Tutto intorno al lago ci sono bellissimi boschi dove poter passeggiare e scoprire paesaggi meravigliosi come la Via dei Pescatori, particolarmente indicata per famiglie con bimbi piccoli. Il giro del Lago, circa 8 km, è uno dei percorsi più amati e suggestivi. Le acque del lago di Levico si prestano molto bene per la canoa e la supboard.
Il Lago di Levico
Contents
- 1 Cosa fare al lago di Levico con bambini?
- 2 Cosa comprare a Levico Terme?
- 3 Cosa vedere a Levico Terme in inverno?
- 4 In quale valle si trova Levico Terme?
- 5 Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Levico?
- 6 Quanto è lungo il giro del lago di Levico?
- 7 Cosa si mangia in Valsugana?
- 8 Quanto costano le Terme di Levico?
- 9 Cosa fare a Caldonazzo in inverno?
- 10 Cosa vedere in Valsugana in inverno?
- 11 Quando riaprono le Terme di Levico?
- 12 Cosa fare in caso di pioggia in Trentino?
- 13 Come si chiama il lago vicino a Levico?
- 14 Dove inizia la Valsugana?
- 15 Dove si trova il Lago di Caldonazzo?
Cosa fare al lago di Levico con bambini?
Cosa vedere a Levico Terme e cosa fare con bambini
- 1- Lago di Levico e la Strada dei Pescatori.
- 2- Centro Storico di Levico Terme.
- 3- Arte Sella, arte contemporanea in natura.
- 4- Borgo Valsugana.
- 5- Escursione al Forte Busa Granda.
Cosa comprare a Levico Terme?
Prodotti tipici
Cosa vedere a Levico Terme in inverno?
Levico Terme: sci ed escursioni invernali
In quale valle si trova Levico Terme?
Levico Terme comune | |
---|---|
Levico Terme vista da Tenna | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Levico?
Il giro del lago di Levico è una delle passeggiate più interessanti dal punto di vista paesaggistico da fare in Valsugana in Trentino. Questo giro è adatto a tutti e si può percorrere in circa due ore in entrambi i sensi di marcia.
Quanto è lungo il giro del lago di Levico?
Lunghezza: 10,0 km. Dislivello in salita: 102 m. Dislivello in discesa: 98 m. Punto meno elevato: 438 m.
Cosa si mangia in Valsugana?
Dalla polenta con la famosa farina della Valsugana alla genuinità dei piccoli frutti di Sant’Orsola; dalla specialità del Parampampoli fino agli ottimi insaccati e prodotti caseari della zona, come il tipico formaggio di malga. L’APT Valsugana garantisce qualità per i propri prodotti locali.
Quanto costano le Terme di Levico?
Quanto costa il ticket? Il costo del ticket è di €55 e include la visita di ammissione alle cure e 12 giorni di cure termali.
Cosa fare a Caldonazzo in inverno?
Il Lago di Caldonazzo si presenta come il paradiso degli sport acquatici in Trentino: è possibile praticare numerosi sport come lo sci nautico, la barca a vela (anche per portatori di handicap), il nuoto, il windsurf e la canoa.
Cosa vedere in Valsugana in inverno?
Articoli correlati
Quando riaprono le Terme di Levico?
A partire dal 26 aprile 2022 riapriranno le Terme di Levico: stà per iniziare la nuova stagione turistica a Levico Terme, sarà possibile godere dei benefici dell’Acqua Forte presso lo stabilimento termale levicense, punto di riferimento per la salute e il benessere in Trentino e su tutto il territorio nazionale.
Cosa fare in caso di pioggia in Trentino?
Come si chiama il lago vicino a Levico?
Il Lago di Levico è il secondo lago più esteso della Valsugana e, insieme al Lago di Caldonazzo, è tra i laghi più caldi del Sud Europa.
Dove inizia la Valsugana?
Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di Brenta, per uscire poi in pianura.
Dove si trova il Lago di Caldonazzo?
Il Lago di Caldonazzo si trova in Valsugana, a pochi chilometri dal Lago di Levico. Con i suoi 5,4 km² è il più grande lago appartenente interamente al Trentino.