Si possono praticare sport nel pieno Relax come la Canoa e la Barca a vela e Windsurf oppure per i più pigri un semplice pedalò.Altro sport molto frequentato nella zona è la pesca, dove migliaia di pescatori si riversano in zona per praticare la pesca alla trota, pesce che puntualmente viene ripopolato dalla gestione del bacino.
Contents
- 1 Cosa vedere intorno al lago di Suviana?
- 2 Dove si trova il Lago di Brasimone?
- 3 Dove si trova il Lago di Scaffaiolo?
- 4 Che pesci ci sono nel lago di Suviana?
- 5 Cosa fare con i bambini Appennino bolognese?
- 6 Dove si trova il bacino di Suviana?
- 7 Quali sono i laghi in Emilia Romagna?
- 8 Come si arriva al lago Scaffaiolo?
- 9 Dove parcheggiare per andare al lago Scaffaiolo?
- 10 Quanto è alto il lago Scaffaiolo?
Cosa vedere intorno al lago di Suviana?
Nei dintorni del lago di Suviana si possono visitare poco distanti i borghi di Bargi e Stagno, entrambi dominano dall’alto il lago. Bargi si caratterizza per una chiesa monumentale che si erge sopra un piccolo poggio aguzzo e la rende visibile anche a chilometri di distanza.
Dove si trova il Lago di Brasimone?
Questo Lago si trova nell’Appennino Bolognese al confine con la Toscana ed insieme al Lago di Suviana, fa parte del Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone, istituito nel 1995, con una superficie totale di circa 3500 ettari, In quest’ area vi sono questi due ampi bacini artificiali realizzati nei primi anni
Dove si trova il Lago di Scaffaiolo?
Il lago Scaffaiolo si trova a circa 1785 metri, vicino alla vetta del Monte Cupolino, cima che fa parte del comprensorio del Corno alle Scale (1945 m slm) ed è raggiungibile in meno di due ore di cammino dalla sua vetta, oppure in circa un’ora dalla zona della Polla.
Che pesci ci sono nel lago di Suviana?
In questo bacino si può effettuare qualsiasi tipo di pesca: dallo spinning all’ all’inglese, dalla bolognese alla roubasienne e, naturalmente, il carpfishing. Questo grazie alle numerose specie ittiche presenti: carpe regine e specchi, cavedani, tinche, trote, persici reali, gardon
Cosa fare con i bambini Appennino bolognese?
E’ ora quindi di scoprire, una ad una, le aree protette della provincia di Bologna family friendly: il Parco dell’Abbazia di Monteveglio, il Parco del Corno alle Scale, Il Parco dei Gessi bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, i Laghi di Suviana e Brasimone e lo storico Parco di Monte Sole.
Dove si trova il bacino di Suviana?
Il bacino è alimentato principalmente dal torrente Limentra orientale (o Limentra inferiore) ed è situato interamente nella città metropolitana di Bologna. Le due sponde bagnano il comune di Camugnano ad est ed il comune di Castel di Casio ad ovest. Sul lago si affacciano i paesi di Suviana, Badi, Bargi e Stagno.
Quali sono i laghi in Emilia Romagna?
I laghi della Romagna
Come si arriva al lago Scaffaiolo?
Dalla stazione di Porretta Terme con la linea 776 delle autolinee Tper (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna) potete arrivare alla località Cavone. Dal Cavone potete proseguire a piedi sul sentiero CAI 329 che conduce al lago Scaffaiolo in circa 1 ora e 30′.
Dove parcheggiare per andare al lago Scaffaiolo?
Il parcheggio disponibile è quello in località le Polle circa un chilometro più avanti rispetto al rifugio Cavone.
Quanto è alto il lago Scaffaiolo?
1 775 m s.l.m. Il lago Scaffaiolo è un lago montano situato nel territorio del comune di Fanano in Provincia di Modena, nell’alto Appennino modenese. Il suo nome sembra derivi da scaffa, termine presumibilmente longobardo che sembra significhi avvallamento nel terreno.