Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o un avvallamento del terreno. Quest’acqua proviene da un fiume o da una sorgente, e aumenta con la pioggia. In alcuni laghi l’acqua viene introdotta da un fiume che prende il nome di immissario e viene portato via da un altro fiume che si chiama emissario.
Laghi e affini Un lago, innanzi tutto, è una massa d’acqua continentale (non proveniente cioè dal mare) raccolta in un bacino di dimensioni più o meno stabili e di forma riconoscibile.
Contents
- 1 Che cos’è il lago scuola primaria?
- 2 Come sono i laghi?
- 3 Come si alimenta un lago?
- 4 Cosa sono i laghi italiani?
- 5 Come nascono i laghi scuola primaria?
- 6 Quali sono le parti di un lago?
- 7 Come si può chiamare un lago?
- 8 Com’è l’acqua dei laghi?
- 9 Quale provenienza ha l’acqua dei laghi?
- 10 Che cosa succede alle acque di un lago che non ha emissario?
- 11 Qual è la differenza tra immissario ed emissario?
- 12 Come si forma un lago e la sua evoluzione?
- 13 Qual è l’origine dei laghi italiani?
- 14 Che cosa sono i laghi di circo?
- 15 Cosa sono i maggiori laghi italiani?
Che cos’è il lago scuola primaria?
Il lago è una distesa di acqua dolce che riempie una conca più o meno profonda del terreno. Esso riceve le sue acque da un fiume, da una sorgente sotterranea, dalla pioggia o dallo scioglimento dei ghiacciai.
Come sono i laghi?
I laghi si dividono, principalmente, in: vulcanici, glaciali, costieri e artificiali. I primi hanno origine all’interno del cratere di un vulcano ormai spento e per questo hanno forma circolare. I secondi sono quelli che occupano un bacino formatosi in seguito all’erosione di un ghiacciaio che poi si è ritirato.
Come si alimenta un lago?
I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l’alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell’acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l’evaporazione.
Cosa sono i laghi italiani?
I laghi italiani. I laghi italiani si dividono in tre gruppi: i laghi alpini, i laghi subalpini e i laghi vulcanici. I laghi alpini sono molto numerosi in tutta la cerchia alpina ad oltre 2000 metri di altitudine; hanno origine glaciale e sono molto piccoli.
Come nascono i laghi scuola primaria?
Le cause più frequenti sono: il costipamento dei sedimenti, lo sbarramento ad opera di alluvioni, le irregolarità nella deposizione originaria del materiale alluvionale che ha costituito la pianura e, infine, l’opera dell’uomo di estrazione dal sottosuolo.
Quali sono le parti di un lago?
E’ delimitato da rive o sponde ed è alimentato da piogge, dalle sorgenti sotterranee, da fiumi immissari. L’immissario deposita sul fondo del lago i detriti che trasporta e, quando ne esce, prende il nome di emissario ed ha le acque limpide.
Come si può chiamare un lago?
Descrizione
Com’è l’acqua dei laghi?
L’acqua dei laghi è quasi sempre acqua dolce. Tuttavia esistono delle eccezioni: i laghi costieri sono sempre laghi di acqua salata, ma ve ne sono anche altri come alcuni laghi dell’Asia centrale le cui acque sono salate.
Quale provenienza ha l’acqua dei laghi?
Ogni lago è alimentato dalle acque del bacino idrografico circostante attraverso uno o più immissari, e l’acqua defluisce verso il mare tramite un emissario. L’equilibrio tra l’alimentazione e la perdita d’acqua mantiene in vita il lago.
Che cosa succede alle acque di un lago che non ha emissario?
Il lago si chiama chiuso se manca dell’emissario. I laghi chiusi sono presenti nelle zone desertiche e nelle steppe. Gli afflussi sono in questo caso compensate dall’evaporazione.
Qual è la differenza tra immissario ed emissario?
Il fiume che entra nel lago si chiama IMMISSARIO. Quando il fiume esce dal lago si dice EMISSARIO. Un lago è APERTO quando il fiume entra e poi esce, invece è CHIUSO quando il fiume entra e finisce nel lago.
Come si forma un lago e la sua evoluzione?
I laghi traggono origine da accumuli di acqua in depressione, conche, fosse, determinate da fattori occidentali, quali sono gli sbarramenti per frane o le depressioni originate da movimenti tettonici, ovvero, da condizioni che sono normali per la regione che può essere vulcanica, costiera, glaciale, carsica ecc.
Qual è l’origine dei laghi italiani?
Esistono laghi di origine glaciale, di origine carsica, di origine vulcanica, fluviale o artificiali. I principali costruttori di laghi sono stati i ghiacciai che migliaia e migliaia di anni fa arrivavano fino a coprire la Pianura Padana.
Che cosa sono i laghi di circo?
laghi di circo – occupano la parte più a monte dell’originario bacino del ghiacciaio ed hanno forme arrotondate; laghi vallivi – creati dall’esarazione in profondità delle vallate glaciali ne occupano in genere le zone più prossime allo sbocco sulla pianura.
Cosa sono i maggiori laghi italiani?
Il più grande lago d’Italia è il lago di Garda, terzo per superficie nella zona delle Alpi dopo quelli di Costanza e Ginevra. Ha una estensione di 370 chilometri quadrati e bagna tre diverse regioni italiane: la Lombardia, il Trentino-Alto Adige ed il Veneto.