Vicino al lago di Fiastra, proseguendo su una stradina sterrata che inizia dalla diga, si possono raggiungere le Lame Rosse. Fiastra è un’attrazione turistica molto frequentata, specie in estate e offre un’alternativa alle spiagge, spesso molto affollate della Riviera del Conero. San Lorenzo al lago
Contents
- 1 Cosa c’è da visitare al lago di Fiastra?
- 2 Quanto è profondo il lago di Fiastra?
- 3 In quale paese si trova il lago di Fiastra?
- 4 Come pescare al lago di Fiastra?
- 5 Come si arriva alle Lame Rosse?
- 6 Quali sono i principali laghi delle Marche?
- 7 Quanto è alta la diga del lago di Fiastra?
- 8 Quanto è lungo il lago di Fiastra?
- 9 Qual è la profondità massima del lago Trasimeno?
- 10 Dove si trovano le Lame Rosse?
- 11 Dove fare il bagno al lago di Fiastra?
Cosa c’è da visitare al lago di Fiastra?
Le principali attrazioni a Fiastra
- Lago di Fiastra. 464.
- Lame Rosse. 299.
- Gole del Fiastrone. Altre attività all’aperto.
- Grotta Dei Frati. Luoghi e punti d’interesse Siti religiosi.
- Stai Fuori – Esperienze all’Aperto. Tour nella natura.
- Chiesa di San Lorenzo al Lago.
- Santuario del Beato Ugolino.
- Chiesa di San Paolo.
Quanto è profondo il lago di Fiastra?
Il lago di Fiastra, il più grande bacino idroelettrico delle Marche, ha una capacità totale di 20 milioni di metri cubi, una profondità massima di 87 m. e uno sviluppo pari a 254 m. con una superficie di 6 km². La sua quota è di 650 metri s.l.m.
In quale paese si trova il lago di Fiastra?
641 m s.l.m. Il lago di Fiastra è un lago artificiale i cui lavori sono iniziati nel 1949 allo scopo di fornire energia elettrica nella Vallata del Fiastrone ed è situato a Fiastra nella provincia di Macerata nelle Marche. La sua superficie è di 2 km².
Come pescare al lago di Fiastra?
E’ consentita la pesca al lancio con esca artificiale, con moschera o camolera, con un massimo di tre ami; una mazzangola o “niazzacchera” con o senza amo, per la esclusiva cattura dell’anguilla. Sono consentite tutte le esche naturali ed artificiali, vive o morte, nonché qualsiasi pasturazione.
Come si arriva alle Lame Rosse?
Come arrivare alle Lame Rosse
Al di sotto delle Lame Rosse, scorre il fiume Fiastrone, il quale origina proprio dal Lago di Fiastra. Per arrivare alle Lame Rosse, vi conviene seguire l’autostrada A14, prendere l’uscita Civitanova-Macerata e da qui prendere la SS77 var della Val di Chienti.
Quali sono i principali laghi delle Marche?
I 7 Laghi nelle Marche da non perdere, riflessi tra cielo e terra
Quanto è alta la diga del lago di Fiastra?
Il lago di Fiastra è un lago artificiale di proprietà e gestito dall’Enel, realizzato negli anni cinquanta (inizio lavori nel 1955) con lo sbarramento del fiume Fiastrone mediante una diga a volta a quota 640 m. s.l.m.
Quanto è lungo il lago di Fiastra?
Lago di Fiastra: gita alle Lame Rosse
il percorso base è quello che parte dalla diga: è lungo 7 km, fra andata e ritorno (tempo di percorrenza: 3-4 ore, sempre fra andata e ritorno). Il dislivello è di 200 metri, quindi accessibile anche a escursionisti occasionali.
Qual è la profondità massima del lago Trasimeno?
Il Trasimeno è poco profondo (massimo 6 m. in una piccola zona centrale sull’allineamento Castiglione del Lago-Passignano); la maggior parte del lago, che ha un fondo assai regolare, pressoché orizzontale, non presenta profondità superiori ai 4-5 metri. Vi sorgono tre isolette: Polvese (0,54 kmq.), Maggiore (0,11 kmq.)
Dove si trovano le Lame Rosse?
Sono situate sopra il Lago di Fiastra, nella frazione di San Lorenzo al Lago del Comune di Fiastra, in provincia di Macerata, tra il monte Fiegni (1323 m. slm) e il monte Petrella (1155 m. slm.). Sotto di esse scorre il fiume Fiastrone che ha origine dall’omonimo lago.
Dove fare il bagno al lago di Fiastra?
Il Verdefiastra è ‘la spiaggia attrezzata più bella delle Marche’ ed è situata sul lago di Fiastra. Siamo aperti da Pasqua fino a Settembre. Servizio DogBeach lungo il percorso natura del lago, per chi vuole con portare con se i propri amici a quattro zampe in totale sicurezza e tranquillità.