Il Lago di Como è maggiormente affascinante se visto dall’alto. Si può farlo camminando fino alla località San Primo, che dalla sua vetta omonima offre un panorama mozzafiato sull’acqua e sulle altre montagne delle Prealpi Comasche.
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como-Brunate.
- 8 Cernobbio.
Contents
- 1 Qual è il posto più bello del Lago di Como?
- 2 Cosa vedere in tre giorni sul Lago di Como?
- 3 Cosa fare sul Lago di Como in un giorno?
- 4 Quali paesi visitare sul Lago di Como?
- 5 Dove rilassarsi al Lago di Como?
- 6 Dove vedere il tramonto sul Lago di Como?
- 7 Come organizzare un weekend sul Lago di Como?
- 8 Cosa vedere a Como in un weekend?
- 9 Che giro fare sul Lago di Como?
- 10 Quanto tempo ci vuole per fare il giro del Lago di Como?
- 11 Cosa fare a Como centro?
- 12 Cosa vedere tra Como e Lecco?
- 13 Dove andare in provincia di Como?
- 14 Cosa c’è da vedere sul Lago di Lecco?
Qual è il posto più bello del Lago di Como?
Cosa vedere in tre giorni sul Lago di Como?
il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago. il quarto ed ultimo giorno vedere Bellano, Varenna e Lecco.
Cosa fare sul Lago di Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
Quali paesi visitare sul Lago di Como?
Idee per il weekend, i magnifici 7 borghi del Lago di Como
- 1 – Borgo di Cavagnola (Lezzeno)
- 2 – Borgo di Soldino (Laglio)
- 3 – Borgo di Sormazzana (Lezzeno)
- 4 – Borgo di Brienno.
- 5 – Borgo di Pognana.
- 6 – Borgo di Rogaro (Tremezzina)
- 7 – Corenno Plinio (Dervio)
Dove rilassarsi al Lago di Como?
Rilassati ed entra nelle SPA del Lago di Como
Dove vedere il tramonto sul Lago di Como?
I 10 tramonti più belli sul Lago di Como
Come organizzare un weekend sul Lago di Como?
Weekend sul Lago di Como: 5 cose da fare assolutamente
- Visitare la città di Como.
- Fare una gita in battello. PRENOTA QUI UN TOUR CON CROCIERA SUL LAGO DI COMO A 85 EURO DA MILANO.
- Scoprire i piccoli borghi. 10 cose da fare e vedere a Cernobbio.
- Visitare le ville storiche.
- Provare la cucina lariana.
Cosa vedere a Como in un weekend?
Un weekend a… Como
Che giro fare sul Lago di Como?
Un consiglio è quello di salire lungo la strada tortuosa e ripida che in circa 17 chilometri conduce al monte Bisbino, un balcone da cui ammirare splendidi scorci. Sulla cima, a 1325 metri, coronata da un piccolo santuario, lo sguardo spazia sul lago, sui monti e sulla pianura lombarda.
Quanto tempo ci vuole per fare il giro del Lago di Como?
In totale sono circa 140 km con un dislivello massimo di 900 mt percorribile in 5/6 ore circa se nelle gambe si possiede un buon allenamento.
Cosa fare a Como centro?
Le principali attrazioni a Como
- Chiesa Cattedrale di Como. 3.169. Chiese e cattedrali.
- Funicolare Como-Brunate. 4.384. Tram Ferrovie panoramiche.
- Villa Olmo. 686. Edifici architettonici.
- Centro Storico. 285.
- Basilica di Sant’Abbondio. 400.
- Monte San Primo. Montagne.
- Basilica di San Fedele. 380.
- Piazza Cavour. 532.
Cosa vedere tra Como e Lecco?
CORENNO PLINIO: un borgo da visitare in provincia di Lecco
Dove andare in provincia di Como?
Le principali attrazioni a Provincia di Como
- Lungolago Porlezza. 149.
- Parco Lago Segrino. Corsi e bacini d’acqua Riserve naturali.
- Waterval van Porlezza. Cascate.
- Contrada Villincino. Passeggiate in siti storici.
- Eremo San Miro. Siti religiosi.
- Basilica di San Vincenzo in Galliano.
- Eremo San Salvatore.
- Il Monte Bollettone (1300m)
Cosa c’è da vedere sul Lago di Lecco?
Cosa vedere sul Lago di Lecco
Qui si possono visitare alcune splendide ville (come Villa Monastero e Villa Cipressi, considerate tra le più belle ville storiche del Lago di Como) e anche il Castello di Vezio, e a piedi si può raggiungere la vicina frazione di Fiumelatte camminando sul lungolago.