Il lago Moro si trova nella bassa Val Camonica, nelle Prealpi Bergamasche, adagiato tra le colline delle Sorline e di Rodino, al di sotto dei monti Pora e Altissimo.
Contents
- 1 Come arrivare al lago di Moro?
- 2 Cosa si pesca nel lago Moro?
- 3 Dove parcheggiare per salire al Lago Moro?
- 4 In che regione si trova la Val Camonica?
- 5 Dove pescare in Val Camonica?
- 6 Dove inizia e dove finisce la Valle Camonica?
- 7 Per cosa è famosa la Valcamonica?
- 8 Cosa sono la Valtellina e la Valcamonica?
Come arrivare al lago di Moro?
Un servizio di bus navetta turistico permette di raggiungere Capo di Lago. Dalla stazione dei treni di Darfo Boario, (consulta gli orari FS qui) troviamo il bus/navetta attivo solo nei periodi estivi che ci porta al laghetto. Il bus deve essere prenotato telefonicamente.
Cosa si pesca nel lago Moro?
Le acque del lago ospitano diverse specie di pesci, fra cui il pesce persico,la tinca,il cavedano,la carpa e l’anguilla europea.
Dove parcheggiare per salire al Lago Moro?
Accessibilità Al termine di Via Lago Moro si trova un parcheggio pubblico con uno spazio dedicato a persone con disabilità. Dal parcheggio si può raggiungere il Lago Moro passando dal Centro di Documentazione e sostare nel piccolo prato fronte lago, il fondo del percorso è sterrato e irregolare.
In che regione si trova la Val Camonica?
Dove si trova la Valcamonica
è una vallata della Lombardia, una delle più estese delle Alpi Centrali, si estende per circa 90 chilometri tra la provincia di Brescia e quella di Bergamo, costeggia il lago d’Iseo e termina con il Passo del Tonale, il Passo dell’Aprica e il Passo del Gavia.
Dove pescare in Val Camonica?
La Stagione di Pesca nelle Valli di Sant’Antonio nelle zone 2 (Torrente Ogliolo, pesca ordinaria), 3 (Torrenti Campovecchio e S. Antonio, pesca ordinaria), 5 (Torrente Campovecchio, pesca a mosca), 6 (Torrente Campovecchio, pesca a mosca no-kill), 7 (Torrente Ogliolo, no kill) aprirà venerdì 6 maggio 2022.
Dove inizia e dove finisce la Valle Camonica?
La ValleCamonica
(o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega, poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 90 km. Inizia dal Passo del Tonale, a 1883 mslm e termina alla Corna Trentapassi presso Pisogne, sul lago d’Iseo.
Per cosa è famosa la Valcamonica?
Conosciuta in tutto il mondo per le Incisioni Rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Valle Camonica è da sempre sinonimo di Cultura, Arte e Storia.
Cosa sono la Valtellina e la Valcamonica?
La Valtellina e la Val Camonica si trovano nell’angolo nord-orientale della Lombardia, al confine con l’Alto Adige ed il Trentino. Possiedono una natura incontaminata e spettacolare e sono i luoghi ideali per coloro che amano le escursioni, gli sport all’aria aperta, il relax ed il benessere.