Che cos’è il lago? CONOSCO Che cos’è il lago? Un lago è una distesa d’acqua, in genere dolce, raccolta in una conca completamente circondata dalla terraferma, detta bacino lacustre. Le acque di un lago provengono da torrenti o fiumi immissari, da sorgenti sotterranee o dalla fusione dei ghiacciai; un contributo è fornito anche dall’acqua piovana.
Laghi e affini Un lago, innanzi tutto, è una massa d’acqua continentale (non proveniente cioè dal mare) raccolta in un bacino di dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile.
Contents
- 1 Come spiegare il lago ai bambini?
- 2 Come si forma un lago?
- 3 Come sono i laghi?
- 4 Che caratteristiche ha il lago?
- 5 Qual’è la principale risorsa del lago?
- 6 Quali sono gli animali che vivono nel lago?
- 7 Come si formano i laghi scuola primaria?
- 8 Come si forma un lago e la sua evoluzione?
- 9 Come si trasforma un lago nel tempo?
- 10 Com’è l’acqua dei laghi?
- 11 Come si forma un lago carsico?
- 12 Come si è formato il lago alluvionale?
- 13 Qual è la caratteristica che distingue il lago dal mare?
- 14 Qual è il destino di un lago?
- 15 Cosa può alimentare un lago?
Come spiegare il lago ai bambini?
Il lago è una distesa di acqua dolce che occupa un avvallamento del terreno. E’ delimitato da rive o sponde ed è alimentato da piogge, dalle sorgenti sotterranee, da fiumi immissari. L’immissario deposita sul fondo del lago i detriti che trasporta e, quando ne esce, prende il nome di emissario ed ha le acque limpide.
Come si forma un lago?
Le cause più frequenti sono: il costipamento dei sedimenti, lo sbarramento ad opera di alluvioni, le irregolarità nella deposizione originaria del materiale alluvionale che ha costituito la pianura e, infine, l’opera dell’uomo di estrazione dal sottosuolo.
Come sono i laghi?
I laghi si dividono, principalmente, in: vulcanici, glaciali, costieri e artificiali. I primi hanno origine all’interno del cratere di un vulcano ormai spento e per questo hanno forma circolare. I secondi sono quelli che occupano un bacino formatosi in seguito all’erosione di un ghiacciaio che poi si è ritirato.
Che caratteristiche ha il lago?
Il lago è una distesa di acqua dolce che riempie una conca più o meno profonda del terreno. Esso riceve le sue acque da un fiume, da una sorgente sotterranea, dalla pioggia o dallo scioglimento dei ghiacciai. Il fiume che si immette nel lago viene detto immissario, mentre il fiume che ne esce è l’emissario.
Qual’è la principale risorsa del lago?
Rappresentano una riserva di acqua dolce utilizzata dall’uomo per l’irrigazione dei campi, come fonte di acqua potabile e in alcuni casi anche per produrre energia elettrica.
Quali sono gli animali che vivono nel lago?
Fauna dei fiumi e dei laghi
Come si formano i laghi scuola primaria?
I laghi di sbarramento sono laghi formatisi a causa dello sbarramento di un fiume o di un torrente. Lo sbarramento può essere naturale (frane o depositi di detriti) o artificiale (una diga). I laghi glaciali si sono formati all’interno della conca formata dall’erosione causata da un ghiacciaio.
Come si forma un lago e la sua evoluzione?
I laghi traggono origine da accumuli di acqua in depressione, conche, fosse, determinate da fattori occidentali, quali sono gli sbarramenti per frane o le depressioni originate da movimenti tettonici, ovvero, da condizioni che sono normali per la regione che può essere vulcanica, costiera, glaciale, carsica ecc.
Come si trasforma un lago nel tempo?
Il lago tende lentamente a colmarsi di sabbia e argilla portate dai fiumi immissari; il progressivo riempimento di un lago può avvenire anche per deposizione chimica di sali o per sedimentazione di origine eolica o vulcanica.
Com’è l’acqua dei laghi?
L’acqua dei laghi è quasi sempre acqua dolce. Tuttavia esistono delle eccezioni: i laghi costieri sono sempre laghi di acqua salata, ma ve ne sono anche altri come alcuni laghi dell’Asia centrale le cui acque sono salate.
Come si forma un lago carsico?
I laghi carsici sono frequenti nella regione del Carso. La forma più comune di tali cavità superficiali è la dolina, circolare od ovale. Se il fenomeno del carsismo è molto elevato, si formano dei grandi bacini chiusi, dal fondo pianeggiante chiamati “polje”. Il lago si forma quando il fondo diventa impermeabile.
Come si è formato il lago alluvionale?
laghi alluvionali: si formano a seguito dello spostamento naturale di alcuni corsi d’acqua, che hanno lasciato i sedimenti per la formazione di laghi.
Qual è la caratteristica che distingue il lago dal mare?
Il lago è un corpo idrico interno, mentre il mare è una parte dell’oceano che è circondata da terra. Il lago è più piccolo del mare, tuttavia ci sono alcuni laghi più grandi di alcuni dei mari. I laghi contengono acqua dolce in generale anche se ce ne sono alcuni che contengono acqua salata.
Qual è il destino di un lago?
Definizione e destino di un lago
Non tutti i laghi sono alimentati dai fiumi: molti dalle acque delle falde freatiche e altri ricevono quelle salate di mari e oceani. A seguito il lago è destinato a scomparire diventando palude a causa dei vari detriti che si depositano.
Cosa può alimentare un lago?
I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l’alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell’acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l’evaporazione.