La spiaggia di Punta Corvo è raggiungibile via terra attraverso il Sentiero Cai 436 che, partendo dal paese di Montemarcello, permette di raggiungere la spiaggia in circa 30 minuti. Io ne ho impiegati 40 ma fermandomi, spessissimo, a fotografare e filmare!
La Spiaggia di Punta Corvo è una delle più belle tra le zone costiere meno antropizzate nel territorio del Parco. Vi si può arrivare grazie al servizio dei battelli che partono da Fiumaretta e da Bocca di Magra, oppure tramite il Sentiero CAI 436.
Contents
- 1 Quanti scalini a Punta Corvo?
- 2 Dove si trova Punta del Corvo?
- 3 Come arrivare a Punta Bianca Liguria?
- 4 Dove si trova la scalinata di Monesteroli?
- 5 Come si arriva a Monesteroli?
- 6 Dove fare il bagno a Tellaro?
- 7 Come si arriva alla Caletta di Lerici?
- 8 Dove parcheggiare per andare a Monesteroli?
- 9 Quanti scalini a Monesteroli?
- 10 Dove si trova Tramonti Liguria?
Quanti scalini a Punta Corvo?
Attraversando il promontorio i tratti nella tipica macchia mediterranea si alternano a magnifici sentieri a picco sul mare fino a raggiungere il bivio per Punta Corvo. Come ci avvisa il cartello ci attendono la bellezza di 630 scalini, che ovviamente dovremo percorrere anche a salire.
Dove si trova Punta del Corvo?
Dunque vediamo come accedere a questa cala ligure immersa nella macchina mediterranea: In Auto: In autostrada uscite a Sarzana o in alternativa a Carrara, seguite le indicazioni per Ameglia (SP28). Una volta entrati nel territorio del comune di Ameglia, seguite le indicazioni per Montemarcello.
Come arrivare a Punta Bianca Liguria?
Per arrivare (oltre che dal mare) bisogna prendere la strada che da Bocca di Magra porta a Montemarcello, e dopo poco si trova l’indicazione per la stradina e quindi il sentiero che porta a Punta Bianca sulla sinistra.
Dove si trova la scalinata di Monesteroli?
Monesteroli si trova in Liguria, in provincia di La Spezia, nella località di Tramonti, e la Scalinata di Monesteroli, fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Come si arriva a Monesteroli?
È da Via Tramonti che imbocchiamo il sentiero 4b per Monesteroli (535), seguendo le indicazioni per “Locanda Tramonti”. Da qui partono anche sentieri per Schiara e Riomaggiore. Scendendo invece per Via Tramonti, si arriva in poco più di mezz’ora alle spiagge di Persico e Navone.
Dove fare il bagno a Tellaro?
Le spiagge di Tellaro
Come si arriva alla Caletta di Lerici?
La Caletta si raggiunge percorrendo una scalinata che parte dalla strada, poco dopo aver oltrepassato il bivio per Maralunga. Andando verso Tellaro, sulla destra, si vede una cancellata verde preceduta da un piccolo spiazzo. La scalinata che scende alla spiaggia si trova lì.
Dove parcheggiare per andare a Monesteroli?
L’auto puo’ essere lasciata in varie località, le più vicine sono: Fossola lungo la litoranea che va da La Spezia a Riomaggiore subito dopo la galleria in località Biassa. Campiglia il cui bivio si trova sulla strada per Portovenere.
Quanti scalini a Monesteroli?
Quasi 4000 scalini, tra andata e ritorno, oltre 800 metri di dislivello, per visitare luoghi incantati, appesi sul mare in modo inspiegabile, un tempo utilizzate come cantine e ricoveri dagli abitanti di Biassa e Campiglia.
Dove si trova Tramonti Liguria?
Tramonti è il territorio nel Comune della Spezia che dal crinale della cinta collinare ad ovest del “Golfo dei Poeti” scende fino al mare e si incunea tra i territori di Riomaggiore e Portovenere, è quindi il naturale affaccio della Spezia sul mare aperto.