Skip to content

Spiagge e vacanze perfette

Menu
  • Spiagge
  • Laghi
  • Autore
  • Privacy Policy and Cookie agreement
Menu

Come Raggiungere Il Lago Di Iseo?

Posted on 27.07.2022 by Serena Padovesi

Il lago d’Iseo è raggiungibile da Milano sia in auto che in treno. In auto ci vuole circa 1 ora da Milano. Bisogna prendere l’autostrada A4, direzione Venezia, e uscire a Palazzolo sull’Oglio o Rovato, seguendo poi le numerose indicazioni.

Contents

  • 1 Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?
  • 2 Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?
  • 3 Quanti chilometri ci sono da Milano al Lago d’Iseo?
  • 4 Dove scendere con il treno a Como?
  • 5 Dove si prende il traghetto per Montisola?
  • 6 Cosa vedere Lago Iseo inverno?
  • 7 Cosa fare al lago d’Idro?
  • 8 Dove vedere il tramonto sul lago d’Iseo?
  • 9 Dove fare il bagno al lago d’Iseo?
  • 10 Come si arriva al Lago di Garda in treno da Milano?
  • 11 Cosa vedere a Como in treno?
  • 12 Cosa fare a Como in un giorno?
  • 13 Dove fermarsi sul Lago di Como?

Cosa vedere sul lago d’Iseo in un giorno?

Cosa vedere sul lago di Iseo?

  • 1 – Montisola: l’isola lacustre più grande d’Europa.
  • 2 – La Franciacorta e le sue cantine vinicole.
  • 3 – Le Torbiere del Sebino.
  • 4 – Visitare il Monastero San Pietro in Lamosa.
  • 6 – Una passeggiata per il centro di Iseo.
  • 7 – Trekking sul Monte Guglielmo con vista sul Lago di Iseo.
  • Cosa c’è da vedere al lago d’Iseo?

    Lago d’Iseo, cosa vedere: 10 tappe da non perdere

    1. Il Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere.
    2. La Galleria dell’Accademia Tadini di Lovere.
    3. Il Museo Civico di Sarnico.
    4. Montisola.
    5. Le torbiere del Sebino.
    6. Il monastero di San Pietro in Lamosa.
    7. La pieve di Sant’Andrea a Iseo.
    8. Il borgo di Lovere.

    Quanti chilometri ci sono da Milano al Lago d’Iseo?

    La maniera più comoda di arrivare da Milano al Lago d’Iseo è quella di utilizzare l’auto, senza problemi d’orario o di bagagli. Fra Milano e Iseo ci sono circa 90 chilometri di distanza.

    You might be interested:  Lago Di Ceresole Come Arrivare?

    Dove scendere con il treno a Como?

    Il ramo orientale del Lago di Como è interamente percorso dalla rete ferroviaria, partendo da Milano Porta Garibaldi o Milano Centrale potete scendere alle stazioni di Lecco, Varenna-Esino, Colico o una delle numerose fermate dei treni locali.

    Dove si prende il traghetto per Montisola?

    I porti con servizio diretto per Monte Isola (con partenza ogni 20 minuti circa) sono Sulzano e Sale Marasino. In alternativa, gli altri porti principali di imbarco sono: Iseo, Pisogne, Lovere, Tavernola Bergamasca, Sarnico.

    Cosa vedere Lago Iseo inverno?

    Il nostro viaggio sul lago d’Iseo in inverno è iniziato da Boario Terme.

    Cosa vedere al Lago d’Iseo

    1. Parco di Luine e Lago Moro.
    2. Lovere.
    3. Sulzano e Monte Isola.
    4. Iseo.
    5. Torbiere del Sebino e Monastero di San Pietro in Lamosa.

    Cosa fare al lago d’Idro?

  • 1 – La Rocca d’Anfo: la fortezza diroccata.
  • 2 – Provare a fare kitesurf sul alto lago d’Idro.
  • 3 – Scoprire il Monte Maniva.
  • 4 – Arrivare fino a Bagolino per il bagoss ed il carnevale.
  • 5 – Fare una passeggiata a cavallo per vedere il lago d’Idro dall’alto.
  • 6 – Parco delle fucine, le ferrate di Casto.
  • Dove vedere il tramonto sul lago d’Iseo?

    Santa Maria del Giogo (lago d’Iseo)

    Da visitare soprattutto durante il tramonto, quando il cielo si colora di rosso e tutta la zona assume un fascino davvero particolare. Qui si trovano anche un Santuario,intitolato a Santa Maria del Gioco, e un punto ristoro.

    Dove fare il bagno al lago d’Iseo?

    Le 10 Spiagge più Belle sul Lago d’Iseo

  • La Spiaggetta. Iniziamo questo tour con una dei lidi simbolo delle vacanze al lago della zona: La Spiaggetta.
  • Lido Belvedere.
  • Riva di Solto.
  • Monte Isola.
  • Sale Marasino.
  • Paratico.
  • Lido Cadè
  • Lido Nettuno.
  • You might be interested:  Come Organizzare Festa In Spiaggia?

    Come si arriva al Lago di Garda in treno da Milano?

    Per raggiungere il lago di Garda da Milano in treno c’è la linea Milano Centrale – Desenzano del Garda/Sirmione. Puoi scegliere fra: Regionale Milano/Desenzano del Garda, che ci impiega 1h 22′. Il prezzo è di 9,20 €.

    Cosa vedere a Como in treno?

    A partire dal ramo orientale, puoi visitare la splendida città di Lecco e i suoi luoghi di manzoniana memoria, e poi proseguire in treno visitando i borghi più belli della costa. Uno dei più suggestivi è senza dubbio Varenna: lo scenario è da fiaba con il suo borgo di pescatori e l’imponente Castello di Vezio.

    Cosa fare a Como in un giorno?

    Visitare Como in un giorno: si può fare!

  • Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago)
  • Piazza Alessandro Volta.
  • Passeggiata Lungolario Trento.
  • The Life Electric.
  • Tempio Voltiano.
  • Monumento ai Caduti.
  • La “passeggiata delle ville” di Como.
  • Villa Olmo.
  • Dove fermarsi sul Lago di Como?

  • 1 – La funicolare di Brunate, vista mozzafiato sul lago.
  • 2 – Cernobbio, meta del jet set internazionale.
  • 3 – Laglio, il**buen retiro di Clooney**
  • 4 – Isola Comacina, tra storia, leggende e misteri.
  • 5 – Lenno, una romantica passeggiata.
  • 6 – Tremezzina, glamour senza tempo.
  • 7 – Colico, sport acquatici e storia.
  • Serena Padovesi

    Leave a Reply Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    • Spiagge
    • Laghi
    • Autore
    • Privacy Policy and Cookie agreement