Skip to content

Spiagge e vacanze perfette

Menu
  • Spiagge
  • Laghi
  • Autore
  • Privacy Policy and Cookie agreement
Menu

Cosa Vedere Al Lago Di Levico?

Posted on 13.08.2022 by Serena Padovesi

Tutto intorno al lago ci sono bellissimi boschi dove poter passeggiare e scoprire paesaggi meravigliosi come la Via dei Pescatori, particolarmente indicata per famiglie con bimbi piccoli. Il giro del Lago, circa 8 km, è uno dei percorsi più amati e suggestivi. Le acque del lago di Levico si prestano molto bene per la canoa e la supboard.
Il Lago di Levico

  • Parco giochi fronte Lago.
  • Panchine sul Sentiero dei Pescatori.
  • Inizio del Sentiero dei Pescatori.
  • Chiesa di Levico.
  • Cascata del Lupo.
  • Lago di Levico e Caldonazzo.
  • Area esterna con piscina.
  • Panorama dall’Hotel Cristallo.
  • Contents

    • 1 Cosa fare al lago di Levico con bambini?
    • 2 Cosa comprare a Levico Terme?
    • 3 Cosa vedere a Levico Terme in inverno?
    • 4 In quale valle si trova Levico Terme?
    • 5 Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Levico?
    • 6 Quanto è lungo il giro del lago di Levico?
    • 7 Cosa si mangia in Valsugana?
    • 8 Quanto costano le Terme di Levico?
    • 9 Cosa fare a Caldonazzo in inverno?
    • 10 Cosa vedere in Valsugana in inverno?
    • 11 Quando riaprono le Terme di Levico?
    • 12 Cosa fare in caso di pioggia in Trentino?
    • 13 Come si chiama il lago vicino a Levico?
    • 14 Dove inizia la Valsugana?
    • 15 Dove si trova il Lago di Caldonazzo?

    Cosa fare al lago di Levico con bambini?

    Cosa vedere a Levico Terme e cosa fare con bambini

    1. 1- Lago di Levico e la Strada dei Pescatori.
    2. 2- Centro Storico di Levico Terme.
    3. 3- Arte Sella, arte contemporanea in natura.
    4. 4- Borgo Valsugana.
    5. 5- Escursione al Forte Busa Granda.

    Cosa comprare a Levico Terme?

    Prodotti tipici

  • Formaggi. Assolutamente da non perdere il Vezzena, uno dei formaggi più antichi della tradizione casearia trentina.
  • Castagne.
  • Lucanica del Trentino.
  • Speck Trentino.
  • Trentino Grappa.
  • You might be interested:  Lago Di Caldonazzo Dove Andare?

    Cosa vedere a Levico Terme in inverno?

    Levico Terme: sci ed escursioni invernali

  • sci alpino e snowboard su piste attrezzate con numerose servizi.
  • sci di fondo, attraverso un tranquillo circuito nella natura che permette di raggiungere l’altopiano del Vezzena.
  • escursioni con le ciaspole, organizzate anche in notturna con una guida esperta.
  • In quale valle si trova Levico Terme?

    Levico Terme comune
    Levico Terme vista da Tenna
    Localizzazione
    Stato Italia
    Regione Trentino-Alto Adige

    Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Levico?

    Il giro del lago di Levico è una delle passeggiate più interessanti dal punto di vista paesaggistico da fare in Valsugana in Trentino. Questo giro è adatto a tutti e si può percorrere in circa due ore in entrambi i sensi di marcia.

    Quanto è lungo il giro del lago di Levico?

    Lunghezza: 10,0 km. Dislivello in salita: 102 m. Dislivello in discesa: 98 m. Punto meno elevato: 438 m.

    Cosa si mangia in Valsugana?

    Dalla polenta con la famosa farina della Valsugana alla genuinità dei piccoli frutti di Sant’Orsola; dalla specialità del Parampampoli fino agli ottimi insaccati e prodotti caseari della zona, come il tipico formaggio di malga. L’APT Valsugana garantisce qualità per i propri prodotti locali.

    Quanto costano le Terme di Levico?

    Quanto costa il ticket? Il costo del ticket è di €55 e include la visita di ammissione alle cure e 12 giorni di cure termali.

    Cosa fare a Caldonazzo in inverno?

    Il Lago di Caldonazzo si presenta come il paradiso degli sport acquatici in Trentino: è possibile praticare numerosi sport come lo sci nautico, la barca a vela (anche per portatori di handicap), il nuoto, il windsurf e la canoa.

    You might be interested:  Lago Suviana Come Arrivare?

    Cosa vedere in Valsugana in inverno?

    Articoli correlati

  • Valsugana: tutte le cose da non perdere in vacanza coi bambini.
  • Lago delle Piazze: giro circolare col passeggino sull’Altopiano di Pinè
  • Da Levico al Forte Colle delle Benne: col passeggino vista Valsugana.
  • Valsugana e bambini: da Malga Masi alla cima della Panarotta.
  • Quando riaprono le Terme di Levico?

    A partire dal 26 aprile 2022 riapriranno le Terme di Levico: stà per iniziare la nuova stagione turistica a Levico Terme, sarà possibile godere dei benefici dell’Acqua Forte presso lo stabilimento termale levicense, punto di riferimento per la salute e il benessere in Trentino e su tutto il territorio nazionale.

    Cosa fare in caso di pioggia in Trentino?

  • 5. Esplorando Trento.
  • MUSE Museo delle scienze. Apertura: da martedì a venerdì, dalle 10.00 alle 18.00.
  • Museo diocesano.
  • Castello del Buonconsiglio.
  • Gallerie di Piedicastello – fondazione museo Storico del Trentino.
  • Tridentum Spazio archeologico sotterraneo del Sass.
  • Castello di Stenico.
  • Palafitte di Fiavè
  • Come si chiama il lago vicino a Levico?

    Il Lago di Levico è il secondo lago più esteso della Valsugana e, insieme al Lago di Caldonazzo, è tra i laghi più caldi del Sud Europa.

    Dove inizia la Valsugana?

    Nasce a quota 450 m circa, dall’unione dei due emissari dei laghi di Levico e di Caldonazzo. Percorsa con direzione O-E la Valsugana fino a Primolano, il fiume prosegue con direzione N-S nello stretto Canal di Brenta, per uscire poi in pianura.

    Dove si trova il Lago di Caldonazzo?

    Il Lago di Caldonazzo si trova in Valsugana, a pochi chilometri dal Lago di Levico. Con i suoi 5,4 km² è il più grande lago appartenente interamente al Trentino.

    Serena Padovesi

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    • Spiagge
    • Laghi
    • Autore
    • Privacy Policy and Cookie agreement