.
Quanto è lungo il Lago del Salto?
Morfologicamente simile al Lago del Turano il Lago del Salto sorge a circa 535 metri di altezza. La sua lunghezza complessiva è di 10 km mentre ha una larghezza media di circa 1 km.
Dove si trova il fiume Salto?
Il Salto è un fiume abruzzese e laziale e costituisce uno degli affluenti di sinistra del Velino. Nasce nei piani Palentini, tra i comuni di Scurcola Marsicana e Magliano de’ Marsi in Abruzzo, dalla confluenza del fiume Imele, le cui sorgenti si trovano a Verrecchie, ed il torrente Ràfia presso i piani Palentini.
Dove si trova il lago a forma di cuore?
Il magico lago a forma di Cuore nel Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e Molise. Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo c’è un sentiero speciale che conduce ad un pendio ed un belvedere da cui si ammira uno spettacolo unico al mondo. Da quella prospettiva, il lago di Scanno sembra avere la forma di un cuore.
Dove andare al fresco nel Lazio?
I luoghi più freschi del Lazio per una gita fuori porta!
Chi ha costruito la diga del Lago del Turano?
Il lago del Turano è un bacino artificiale realizzato della provincia di Rieti e situato ai piedi della riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia.
Quali sono i principali laghi d’Abruzzo?
Alla scoperta dei laghi abruzzesi
Quanti sono i laghi del Lazio?
Albano, Bolsena e Bracciano: i laghi del Lazio per un’escursione da weekend.
Dove si trova la sorgente del Velino?
Nasce alle falde del Monte Pozzoni (m 1.903) presso Cittareale in provincia di Rieti, percorre una stretta valle lambendo le pendici del monte Terminillo a ovest (Gole del Velino) e di Monte Giano a est.
Dove finisce il Velino?
Velino (fiume)
Velino | |
---|---|
Altitudine sorgente | 1 667 m s.l.m. |
Nasce | Monte Pozzoni 42°39′16.18″N 13°09′53″E |
Affluenti | Peschiera, Salto, Turano, Santa Susanna |
Sfocia | Nera presso Cascata delle Marmore 42°33′10″N 12°42′52.62″E Coordinate: 42°33′10″N 12°42′52.62″E |
In che regione si trova il Velino?
Velino Monte dell’Appennino Centrale (2487 m) che s’innalza con ripido pendio e pareti rocciose dai Campi Palentini con un dislivello di roccia. Dà il nome a una sezione dell’Appennino Centrale (la catena del M. Velino), della quale costituisce la vetta principale, situata a cavallo tra il Lazio e l’Abruzzo.