Un lago è una massa d’acqua dolce raccolta in una cavità del terreno. I laghi sono sistemi in equilibrio: l’acqua che evapora viene recuperata attraverso le precipitazioni. Spesso i laghi sono alimentati dai fiumi; un fiume che immette il suo corso in un lago si dice immissario. Un fiume che esce da un lago si dice emissario.
Un lago, innanzi tutto, è una massa d’acqua continentale (non proveniente cioè dal mare) raccolta in un bacino di dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile.
Contents
- 1 Qual è il nome di un lago?
- 2 Chi è il lago di Como?
- 3 Qual è la morfologia del lago di Como?
- 4 Quali sono le proprietà termiche di un lago?
- 5 Che cos’è il lago scuola primaria?
- 6 Quali sono le caratteristiche di un lago?
- 7 Cosa sono i laghi scuola media?
- 8 Come si forma un lago?
- 9 Quali sono le parti di un lago?
- 10 Cosa offrono i laghi?
- 11 Qual è la caratteristica che distingue il lago dal mare?
- 12 Com’è l’acqua dei laghi?
- 13 Quali sono i tipi di laghi?
- 14 Quali sono le attività lavorative che favorisce il lago?
- 15 Cosa sono i laghi di origine artificiale?
- 16 Come si forma un lago e la sua evoluzione?
- 17 Come si formano i laghi in montagna?
Qual è il nome di un lago?
Un lago è una grande massa per lo più d’acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. Può essere inteso anche come ‘specchio d’acqua’. Laghi di grandi dimensioni sono alle volte chiamati ‘mari interni’, mentre, talvolta, i piccoli mari sono chiamati laghi (es. il Grande Lago Salato e il Mar Morto).
Chi è il lago di Como?
Il lago di Como ( Lagh de Comm in lombardo, AFI: ), detto anche Lario, è un lago italiano naturale prealpino di origine fluvioglaciale ricadente nei territori appartenenti alle province di Como e di Lecco, i cui capoluoghi sorgono nelle due estremità meridionali dei rispettivi rami.
Qual è la morfologia del lago di Como?
Geografia fisica Morfologia. Geograficamente posto tra la Pianura padana e le Alpi, il bacino del lago di Como, posto ad un’altitudine di 197,39 m s.l.m., ha una geometria molto articolata con una caratteristica forma a ‘Y’ rovesciata o, come recita un diffuso detto locale, a forma di uomo:
Quali sono le proprietà termiche di un lago?
Proprietà termiche dei laghi. Le proprietà termiche di un lago sono il fattore fisico più importante del determinare il ciclo annuale e giornaliero di un lago, queste influenzano le caratteristiche chimiche delle acque e in ultima analisi l’ecologia degli organismi costituenti il suo ecosistema.
Che cos’è il lago scuola primaria?
Il lago è una distesa di acqua dolce che riempie una conca più o meno profonda del terreno. Esso riceve le sue acque da un fiume, da una sorgente sotterranea, dalla pioggia o dallo scioglimento dei ghiacciai. Il fiume che si immette nel lago viene detto immissario, mentre il fiume che ne esce è l’emissario.
Quali sono le caratteristiche di un lago?
I laghi sono masse d’acqua dolce (più raramente acque salmastre o salate) situate in conche o in depressioni naturali della superficie terrestre, che non comunicano direttamente con il mare; essi sono in genere in relazione con un fiume, detto immissario, se entra nel lago ed emissario, se esce dal lago.
Cosa sono i laghi scuola media?
I laghi sono masse d’acqua raccolte in concavità di dimensioni e profondità molto variabili. Sono alimentati di solito da fiumi e torrenti (immissari) e più raramente da sorgenti sotterranee. L’acqua in eccesso del lago trabocca dando origine a un corso d’acqua chiamato emissario.
Come si forma un lago?
Le cause più frequenti sono: il costipamento dei sedimenti, lo sbarramento ad opera di alluvioni, le irregolarità nella deposizione originaria del materiale alluvionale che ha costituito la pianura e, infine, l’opera dell’uomo di estrazione dal sottosuolo.
Quali sono le parti di un lago?
E’ delimitato da rive o sponde ed è alimentato da piogge, dalle sorgenti sotterranee, da fiumi immissari. L’immissario deposita sul fondo del lago i detriti che trasporta e, quando ne esce, prende il nome di emissario ed ha le acque limpide.
Cosa offrono i laghi?
Rappresentano una riserva di acqua dolce utilizzata dall’uomo per l’irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile e in alcuni casi anche per produrre energia elettrica.
Qual è la caratteristica che distingue il lago dal mare?
Il lago è un corpo idrico interno, mentre il mare è una parte dell’oceano che è circondata da terra. Il lago è più piccolo del mare, tuttavia ci sono alcuni laghi più grandi di alcuni dei mari. I laghi contengono acqua dolce in generale anche se ce ne sono alcuni che contengono acqua salata.
Com’è l’acqua dei laghi?
L’acqua dei laghi è quasi sempre acqua dolce. Tuttavia esistono delle eccezioni: i laghi costieri sono sempre laghi di acqua salata, ma ve ne sono anche altri come alcuni laghi dell’Asia centrale le cui acque sono salate.
Quali sono i tipi di laghi?
I laghi possono essere di diversa tipologia e la classificazione più seguita è quella riguardante la loro origine.
il lago sottomarino.
Quali sono le attività lavorative che favorisce il lago?
SUI LAGHI PREALPINI E’ SVILUPPATA L’ AGRICOLTURA: SI COLTIVANO SOPRATTUTTO VITI, ULIVI E FIORI. I LAGHI ARTIFICIALI VENGONO INVECE UTILIZZATI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA. L’ ATTIVITA’ PRINCIPALE E’ PERO’ IL TURISMO.
Cosa sono i laghi di origine artificiale?
Per lago artificiale si intende un bacino creato artificialmente dall’uomo allo scopo di contenere una notevole massa d’acqua per fini industriali, estetici o naturalistici.
Come si forma un lago e la sua evoluzione?
I laghi traggono origine da accumuli di acqua in depressione, conche, fosse, determinate da fattori occidentali, quali sono gli sbarramenti per frane o le depressioni originate da movimenti tettonici, ovvero, da condizioni che sono normali per la regione che può essere vulcanica, costiera, glaciale, carsica ecc.
Come si formano i laghi in montagna?
I laghi si dividono, principalmente, in: vulcanici, glaciali, costieri e artificiali. I primi hanno origine all’interno del cratere di un vulcano ormai spento e per questo hanno forma circolare. I secondi sono quelli che occupano un bacino formatosi in seguito all’erosione di un ghiacciaio che poi si è ritirato.