Il Lago di Bracciano occupa, quindi, il fondo di una conca legata all’attività dell’antico vulcano sabatino, la cui attività raggiunse il suo apice intorno a 400.000 anni fa. Una depressione ancora più marcata di quel che oggi appare allo sguardo, visto che la profondità delle acque del lago raggiunge i 165 metri.